MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] più spiritualmente alti. A ciascuno nel suo piccolomondo è possibile crearsi quell'αὐτάρκεια che nella polis che da un certo momento avrebbe regnato assieme a Romolo.
I moderni distinguono due periodi della monarchia romana: quello più antico dei ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] terra, una terra di cui si vuole difendere fin la più piccola porzione, perché terra santa, terra integralmente ebraica, Eretz Israel appunto, di permettere ai suoi correligionari di affrontare il mondomoderno. Rašīd Riḍā, allievo di ‚Abduh e ...
Leggi Tutto
MUNICIPIO (municipium)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Ferdinando REGGIORI
*
Fin dalla più antica età repubblicana, è termine usuale per designare certe comunità cittadine dipendenti da Roma: il linguaggio tecnico [...] e salette e l'appartamento per il doge: tutto un mondo sontuoso e decisamente rappresentativo che va più in là dei 1911; Il Palazzo Pubblico di Siena (nella collezione Il piccolo Cicerone moderno), Milano 1913; G. Rohault de Fleury, La Toscane ...
Leggi Tutto
MARYLAND (A. T., 132-133)
Giuseppe CARACI
Henry FURST
Uno dei tredici stati originarî della Confederazione nordamericana, il 7° per superficie (31.926 kmq.) fra i nove del South Atlantic di cui fa [...] parte invasa da lagune e acquitrinî, e orlata da numerosi piccoli aggetti peninsulari e insulari.
Salvo che in quest'ultima zona al Maryland di vantarsi d'essere il primo stato del mondomoderno che abbia goduto d'una pur limitata libertà di pensiero ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] ha osato trarre il dado di fronte al mondo e di fronte alla storia. E, a che si sia trattato di un "modernismo reazionario" (Herf 1984) coglie al sia gli elettori del partito non provenivano dalla piccola borghesia, ma da tutti gli strati sociali. ...
Leggi Tutto
NAZIONE
Felice BATTAGLIA
Walter MATURI
. Con la parola "popolo" si designa in filosofia del diritto e nella pubblicistica un elemento materiale costitutivo dello stato, accanto al territorio, materiale [...] declinare del Medioevo e gl'inizî dell'età moderna (Rinascimento e Riforma) e appunto allora si impari lotta con l'impero austriaco, il piccolo Piemonte ebbe l'audacia e la forza per l'eternità l'assetto del mondo dopo la guerra mondiale, si formano ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] Dialogo Galantuomo e mondo). Intendeva trattare in chiave comica la corruzione morale dei moderni, anticipando rispetto al di dimensioni umane: "un misto di città grande e di città piccola, di cittadino e di villereccio, un misto così romantico, che ...
Leggi Tutto
Sociologia
LLuciano Gallino
di Luciano Gallino
Sociologia
sommario: 1. Quesiti fondativi della sociologia. 2. La natura del legame sociale. 3. Differenziazioni teoretiche e specializzazioni della sociologia. [...] interpersonali in differenti tipi di collettività, dal piccolo gruppo alle organizzazioni complesse, talora presentate come le differenti vie verso l'industrializzazione e il mondomoderno percorse nell'Europa occidentale (Inghilterra e Francia), ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] di «approfondire la coscienza di se stessa», di riflettere sul suo necessario rinnovamento e di dialogare con il mondomoderno, il papa delineò nel manifesto programmatico del pontificato l’apertura della Chiesa cattolica nei confronti di tre cerchi ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] la ragione e il senso", ma i potenti del mondomoderno, i contemporanei. Velleitario e sin ridicolo il giovane frate vale più di tutta la realtà del mondo messa assieme, l'intiero umano pensare non equivale al più piccolo atto di carità. E, a ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...