Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] non c'erano per gli altri prìncipi, grandi o piccoli che fossero. Alvise Contarini spiegava il perché. Se . (pp. 418-449), nonché Id., La Repubblica olandese, in Storia del mondomoderno, V, La supremazia della Francia 1648-1688, a cura di Francis P. ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] della Sicilia, scene e personaggi della vita siciliana: così il Giorno pariniano ci fa assistere all'assunzione del piccolo elegante mondomoderno alla sfera dell'arte grazie a un linguaggio elettissimo, esemplato sui classici, e per vero il Meli s ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] classe, ma anche nell'impostazione dei rapporti fede-mondomoderno, altro settore in cui Cavallari, animato da della diocesi e la sede provincializia situata a S. Simeon Piccolo, e quella delle Figlie della carità-Serve dei poveri, conosciute ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] crepuscolare e di furore satirico verso il piccolomondo antico. E questo anche se si cimenta commediografo Primo Piovesan nel '24 in Santità, cf. N. Mangini, Il teatro veneto moderno, pp. 270 ss.
66. Cf. Gastone Geron, Chi fu di scena. Attori ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] con cui De Sanctis guardava all'affermarsi d'un mondomoderno, vivo, attraverso le nuove tendenze, a intendere la Più volte sono state notate le affinità, le rispondenze di Piccolomondo antico.con I promessi sposi. Ma anche in queste affinità, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] di vario tipo, compresa la famosa ‒ ma soltanto nel mondomoderno ‒ nota 307 sulla nuova tecnica di stampa con caratteri Sole a mezzogiorno (allo zenit) è più lontano (e quindi appare più piccolo), ma vi resta più a lungo (e quindi riscalda di più) di ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] svanire di ogni identità che si dissolve di continuo in sotto-unità sempre più piccole. Manca un luogo in cui si possano ordinare le cose, ossia manca razionalissimo e preciso realismo, ritrae il mondomoderno in cui la totalità irrazionale è appunto ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] un primo passo verso l'affrancamento dello Stato, del "mondomoderno", dalla Chiesa), o non piuttosto, come già si è : non per nulla gli Ebrei furono accusati sia di rifiutare i piccoli prestiti ai poveri al tasso forzoso dell'8%, sia di accettare ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] non potrà trovarlo respingendo tutti gli apporti del mondomoderno e ripiegandosi sul proprio passato, tanto meno può che aspirare a diventare quello che i Fulbe chiamano Soto, piccolo ciuffo vegetale che spunta nel cavo dei rami di certi alberi dove ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] , Nietzsche parla di ‟uomo moderno", e non si cura di precisarne la data di nascita. Ma, come già nella precedente Nascita della tragedia, anche nella seconda Inattuale il mondo felice è quello dei Greci, ‟quel noto piccolo popolo di un passato non ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...