La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] pastorale della cultura, superamento dello iato fra mondomoderno e Chiesa, formazione di coscienze cristiane solide 1950, coll. 1270-1273.
36 Cfr. F. Maccono, Piccolo manuale dell’Associazione di Maria Ausiliatrice per le giovinette, Torino 1910 ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] mezzo alla massa di informazioni tecniche prodotte dal mondomoderno. Ma c'era anche bisogno della qualità opposta cui è preservata la libertà del flusso d'informazioni, tanto più piccola è la possibilità di essere ridotti alla mercé di un arbitrio ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] , e in francese lo stesso Olivetano aveva scritto il piccolo trattato che usava facendo lezione ai bambini delle Valli, l bisogno, attraverso loro, di conoscere meglio la storia del mondomoderno, e soprattutto di avvicinare la Bibbia e le discipline ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] mondiale dei problemi e un’abitudine a misurarsi con piccoli e grandi rivolgimenti. Per questo già nel Natale 1942 politico d’opposizione, cioè riguadagnare una leadership di fronte al mondomoderno. Non è un caso che ad accorgersene fosse uno dei ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] sui risultati delle missioni oltre confine. Nel piccolomondo della cancelleria, che M. animò per quattordici S. Ruffo Fiore, Niccolò Machiavelli: an annotated bibliography of modern criticism and scholarship (1935-1988), New York-Westport-London ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] del convegno camaldolese. Il volume fu curato da un piccolo gruppo di esperti tutti vicini al sostituto: un teologo II, Bologna 2003; G. Turbanti, Un concilio per il mondomoderno. La redazione della costituzione pastorale «Gaudium et spes» del ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] pontefice può e deve con il progresso, con il liberalismo e con la moderna civiltà venire a patti e a conciliazione» (cit. in Aubert 1969, italiani, sia in quanto a vitalità di questo piccolomondo. Solo dopo il volgere del secolo si assisterà alla ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] ; ma la sua stessa sopravvivenza mostrava che, sia pure in piccola parte, il potere del regime di Nkrumah e la sua autorità .
Il pessimismo circa il destino dei parlamenti nel mondomoderno può venire esagerato: gli stessi regimi arabi arriveranno ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] della Chiesa e del suo rapporto con il mondomoderno, che avevano avuto modo di esprimersi nel . Nel 1789, inoltre, il papa ordinò l'arresto di Cagliostro e di un piccolo circolo di massoni, romani e francesi, che si riunivano intorno a lui a Roma ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] un rinnovato rapporto e presenza della Chiesa nel mondomoderno. Bartoletti contribuì alla ‘traduzione’ del messaggio che se veramente la S. Sede crede di procedere con piccoli rappezzi del Concordato (tipo articolo Lener), non si approderà ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...