Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia giuridica
Francesco Di Donato
Medioevo italiano: padre della storia e padrone della storiografia
Due fondamenti essenziali caratterizzano la storiografia giuridica italiana dalla sua fondazione [...] inglesi, ebbero un ruolo fondamentale nella costruzione dello Stato moderno (cfr. Padoa-Schioppa 2003, pp. 331-34), mentre i loro colleghi subalpini restarono delimitati da un piccolomondo antico che costituiva nel contempo la loro fortuna personale ...
Leggi Tutto
GIULIOTTI, Domenico
Giuseppe Izzi
Nacque a Luciana, frazione di San Casciano Val di Pesa, presso Firenze, il 18 febbr. 1877 da Giuseppa Aretini e da Francesco, fattore presso la tenuta di Verrazzano, [...] la vita parca, l'inamovibilità da Greve, l'attività di piccolo possidente di due poderi e le settimanali visite a Firenze il il Dizionario vuol essere una protesta "contro il mondomoderno, contro il mondo quale s'è venuto disfacendo da cinque secoli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Lombroso
Paolo Marchetti
Cesare Lombroso rappresenta, probabilmente, l’uomo di cultura italiano di fine Ottocento più noto al mondo. Le sue idee, inizialmente sviluppate in ambito medico-psichiatrico, [...] una ricomparsa dell’ancestrale, del primitivo nel mondomoderno. Una sorta di varietà antropologica con tratti di sostanza nel corso della sua carriera scientifica. Da un piccolo volume di appena duecentocinquanta pagine, nella prima edizione, si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
‘Aurora’ rinascimentale, ‘sole’ illuministico
Michele Ciliberto
In un saggio del 1901 – Das achtzehnte Jahrhundert und die geschichtliche Welt («Deutsche Rundschau», agosto-settembre 1901; trad. [...] basata su una sostanziale cesura fra Rinascimento e ‘mondomoderno’.
Il punto sul quale questi studiosi facevano forza morte. Messo all’Indice due anni dopo, nel 1766, quel piccolo, e rivoluzionario, libro è il frutto più maturo della ‘sapienza ...
Leggi Tutto
FAGGELLA, Gabriele
Carlo Bersani
Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] eccelle sugli altri codici, e "segna un progresso non piccolo nel campo legislativo, degno di imitazione e di esempio del movimento economico, sociale e giuridico del mondomoderno" -arrivano a modificarsi affievolendosi e vedendone sopraggiungere ...
Leggi Tutto
CA' ZORZI, Giacomo (Giacomo Noventa)
Antonia Arslan Veronese
Nacque il 31 marzo 1898 da Antonio e da Emilia Ceresa a Noventa diPiave (Venezia); dal paese natale prese il più noto dei suoi pseudonimi [...] ironia e lo scetticismo con cui guarda al suo piccolomondo ("No' più longo i rii, le serenadine"), Beethoven. Dialogo fra due letterati, Milano 1965; A. Zanzotto, N. tra i "moderni", in Comunità, XIX(1965), 130, pp. 74-79; V. Scheiwiller, Nota ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Forma greca e tradizione romana nel classicismo augusteo
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver raggiunto il potere [...] di Augusto, suo erede designato prematuramente scomparso) e il più piccolo teatro inaugurato nel Campo Marzio da Lucio Cornelio Balbo il Giovane nel che gli antichi, coloro che per il mondomoderno rappresentano la classicità, avevano già i propri ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica dello stato solido
Spencer Weart
La fisica dello stato solido
La nascita della fisica dello stato solido, destinata a rivestire un ruolo [...] di primaria importanza nello sviluppo del mondomoderno, tra la Prima e la Seconda guerra mondiale passò sostanzialmente dei semiconduttori: le impurità determinavano la comparsa di un piccolo numero di stati elettronici (o di lacuna) all'interno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
“Incubo colmo di cose ignorate, di feti cucinati nel cuore dei sabba”. Nei versi che [...] il passaggio tra mondomoderno e contemporaneo, tra monarchia borbonica e governo rivoluzionario, tra grazia rococò e disillusione romantica.
La Real Fabbrica di Arazzi di Santa Barbara
Nato nel 1746 nel piccolo villaggio aragonese di Fuendetodos ...
Leggi Tutto
LAZZARESCHI, Elina Felisa (Elena Zareschi)
Caterina Cerra
Nacque in Argentina, ad Haedo (Buenos Aires), il 23 giugno 1918, da Luigi e Gesuina Santini, commercianti italiani emigrati in America del Sud.
La [...] , con Nozze di sangue di F. García Lorca; nella pièce, all'epoca moderna e dirompente, la L. era la Fidanzata. Notata, proprio in queste vesti scelta come protagonista della versione cinematografica di Piccolomondo antico (1941), ruolo affidato all' ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...