SENSANI, Gino Carlo
Diego Arich
– Nacque a San Casciano dei Bagni (Siena) il 26 novembre 1888, unico figlio di Giacomo e di Teresa Noli, proprietari terrieri.
Rimasto orfano del padre a sei anni e della [...] addormentata, La locandiera), Mario Soldati (Piccolomondo antico, Eugenia Grandet, Daniele Cortis) . Bartoletti, Firenze 1990; Costumi ad Arte. Fonti iconografiche dell’abito teatrale moderno (catal., Firenze), Livorno 1995, pp. 12-17, 48 s.; M ...
Leggi Tutto
PRATESI, Mario
Jole Soldateschi
PRATESI, Mario. – Nacque a Santa Fiora, sul versante grossetano del monte Amiata, l’11 novembre 1842, da Igino, cancelliere comunale oriundo di Marradi (Firenze), e da [...] regime granducale e mai addolcita dalla nostalgia del ‘piccolomondo antico’, restò sottesa a tutte le opere provincia, gli offrì l’occasione di sottoporre quella materia a una «valutazione moderna» (Luti, in M. Pratesi, Racconti, 1979, p. XV) ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quello di Elsa Morante è un caso letterario unico nella letteratura italiana del Novecento. [...] innocenza degli umili e li oppone alla forza incombente del mondomoderno.
Le prime opere
Nata a Roma nel 1912, incontro nasce una creatura particolare, un nuovo Cristo, il piccolo Giuseppe (Useppe), vero protagonista insieme alla madre dell’intero ...
Leggi Tutto
BARÙMINI
G. Lilliu
Il comune di B. (in Sardegna, regione della Marmilla, provincia di Cagliari), è noto, da tempo, per la presenza di monumenti antichi e per scoperte archeologiche riferibili a varie [...] Su Nuraxi, che sono situati a circa un chilometro dal moderno abitato, sulla strada provinciale per Tuili.
Il nuraghe è e l'immanenza - per quanto scarsamente sentita - di questo piccolomondo arcaico nella storia.
e) Fase punico-romana (III-I sec ...
Leggi Tutto
spettacoli per ragazzi: cinema
Bruno Roberti
Bambini e adolescenti tra realtà e fantasia
Il mondo del cinema e le storie raccontate sullo schermo hanno sempre affascinato il pubblico più giovane; a [...] fiabe stimolano e appagano il bisogno di fantasticare. Nel mondomoderno spesso il cinema ha preso il posto della favola, spesso ha anche attinto ai classici della letteratura per ragazzi.
La piccola Dorothy di Il mago di Oz (1939) di Victor Fleming, ...
Leggi Tutto
AVOGADRO della Motta, Emiliano
Guido Verucci
Nacque a Vercelli il 16 ottobre 1798, dal conte Ignazio e da Teresa Avogadro di Casanova. Laureatosi in legge, ricoprì dal 1833 al 1847 la carica di riformatore [...] poter operare qualche conciliazione con i principi del mondomoderno: nella Appendice intorno alla presente controversia sulle legato, e con il Costa della Torre, un piccolo gruppo d'intransigente opposizione alla politica cavouriana: la loro ...
Leggi Tutto
ROSSANO, Pietro (Piero)
Valentina Ciciliot
– Nacque il 25 aprile 1923 da Emilio e da Angela Bergadano a Vezza d’Alba, in provincia di Torino, in una famiglia di quattro fratelli e una sorella. Non si [...] religioni di Franz König e del Dizionario del cattolicesimo nel mondomoderno di Wendelin Rauch e iniziò a collaborare con L’ La parola di Dio è la nostra gioia, Fossano 1997; Piccolo Mattutino, Roma 20082.
Fonti e Bibl.: L’Associazione Centro ...
Leggi Tutto
SERVI, Flaminio
Alberto Cavaglion
SERVI, Flaminio. – Nacque a Pitigliano (Grosseto) il 24 dicembre 1841, sesto figlio di Samuele e di Fiore Castelnuovo.
La madre, insegnante nella scuola elementare, [...] . Il suo nome è legato alla nascita del giornalismo ebraico moderno. Fu anche un promettente studioso, più divulgatore che storico. del suo tempo. La nostra percezione di quel «piccolomondo antico» sarebbe oggi priva di colore, relegata alle sole ...
Leggi Tutto
BETTONI, Carlo
Gian Franco Torcellan
Nacque il 27 maggio 1725 a Bogliaco nei pressi di Salò. Tradizioni familiari di grande agiatezza e di mentalità aperta alla cultura e agli interessi d'una moderna [...] a modellare sulla propria aspirazione al bene il piccolomondo della sua casa e della sua campagna. L "novelle morali"); G. Boffito, Il più antico progetto italiano di dirigibile moderno (1784) del salodiano C.B., in Rivista aeronautica, V (1929 ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] , e uno a monte, Ripetta). La piccola isola, pertanto, si rivelava punto nodale per penisola, divenne la prima potenza del mondo antico, come è indicato nella fig., via Giulia ecc.) dà un tono modernamente rinascimentale alla città.
Nel 1506 Giulio ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...