La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] non scientifica, che giunge fino al limite dei tempi moderni con gli ultimi alchimisti e coi primi flogisti. Di questo leggi del mondo macroscopico si erano reinterpretate in funzione dei postulati inerenti a quel mondo immensamente piccolo. Ma ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] giustizia eterna.
c) Età moderna. - La fase moderna della filosofia del diritto è ).
Di tali trattazioni solo l'opera, piccola di mole ma notevole per contenuto e la più completa tutela giuridica penale al mondo dei suoi beni giuridici. Per altro, ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] elettroliti; essa non contiene che una quantid piccola di materie azotate e quantità minime di colloidi Il Medioevo e l'età moderna. - Il rapido decadere I, p. 153; H. Grisar, Roma alla fine del mondo antico, trad. ital. di A. Mercati, Roma 1908, p. ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] avrebbe mostrato col dare agli uomini di una piccola città il dominio del mondo, e dei simboli e degli argomenti tratti ; e la diversità di tono più o meno poetico nel senso moderno della parola non porta disarmonia fra le varie parti onde l'opera ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] da 57°58′ lat. N. (il punto più meridionale è una piccola isola dirimpetto a Mandal) a 71°11′ lat. N. (un punto moderni dialetti occidentali il cosiddetto norvego-norvegese, o lingua paesana (Landsmål), che trovò relativamente pochi aderenti nel mondo ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] rivoluzione artistica che doveva dare al mondo la polifonia misurata. Leonino e il il direttore, e di altri, sorse il piccolo Théâtre du Vieux Colombier. Essò godette d ricordano solo i più importanti, dell'epoca moderna.
Trattato del 1763. - A Parigi ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] nel 1754: possiede una piccola biblioteca specializzata e una galleria d'arte moderna, interessante per i dipinti , che ne hanno fatto uno dei più celebrati musei del mondo. Fu allogato dapprima nel Palazzo di Capodimonte, divenuto poi reggia ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] balena; Pisco è provvista d'impianti moderni per l'estrazione dell'olio.
Ricchezze dal 20 al 30% di nafta, una piccola percentuale di olî lubrificanti e una percentuale notevole sono tra le più ardite del mondo; la loro costruzione ha richiesto una ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] , e in minima parte per la piccola razza bovina indigena, nei territorî disboscati sé non erano propizie alla nascita della moderna industria. E né all'antica monarchia arte può essere diviso in due diversi mondi artistici di cui uno traeva le sue ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] riuscivano a procacciarsela. Che più? la moderna Italia, nell'apice della sua viltà e , le svelarono un nuovo mondo, il mondo delle nazioni, tutto in rivolta e da Carlo Emanuele III, permise al piccolo Piemonte di fiaccare i gagliardi sforzi d'un ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...