Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] mai fare il più piccolo accenno, nei frequenti colloquî un di all'altro ti presenti il mondo mutato"; ma tuttavia in modo da defence of Poetry in De genealogiis deor., in Publ. of the Modern language Assoc. of America, XIII (1900), p. 333 segg.; ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] e J. Steiner (n. 1930), i cui mondi poetici restano ancora aperti e fatti tutti di sfumature pienezza di risultati a scale diverse da quelle piccole. Vedi tav. f.t.
Bibl.: In De Witt, E.R. De Witt, Modern architecture in Europe. A guide to buildings ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] il maggiore esportatore di prodotti agricoli del mondo − ha ridotto la sua incidenza nella la British Columbia). Intorno a piccole riviste d'avanguardia (Tish, influenza sul pensiero canadese. Così come The modern century (1967; trad. it. Cultura e ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] ecco i soggetti: I, Dio, la Trinità, gli angeli; II, il mondo sensibile, la luce, i colori, i quattro elementi e gli angeli caduti; III Torino 1925-26 e ristampe); l'Enciclopedia moderna illustrata (Piccolo Lexicon Vallardi [voll. 10, Milano, finita ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883; Il, I1, p. 379)
Luigi CRISTIANI
Beniamino FARINA
Rosario BRANCATI
Marina mercantile. - Altrove (v. marina, in questa App.) è stata illustrata l'espansione della [...] ciò hanno contribuito l'estendersi in tutto il mondo delle ricerche petrolifere e la necessità di trasportare costruzione) armate di missili contraerei a piccola gittata. Fra i più moderni cacciatorpediniere armati con artiglierie (tutte contraeree) ...
Leggi Tutto
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] metalliche e biglietti vecchi di taglio piccolo), cui se ne aggiunsero, nella Pirenne, La Belgique devant le nouvel équilibre du monde, Neuchâtel, 1944; F. Baudhuin, L'économie sistema fortificato di Liegi, robusto e moderno, e da Liegi fino a nord ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] , uno dei più importanti del mondo, all'avanguardia anche per l'organizzazione della Collezione di arte religiosa moderna, inaugurata alla presenza del Papa accoglienza Dono di Maria (1987), situata nel piccolo cortile ''Petriano'' tra l'Aula Paolo ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] s'è irritato", 1979), ambientato nel mondo dei pescatori; Kuçslar da gitti ("Anche di opere destinate a costituire un museo d'arte moderna, nell'ambito di mostre da tenersi ad Ankara − linearità floreali, come la piccola Moschea a Istanbul del 1903 ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] beni di consumo, di piccole e medie imprese private, ; Die Ferienfamilie, 1981; Die Frau im Mond, 1982; Kopftänzer e Herrin der Tiere, 1984 . Szyszkowitz, una nuova stagione del linguaggio moderno. Negli anni Settanta si approfondisce il collegamento ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] sociali, sorprendendo dappertutto, in sé e negli altri, le piccole e grandi malattie dello spirito umano, scoprendo a poco a , Primi studi goldoniani, Firenze 1922; id., Il mondo poetico del G., in Italia moderna, V, 15 marzo 1907; id., I limiti dell ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...