Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] civiltà dell'Oriente antico hanno trasmesso al mondo occidentale medievale e moderno quali, per es., tra gli degli scavi di rapina ottocenteschi, è stata individuata e integralmente scavata una piccola sala (355) di soli 4,40×2,70 m, cui conduceva ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] qualche piccola correzione nella dottrina della conversione negativa, portata dalla logica moderna. Giova nota fondamentale che ritorna pur sempre in A. è che Dio non esercita azione sul mondo (ἅνευ πράξεως: De cael., II, 12,292 a 23), e che egli è ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] e reiki (e che rimane anche nel tedesco moderno nella forma di Reich) deriva da un celtico rix eccezione di qualche casupola e di piccole officine di fonditori, vasai, "visioni", racconti di viaggi nell'altro mondo, sono quelle di Fursa (morto nel ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] meno occasionali; e si eseguirono di proposito piccole stampe a uso niello, le quali si loro pittura. In tutt'altro mondo ci portano altri quattro incisori, (1606-1669), il primo incisore compiutamente moderno. La sua attività d'acquafortista non fu ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] raccolte, i nobili palazzi, le piccole fontane ornamentali, che ricordano i tempi del sec. XIX e la galleria moderna, inoltre la galleria dell'accademia delle atto che non ha precedenti nella storia del mondo, e il 25 marzo 1815 venne rinnovato ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] rompere l'originaria connessione e col costituire un piccolo ciclo a sé, che s'intreccia col quale era da aspettarsi una fine del mondo; la solenne accensione di fuoco sul (cfr. tuttavia C. Conti Rossini, in Oriente moderno, V [1925], pp. 557-559); A ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] di Londra, uno dei più grandi del mondo. Ancora alla fine del sec. XVIII giardini di Kensington, vi è il piccolo e leggiadro palazzo Kensington, costruito da 1829) e fra i due il monumento dell'artiglieria, moderno, a forma di obice, di C. S. Jagger ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] metodo classico; ci sono però sistemi più moderni di concia (al cromo e all'olio) su vasta scala in tutto il mondo, anche per colpa del compratore per le pelli grosse o nei mulinetti per le piccole pelli.
Nel processo a un bagno la sostanza conciante ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] in tempi anche più moderni furono proposti nomi che si serie di alleanze, conosciuta col nome di Piccola Intesa. Infine il 10 agosto 1920 il A. J. Toynbee, Oxford 1915; A. Muzet, Le monde balkanique, Parigi 1917; E. Pittard, Les peuples des Balkans ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] e non manca perfino una piccola clinica chirurgica e una chiesetta parte più caratteristica di un albergo moderno e quella che maggiormente è voyages, l'hospitalité et le port des lettres dans le monde chrétien des IV et V siècles, Parigi 1925. Per ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...