PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] che P., nell'ultima fase del suo pensiero, poneva il "grande e piccolo" a guisa di materia delle idee e dei numeri. La dottrina del resto mondo del pensiero e realtà fisica, e perfino quella kantiana tra fenomeno e noumeno. Ma la filosofia moderna, ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] antichi ne conoscevano pochissime, gli scrittori moderni hanno fatto e fanno a gara in varie zone del mondo e suscettibili di utilizzazione con per lo più si ricavano dalle potature e possono essere piccole e grosse. Le prime, con diametro da 2 ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] da cascate e quindi navigabili solo in piccola parte (v. amazzoni; orinoco).
Dei du Nord de la Colombie, in Le Tour du Monde, IV, 1898; A. Mochi, I popoli dell'Uaupé l'altro, portare a maggior modernità l'istituzione del Conservatorio nazionale. ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] tre tipi: 1. A capacità debole, faccia piccola pentagonale, mai nettamente dolicocefalo (6 ♂ 76,4 . C., caratterizzato da contatti col mondo mediterraneo e specialmente con la civiltà orbita spirituale dell'Oriente; quello moderno (secoli XV-XX), in ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] con i metodi e i moderni criterî della genetica, cercando se è possibile d'isolare le piccole specie o le forme elementari bene addestrata.
Il sigaro è confezionato in quasi tutto il mondo in quella forma e foggia sotto la quale noi siamo abituati ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] da 4 a 8 m.). L'estrazione, che solo in piccola parte è fatta con mezzi meccanici, si aggira sulle 100 tutto il male che avviene nel mondo. È raffigurato come un vecchio due secoli precedenti, entrò nella fase moderna con la Laut- und Tonlehre di ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] e ha il suo centro a specchio del piccolo porto, l'antico "porto delle galere", altre città, specie insulari, del mondo greco. Rodi fu uno dei L'île de Rhodes, cit.; C. Torr, Rhodes in modern times, cit.; G. Sommi Picenardi, Itinéraire d'un chevalier ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] la Toscana e l'Umbria (e ora, con un piccolo tratto del Lazio) e l'Abruzzo, a settentrione con secoli, un primato in tutto il mondo per qualità e resistenza, per insuperata Leo, precorrendo il tracciato moderno delle fronti bastionate.
L'attribuzione ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] alberi e poi mettono in mare i piccoli doris. Assai pescose sono pure la zone più celebri per le grandi pesche nel mondo si possono col Kerzoncuf distinguere come segue: 1 tale che il porto di pesca moderno non saprebbe sussistere né impiantarsi in ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] dell'America con cui si apre l'Evo moderno, ebbe notevoli ripercussioni anche nel campo viticolo questo si trova il gineceo a forma di piccolo fiasco, con un corto collo o stilo che specie del gen. Vitis nel mondo, e della posizione delle specie ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...