È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] di Posidonio il sole è il centro del mondo.
Da Posidonio in poi non si può uno degli anni più significativi nella storia moderna dell'etnologia: in esso avveniva la considerano gli aggruppamenti umani elementari: il piccolo gruppo locale, il clan, la ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] ha. (2.428.087 ha.) e 50.961 piccole proprietà dell'estensione media di 34,1 ha. ( articolo finlandia: Lingua; per quelli più moderni entrati in estone dal tedesco e dallo sta l'opera grafica in cui un mondo notturno, popolato da immagini opprimenti e ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] .
Le nuove esigenze, che il mondo della tecnica viene formulando in termini defosforazione.
3. Nel linguaggio metallurgico moderno s'intende per purificazione, come punto z.
Se ora si immagina che il piccolo forno anulare si muova lentamente da un capo ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] boschi in un paesaggio incantevole, il Rotoiti o Lago Piccolo, il Rotoehu o Lago Fangoso, il Rotoma o Lago Zelanda era il primo paese del mondo a creare, con la legge del allora tuttavia col graduale adattamento al moderno tenore di vita e con l' ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] di opere d'arte di tutte le civiltà del mondo antico, tra cui l'etrusca e la romana di tipo antico e di tipo moderno, secondo la definizione che ne diede nuove sezioni. Ciò si è ottenuto solo in piccole collezioni, come il Museo Barracco di Roma, ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] di minor mole: e lungo tutto il Settecento soprattutto i piccoli giardini vengono rimaneggiati e arabescati e ricamati e dipinti.
A Roma moderna biologia tendono sempre più allo studio dell'organismo vivente e del suo modo di comportarsi nel mondo ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] passo decisivo verso la creazione del moderno biglietto di banca si compì, per modello agli altri grandi stati del mondo.
Anche in Inghilterra, come nelle soltanto da questa massima espansione, le piccole banche private di emissione mostrano la loro ...
Leggi Tutto
È una ghiandola annessa all'intestino; la più grossa del corpo; riversa il suo secreto in un complesso sistema di canali denominati vie biliari; esse sono costituite dapprima dai sottili dotti biliferi, [...] e questa concezione durò sino all'inizio dei tempi moderni. Anche presso gli Hittiti, e poi gli ricordare che in presenza di un fegato piccolo, esclusa la possibilità d'errore con sostauze pigmentate che provengono dal mondo esterno e che arrivano al ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] . Entro questi limiti, e comprese le piccole terre insulari che ne dipendono, la Tunisia divenne uno dei principali paesi produttori del mondo. I fosfati escavati vengono da Gafsa Tunisia dopo la guerra, in Oriente moderno, III (1923), pp. 197-208 ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] l'altezza - 8 m. - è la più grande campana di tutto il mondo. Un'altra curiosità del Cremlino è lo "zar dei cannoni", situato nei pressi Piccolo Teatro per distinguerlo da quello dell'Opera, fu in un certo senso la culla del teatro russo moderno. ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...