L'archeologia del Vicino Oriente: Mesopotamia
Antonio Invernizzi
Tra la storia della Mesopotamia e la nostra cultura non vi fu interruzione. I nomi di Ninive e di Babilonia non furono cancellati dalla [...] ambito classico nasce la ricerca archeologica moderna, segnata dalla pubblicazione nel 1764 della assodata e vi si apre perfino un piccolo scavo. L'abate raccoglie mattoni con bollo un rapporto privilegiato con il mondo della Bibbia e gli stessi ...
Leggi Tutto
CODICE
M. Bernardini
Il c. può essere definito come l'insieme di materiale scrittorio (pergamena o carta) costituito di fogli - su una parte dei quali, in genere ben delimitata, trova posto la scrittura [...] l'aiuto di una doppia serie di piccoli fori di guida, eseguiti lungo i per la prima volta il moderno libro di studio, programmato per . Petrucci
Islam
Tra i diversi termini utilizzati nel mondo islamico per indicare il c., devono esserne menzionati ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
A. Balil
B. Oleiro
A. Balil
B. Oleiro
Arte antica. - Una particolare caratterizzazione dell'arte antica nel P. riesce difficile; ciò è dovuto, da un lato, alla continuità e somiglianza [...] artigianato insediato nell'area del moderno P., ma è difficile continuità di un gusto popolare, ridotto alla piccola industria domestica, che ha le sue radici 1956, p. 125 ss. Sul commercio con il mondo greco e punico: A. García y Bellido, Fenicios ...
Leggi Tutto
Vedi TANAGRA dell'anno: 1966 - 1997
TANAGRA (Τάναγρα, Tanagra)
D. Burr Thompson
Città della Beozia orientale, situata sulla riva N dell'Asopos, vicino ai confini dell'Attica. Era così chiamata da una [...] N dell'acropoli, proprio sotto il moderno acquedotto (Praktikà, 1890, p. il fatto che le figurine sono molto piccole, che stavano su una base appiattita di questa arte e la sua influenza su tutto il mondo greco sono stati analizzati in un lavoro di G. ...
Leggi Tutto
Vedi VETULONIA dell'anno: 1966 - 1997
VETULONIA (Vetiuna, Vatluna, Vetalu)
A. Talocchini
Piccolo centro della Toscana a N-O di Grosseto, situato sopra un'altura che domina la pianura grossetana un tempo [...] A N-E dell'abitato moderno, a circa m 500 dall'arce è stata messa in luce una piccola parte della città del periodo della suppellettile, ibid., XXVIII, 1960, pp. 449-477; L. Banti, Il mondo degli Etruschi, Roma 1960, pp. 87-95; S. Ferri, in St. Class ...
Leggi Tutto
Vedi APELLE dell'anno: 1958 - 1994
APELLE (᾿Απελλῆς, Apēlles)
D. Mustilli
Pittore, vissuto nel IV sec. a. C. Fu, secondo il concorde giudizio degli antichi, il più grande dei pittori greci.
Nacque probabilmente [...] ricca la tradizione artistica antica e moderna. I ritratti di Antigono Monofralmo, impresa di Ero e Leandro (v.). Nel mondo artistico di A. prevalgono le figure degli uomini A., ha raggiunto il più piccolo grado di verisimiglianza.
Plinio (Nat ...
Leggi Tutto
Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (Θεσσαλονικεία, Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονίκη; su alcune monete imperiali romane e iscrizioni funerarie: Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονεικέων [πόλις]; in qualche [...] Egeo. Dal reticolato stradale della città moderna si è tentato di ricostruire la pianta . All'epoca più antica appartiene un piccolo santuario, o forse martỳrion, o reliquiario S. una delle capitali del mondo bizantino.
Nel vecchio Museo Archeologico ...
Leggi Tutto
L'agricoltura nella storia. La produzione agricola e i modelli interpretativi
Francesca Giusti
Al termine del periodo glaciale, tra 10.000 e 4000 anni fa, in molte aree del mondo si attuarono le prime [...] tradizionalmente studiata, ma anche il Nuovo Mondo e, sia pure in misura minore, filosofiche nate dalla crisi della modernità con i suoi miti, abitazioni venivano coltivate zucche, girasoli e piante a piccoli semi; o in Giappone, in alcune culture ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIPPO (Λυσιππος Lysippus)
A. Giuliano
S. Ferri
A. Giuliano
S. Ferri
Scultore, particolarmente bronzista, figlio di Lys[ippos], nato a Sicione. Della vita dell'artista [...] 76) sia di opere di piccole proporzioni (il piccolo Eracle epitrapèziòs).
Insieme a il primo ritratto individualistico del mondo antico.
Attraverso la creazione di questi termini tecnici antichi in concetti moderni è del più alto interesse, e dimostra ...
Leggi Tutto
Vedi PORTO dell'anno: 1965 - 1996
PORTO (ἐμπόριον, portus)
V. Scrinari
Generalmente i porti si distinguono in naturali e artificiali, ma, con più precisione anche per quanto concerne l'antichità, i p. [...] concetto di porto che nel mondo ellenistico è pur sempre ancora il molo guardiano (sotto le strutture di quello moderno) largo m 16, per una lunghezza di m nuovo porto voluto da Nerone ad ampliamento del piccolo, vecchio porto di Anzio, ancora, pare, ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...