ARSAMEIA
F. K. Dörner
Nome di due città in Commagene, che non sono ricordate nella letteratura antica, ma che, identificate attraverso iscrizioni, si possono localizzare: sono precisamente Arsameia [...] di Eski Kale, nell'area del moderno villaggio di Eski Katta una parete rocciosa abitato di Eski Kâhta, che è costruito su una piccola altura a terrazza ai piedi di Yeni Kale, e dall'area occidentale dell'antico mondo culturale si sono avuti anche ...
Leggi Tutto
SVEZIA
A. Andrén
Musei di antichità. -
Lidingö. - Millesgården. - La collezione composta principalmente di sculture greche e romane acquistate per lamaggior parte a Roma dallo scultore svedese Carl [...] di grande e di piccolo formato, sculture in pietra formato il museo, è la collezione di antichità del mondo greco-romano in generale, per cui si è particolarmente XVI sec. ai nostri giorni) e nel Museo Moderno (arte del XX secolo).
La sezione per l' ...
Leggi Tutto
BOSFORO Cimmerio
W. Blawatskij
1. Vicende storiche. - Sulle rive settentrionali del Mar Nero le città antiche sorsero per la maggior parte nel VI sec. a. C. Originariamente furono tutte città-stato [...] Nella regione di Eupatoria (nei pressi del moderno sanatorio Ciaika) si è scavato un edificio sepolcrale. Nelle rovine di un piccolo santuario è stata ritrovata una "Kultura anticnogo mira" (La civiltà del mondo antico), Mosca 1966; M. I. Artamonov ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il computo del tempo storico
Paolo Delogu
Il computo del tempo storico
L’origine dei modi di computare il tempo storico in uso nell’età medievale e moderna va cercata [...] nel 525 dal monaco Dionigi il Piccolo (exiguus), che assunse la nascita di a partire dall’XI secolo. Nel mondo bizantino la datazione con gli anni è superiore di una unità a quello del computo moderno, mentre coincide con questo dal primo gennaio al ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι; Thebae)
S. Donadoni
1°. - In Alto Egitto, è città ignota alla più antica storia egiziana. Portata in primo piano dalle dinastie che attorno al XX sec. a. C. ricostituirono l'unità egiziana [...] era fondamentalmente connessa con il mondo della necropoli (le tombe dei nucleo di un tempio di Ptaḥ. Un piccolo tempio di Sethos I è rimasto chiuso v. Thebai.
Deir el-medīneh. - È il nome moderno di una parte della necropoli tebana che fu il centro ...
Leggi Tutto
AI KHANOUM
P. Bernard
Località nella parte nord-orientale dell'Afghanistan, la cui scoperta ha rivelato nel campo dell'archeologia greco-battriana una grande città della fine del IV-I sec. a. C. con [...] privati, la necropoli. Il nome moderno Ai K. (turco: Dame Lune) deriva dal piccolo villaggio situato nelle immediate vicinanze. parte è strettamente imparentata con la ceramica ellenistica del mondo greco mediterraneo, sia per la tecnica (ceramica a ...
Leggi Tutto
Vedi CANDELABRO dell'anno: 1959 - 1994
CANDELABRO (λύχνιον, λυχνία, λαμπτήρ, ϕανός, candelabrum)
G. Bendinelli*
L'elaborazione artistica di un tale oggetto domestico risale molto indietro nel tempo. [...] con una piccola figura statuaria o un piccolo gruppo statuario lo stelo tornito.
Frequenti dovevano essere, anche nel mondo antico, i c. a più bracci. Famoso era quella che si può intendere col termine moderno di "candeliere". Tuttavia il sontuoso c ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...