La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] suoi protagonisti anche alcuni dei maggiori musei del mondo, dal Louvre al Metropolitan, dall'Egizio e gestito in modo moderno si definiscono e si consolidano circonda, con ripetute azioni programmate di piccola entità e basso costo, si possono ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] in alto a destra, un piccolo nudo maschile basato sulla figura di anni difficili, avvisaglia della stessa fine del mondo. Che l’uomo che ha vissuto in », 22, 2008, 4, pp. 450-475.
65 Edizione moderna in Opere, a cura di G. Dilemmi, Bologna 1976, ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] largamente, se non densamente, distribuiti per tutto il mondo romano augusteo. Queste firme, come le aretine, del Rinascimento e dell'epoca moderna, e al primitivismo esotico quarto dei tipi figurati grandi e piccoli del repertorio di Lezoux; il suo ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] compie fra tempo cristiano e tempo mondano. L'idea di uno stacco forte tra antiqui e moderni e il tentativo di (ri) motivi a stella che ruotano intorno al centro a forma di piccola stalattite. Accanto al cortile dei Leoni sono due cupole: quella ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] della facciata. In tal modo, il rapporto tra i lati delle stanze più piccole e quelli della più grande, e cioè 16:24:36 o 4:6:9 della 'musica moderna'. Il paradosso spiega la spaccatura tra il mondo della cultura e il mondo dei professionisti musicali ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] risultare, a piacimento, più grande o più piccola o più larga. Si è qui di di cui ricorrono esempi in varie città del mondo, quali la torre Colon a Madrid, l' sono alla base dell'impostazione di una moderna normativa tecnica e sono state infatti già ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] più nobile privata che si abbia nel mondo antico.
Chiusa e serrata nella sua organicità gusto e alla maniera del pittore moderno di natura morta.
C'è un , attenuandosi e spegnendosi gradualmente in piccoli emblèmata o in prodotti di carattere ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] inequivocabile della vacuità del mondo che essi rappresentavano.Anche di Gerusalemme (ca. 638), sul Piccolo Aventino si stabilì un gruppo di già in controfacciata e ora malamente inserita in un leggio moderno. Il ciclo di S. Giovanni a Porta Latina ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] seppe tratteggiare per le regioni periferiche del mondo greco. Pindaro ha scritto per cirenei ( mena ad Apollonia, a pié del moderno caseggiato ora adibito a museo di Ploutonion. A N-O di questo è un piccolo tardo òikos, forse di Serapide. Ancora più ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] delle due terre", nei pressi della moderna Lisht. Ma ad essa corrisponde, nel per l'introduzione di una seconda, più piccola, sala del trono. Al palazzo si aveva mentre il raccordo tra l'aldilà e il mondo dei vivi si realizza nel serdab (cella, ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...