BONDI, Clemente Donnino Luigi
Gennaro Barbarisi
Nacque il 27 giugno 1742 nel villaggio di Mezzano Superiore (e non Mozzano) in provincia di Parma, da Ranuccio e da Lisabetta Gennari: una modesta famiglia [...] come rifugio unico dalla corruzione del mondo presente. Per il resto - e del bel sesso dopo Metastasio"), o di ritrovati moderni (i due celebri sonetti l'Orologio e Nice stile, una veste ricamata a piccoli fiori in confronto al grande arazzo ...
Leggi Tutto
Pasolini, Pier Paolo
Sandro Bernardi
Scrittore e regista cinematografico, nato a Bologna il 5 marzo 1922 e morto a Ostia (Roma) il 2 novembre 1975. Poeta, narratore, filosofo, intellettuale impegnato [...] suo romanzo omonimo, è un 'mistero' medievale e moderno al tempo stesso, un'allegoria in cui l'arrivo diavolo nel secondo, e la disperazione del piccolo Nureddin che perde la sua donna e scivola in un mondo diabolico nel terzo, si temperano solo ...
Leggi Tutto
Carlo Emilio Gadda, primogenito di tre fratelli, nacque a Milano nel 1893 da famiglia borghese (padre imprenditore tessile, madre docente nelle scuole magistrali). Certe ristrettezze economiche, denunciate [...] dello stile è l’equivalente della non-linearità del mondo e degli individui: «Ognuno di noi mi appare il disprezzo per la lingua piccolo-borghese, «puntuale, miseramente elisioni o apocopi ormai estranee all’uso moderno (l’altre, d’un ciottolo, ...
Leggi Tutto
PANZINI, Alfredo
Eleonora Cardinale
– Nacque a Senigallia il 31 dicembre 1863 da Emilio, medico condotto a Rimini, e da Filomena Santini. Ebbe un fratello, Ugo, mentre una sorella, Matilde, morì subito [...] intensa produzione novellistica. Dopo i dieci racconti riuniti in Piccole storie del mondo grande (Milano 1901), fu la volta di Lepida , grazie al lavoro da lui svolto per il Dizionario moderno. Il 6 ottobre 1935 pronunciò in Campidoglio il discorso ...
Leggi Tutto
PEA, Enrico
Giona Tuccini
PEA, Enrico. – Secondogenito di Mattia, marmista, e di Giuseppa Gasperetti, nacque a Seravezza (Lucca) il 29 ottobre 1881.
I primi anni della vita di Pea furono segnati da [...] raggiunse il nonno che abitava in un piccolo vigneto nei pressi del casone di Ripaino, esperienza religiosa, il concetto di moderno, con la sua forza perturbatrice moralmente con se stesso e con il mondo anche a livello stilistico. Il servitore del ...
Leggi Tutto
Italo Calvino nacque nel 1923 a Santiago de Las Vegas (L’Avana, Cuba), ma due anni dopo tornò con la famiglia in Italia, a San Remo, dove il padre diresse una stazione sperimentale di floricultura.
Unico [...] di vista, più in basso dei fatti, del piccolo Pin, protagonista del Sentiero, il che vale in si fondono in una prosa moderna, limpida ma sensibile all’intarsio soggetto che osserva «immerso in un mondo scorporato, intersezioni di campi di forze, ...
Leggi Tutto
CANTARELLA, Raffaele
Piero Treves
Nato a Mistretta (Messina) il 25 apr. 1898 da Francesco e da Eva Rebeck, trascorse la giovinezza a Salerno, ove il padre fu a lungo insegnante di lettere classiche [...] Salerno derivò il senso dell'appartenenza al mondo ellenico e magno-greco. Allievo all della violenza oppressiva, la rivendicazione dei piccolo e del povero contro i grandi Antigone). Ma egli si rivela "moderno", cioè perfettamente adeguato ai metodi ...
Leggi Tutto
Romanziere (Rouen 1821 - Croisset 1880). Figlio dell'illustre chirurgo Achille-Cléophas, compì gli studî secondarî a Rouen (1832-40); quindi fu indirizzato dalla famiglia agli studî giuridici e inviato [...] mondo, unità di tutto l'essere verso uno scopo degno: vita che solo l'antichità ha realizzato. L'Éducation sentimentale è l'umanità moderna: naufragio di piccole artista), com'è troppo insignificante la vita moderna. Dopo quei due capolavori il F. non ...
Leggi Tutto
SGORLON, Carlo
Serena Andreotti Ravaglioli
Scrittore, nato a Cassacco (Udine) il 26 luglio 1930. Compiuti gli studi universitari alla Scuola Normale Superiore di Pisa, laureandosi in letteratura tedesca [...] e in questo modo offre all'uomo moderno, perduto nel caos della realtà quotidiana epopea della popolazione di un piccolo centro dell'Istria, costretta all poeta di origine russa con il mondo universitario milanese negli anni immediatamente precedenti ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] 'espressionismo ha esercitato ed esercita sull'arte moderna nel mondo; e la necessità di un ponderato riesame grossen Urwalds, der im Wasser ruht. //" [‟Con nei capelli un nido di piccoli topi d'acqua / e le mani inanellate sopra le onde / come pinne: ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...