ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] e provinciali) premiarono il rilancio del PSI con un piccolo incremento che lo portò al 12,7% dei voti consenso di larga parte del mondo sindacale (la CISL, l' ricerca ha avuto nell'inaugurare il distacco dal Modern. A fianco di Gabetti e Isola, va ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] mettere in luce anche altri piccoli musei comunitari, sparsi sul territorio sulla struttura del museo in Italia e nel mondo, a cura di P.A. Valentino, Roma 20th century art: affinity of the tribal and the modern, ed. W. Rubin, 2 voll., New York 1984 ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] futuro; grandi opere che cambieranno il mondo; piccole cose che cambieranno il mondo; i futuri che non ci sono degli elementi che portarono alla creazione nel 1929 a New York del Museum of Modern Art: i nomi delle sue fondatrici (L.P. Bliss, M. Quinn ...
Leggi Tutto
Società
Vincenzo Cesareo
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, ii, p. 853; IV, iii, p. 352; V, v, p. 6)
Il termine società è stato ed è tuttora impiegato da numerose scienze: filosofia, economia, diritto, [...] questa accezione, può essere sia il piccolo villaggio, composto da poche persone Primo, del Secondo, del Terzo Mondo (Giddens 1989).
L'aggettivazione it. Bologna 1970).
T. Parsons, The system of modern societies, Englewood Cliffs (N.J.) 1971 (trad. ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
Alfonso Maria di Nola
(App. II, II, p. 669)
Il termine, entrato nell'uso comune negli ultimi sessant'anni, definisce anzitutto una posizione ideologica che, fondata su una grande varietà di [...] infine con la razza bianca, signora del mondo. Buffon, nella sua Histoire naturelle de l inglesi, giovani reazionari di origine piccolo-borghese e operaia.
In Italia Londra 1986; La teoria della razza nell'età moderna, a cura di G. Gliozzi, Torino 1986 ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] bisogni non sono in accordo totale con il mondo in cui vive? Per armonizzare i bisogni della lavoro di uno dei nostri ‛cari piccoli' oggi e quella dei ‛giovani' un padrone alle spalle. Per un appartamento moderno, ho dato ascolto alle confidenze: da ...
Leggi Tutto
Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] , non ha favorito lo sviluppo della moderna teoria sociale, che si trova di fronte complessità e la varietà del mondo sociale attraverso il ricorso alla l'eguaglianza non era che una nozione piccolo-borghese, e negli anni trenta intraprese ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] congegni tecnologici. La crescita industriale moderna degli Stati Uniti è dovuta in non piccola misura a una tradizione di tr. it.: L'anno 2000. La scienza di oggi presenta il mondo di domani, Milano 1968).
Klemm, F., Technik. Eine Geschichte ihrer ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] tutto il mondo. Poco dopo, fecero la loro comparsa i moderni dispositivi intrauterini, un prodotto di moderna ingegneria tecnologica, specie di Insetti: i cromosomi sessuali sono due, X e Y, più piccolo. C'è un'omo- e un'eterozigosi, XX e XY: la prima ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] degli immigrati aumenti ancora. Ma, come per ogni altro paese moderno, anche per il Brasile il problema della qualità della mano e subtropicali, dove si accoppiano e mettono al mondo i piccoli; col ritrarsi del pack, possono nuovamente tornare al ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...