Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] che saranno poi ereditati da quelli metrici predecimali di epoca moderna, resta ancora quella latina. Si osserva, però, regioni del mondo islamico, particolarmente Iran e India che presentano rilevanti peculiarità. Per pesare piccole quantità si ...
Leggi Tutto
Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] per il consumo diretto dei produttori - che caratterizza le piccole comunità agricole perde terreno rispetto alla produzione per il mercato rilevante dalla teoria moderna, mentre lo è se si considerano i paesi del Terzo Mondo, nei quali pertanto ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] via di sviluppo del Terzo Mondo, nelle piccole comunità residue di Indiani nordamericani in "American anthropologist", 1984, LXXXVI, pp. 943-953.
Dalton, G., The modern transformation of European peasantries, in Third world peasantry (a cura di R.P. ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] nel corso dell'età medievale, in un periodo in cui nel mondo occidentale questo genere di studi non superava il livello delle cronache. potrebbe essere definito il più piccolo cardinale transfinito, 'l'aleph zero' dei matematici moderni. L'uso di tali ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Concezioni diverse di 'cultura'
È un dato acquisito e sotto gli occhi di tutti il fatto che esistono due concezioni fondamentalmente diverse di 'cultura': una classica e tradizionale, [...] di coloro che vogliono ritrovare "in un piccolo angolo della terra il mondo tutto". Alla base di questi atteggiamenti vi è -1791; tr. it., p. 215) in cui la concezione moderna di cultura trova una delle espressioni più incisive. "Se vogliamo chiamare ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] 1.100 e i 1.800 metri, mentre quelli più moderni (SS 18 e SS 19) scendono fino a 250 studio la loro installazione su aerei più piccoli e maneggevoli, come il TR 1, si dirigono per oltre il 90% verso il Terzo Mondo (per il 55% circa verso i paesi OPEC) ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] cultura. A Roma dobbiamo l'idea moderna del ‛mantenimento della pace', l'idea ci sorpasseranno e conquisteranno il dominio del mondo" (Th. Roosevelt, The strenuous life, le forze armate indiane invasero la piccola colonia portoghese di Goa, che fu ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] pullulano e germogliano, sia pure in piccoli nuclei di intellighenzie, a livello di massa enorme peso che la televisione ha assunto nel mondo d'oggi, non è certo diminuito il e segnò la nascita del sondaggio moderno basato sulla teoria dei campioni. ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] loro volta riflettono le differenze nei tassi di natalità, sono abbastanza piccole, almeno se confrontate con le grandi differenze che vi sono di vista economico sul resto del mondo, anche prima di intraprendere il moderno sviluppo economico; b) le ...
Leggi Tutto
Cinema
Luigi Chiarini
di Luigi Chiarini
Cinema
sommario: 1. Il cinema come industria culturale. 2. Il film come fatto artistico: polemiche e discussioni. □ Bibliografia.
1. Il cinema come industria [...] tenuto desta l'attenzione non solo del mondo finanziario (l'industria cinematografica è stata una si erano trasferiti in massa in un piccolo sobborgo di Los Angeles, Hollywood, e allora che il cosiddetto ‛cinema moderno' è stato caratterizzato da tre ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...