BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] del sec. 7° ca. (Mango, 1979), e il 'piccolo' b. - citazione che invita a supporre l'esistenza di un si registra contemporaneamente in altre aree del mondo cristiano, almeno a giudicare da quelle regioni il frutto di un moderno restauro). Da ulteriori ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] continuassero la loro vita nel mondo degli dèi e sotto la loro Che però si perpetuasse pure una maniera a piccole figure e con la superficie scintillante, lo si . crist. a stelle e corone, in Arte antica e moderna, 1960, p. 221-235; G. M. Gabrielli, ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] è tornato con tanta frequenza su questo mito della modernità, è perché è attratto da tutto ciò che ha stanchezza, le occhiaie, i piccoli difetti fisici). Il successo specifici prodotti; la cosmesi domina il mondo della pubblicità ed 'emenda' il corpo ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] sec., sono le raffigurazioni del mondo animale, che superano di gran del Kronion, davanti alla terrazza dei thesauròi, è il più piccolo e il più recente dei templi di O., risalendo all'inizio una grande impressione sul moderno visitatore di Olimpia.
V ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] quale è usato per il m. moderno, e probabilmente si procedeva sempre alla come molti altri si rinvengono in tutto il mondo antico, per esempio, in Oriente, sui già caccia già citata incontriamo una caccia più piccola, con tutti i suoi varî e consueti ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] da conferirgli una dignità di moderna lingua letteraria comparabile al ’Argenta è stato convincentemente raccolto un piccolo nucleo di dipinti databili all’ultimo ssi fa, non à la par cosa tucto el mondo»47.
Nei mesi passati a Firenze, tra l’aprile ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] strettamente connesse a questa disciplina piccoli bronzetti come il Corridore sì una divinità, ma prenda spunto dal mondo dell'agonismo sportivo e che l'opera nota come si usava dire, l'ippica moderna, erede di una lunghissima tradizione paramilitare ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] è quella che ispira le avanguardie storiche, il Movimento moderno e le neoavanguardie della seconda metà del secolo, in in quasi tutto il mondo.
L'America Latina. - Un capitolo a parte ‒ che ci costringe a fare un piccolo passo indietro dal ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] gli offriva il nuovo mondo formale ne modificò lo una data troppo alta (anche per il moderno orologio posato sul tavolo). Giuliano abitava a 1993, pp. 336-349; M.L. Ricciardi, Le piccole verità, ovvero cronaca di una identificazione mancata, ibid., ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] arte è eclettica come fonte di ispirazione e solo il mondo figurativo egiziano e orientale, allora in gran voga, sembra modelli per l'arte sua. Comprò persino un piccolo lotto di gioielli moderni di arte popolare dell'Italia meridionale trovati nelle ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...