Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] suo nome deriva dal Monte Imetto (la cui moderna denominazione è quella di Monte Tramò), situato circa km afferma di aver visto in pezzi di piccole dimensioni (al massimo di poco meno d delle sue cave.
Introdotto nel mondo romano da Agrippa, nel 36 a ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] tracciato attraverso il Medioevo e l'età moderna (per esempio la via dei Cavalieri cui le camere a vòlta e i piccoli loculi sono sormontati da un grande basamento considerare spopolata alla fine del mondo antico, quantunque devastata da incursioni ...
Leggi Tutto
Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati
Pier Luigi Nimis
(Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, Trieste, Italia)
L'Italia è il più ricco paese al mondo in monumenti in pietra, libri, [...] maggior parte della carta prodotta in tempi moderni (Kowalik, 1980).
l principali agenti e i documenti storici sono eco sistemi piccoli, ma a volte complessi: il controllo d'Italia sono tra le più visitate al mondo, e la presenza di tanti visitatori in ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] più innanzi, B). Se per il mondo greco e romano la storiografia moderna ha potuto iniziare di buon'ora una che abbiamo è della XII dinastia, e ci permette così di datare con piccoli scarti di quattro anni tutto il Regno Medio. Per l'età più antica ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] corpo intero è espressione del mondo interiore, come dimostra d sulle labbra caratterizza già nell'Egitto predinastico il bambino piccolo; il gesto si trasformò indicando il tacere di Arpocrate saluto nel senso nostro moderno è poco frequente, perché ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] scelta; i quadri sono di piccolo numero entro ogni stanza, magnificamente le università e le accademie d'arte del mondo. C'è da chiedersi quale sarebbe oggi la 'è un punto fermo tuttavia che l'età moderna ha stabilito e che deve essere vincolante per ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] per la creazione di musei nel senso moderno della parola, Pio VII volle aggiungere un di archetipi appartenenti a un mondo già lontano, vissuto di il cratere policromo con Hermes che porge il piccolo Dioniso al vecchio Sileno, degli ultimi decennî del ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] orizzonti all'esperienza umana e introduce nuovi punti di vista sul mondo, come aveva saputo preconizzare il grande Nadar (Gaspard-Félix Tournachon del modernismo; contemporaneamente, tuttavia, sorge una nuova stagione poetica memore delle piccole e ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] , il C. la dedicò al mondo del teatro e alla creazione di scenari Nel 1697, sostituendone uno più piccolo, per Giuliano e Angelo Capranica in the Pal. Buonaccorsi at Macerata, in Arte antica e moderna, 1963, n. 22, pp. 153-158 passim;G. Matthiae ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] sinus Saronicus, articolata nelle tre penisolette di Eetionea, la più piccola, a N-O, Aktea, la più grande, a S- artistica e intellettuale del mondo greco, è probabile Dionisiasti, riconosciuta sotto il teatro moderno. Le vestigia scarse di case e ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...