Adattamento
Luciano Gallino
Le radici del concetto di adattamento nella biologia evoluzionistica
Il concetto moderno di adattamento, anche quando viene utilizzato in un contesto socio-scientifico, rimane [...] incremento differenziale anche piccolo della probabilità di sopravvivere esseri viventi modellizzano il mondo fisico e sociale, estraendone the social system, in Theories of society. Foundations of modern sociological theory (a cura di T. Parsons, E. ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] nobili e ai maestri delle arti liberali spetta l'abito mondano, mentre i poveri sono interrati nudi, chiusi in una meditazione sull'assurdo.
Nel cimitero moderno, un vincolo perentorio è rappresentato dall intima e nostalgica del 'piccolo è bello' e a ...
Leggi Tutto
abitazione
Margherita Zizi
Una casa, tanti usi
Sin dalla preistoria l'uomo sente il bisogno di procurarsi dei rifugi, ricavandoli da ripari naturali, come le grotte, o costruendoli con i materiali che [...] addirittura il primissimo esempio di 'condominio' moderno: edifici di vari piani divisi in sono spesse e con pochissime finestre, molto piccole. Aria e luce provengono da uno o uno spazio che appartiene a un mondo divino o semidivino. La scelta dell ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] e il più frequente nella cartografia moderna, si trova anche la forma Venezia ha., ma è molto frequente anche la piccola azienda; invece sono assai poco estese la X, può dirsi indice di tutto un mondo quasi scomparso, simile all'altro da non molto ...
Leggi Tutto
Sviluppo, antropologia dello
Mariano Pavanello
L'incontro tra sviluppo e antropologia
La nozione di sviluppo è uno dei grandi miti della seconda metà del 20° sec., così come quella di progresso lo è [...] utilizzato proprio in contrapposizione, è quello del "contadino piccolo imprenditore individuale" il cui comportamento deve quindi essere economia moderna che finisce per mascherare da teorie scientifiche le rappresentazioni correnti del Terzo Mondo" ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA
Luciano Gallino
La scienza, dal punto di vista della sociologia, è un ''sistema d'azione sociale'', specializzato nel produrre e accumulare, mediante metodi che pretendono di [...] o un processo mentale, un piccolo gruppo o una società − vada o come un processo. Altri modelli del mondo descrivono: il modo in cui l'oggetto science, 2 voll., Parigi 1990; Companion to the history of modern science, a cura di R.C. Olby, G.N. ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] da un guscio coriaceo. Mentre i piccoli del merluzzo hanno una mortalità superiore al è stato il primo a spiegare secondo criteri moderni perché i rapporti terziari dei sessi tendono a e le altre specie del mondo naturale sia riconducibile a una ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] magari anche privi di aspetti realmente intimidativi.
Il mondo della modernità e il problema della violenza
L'attuale diffusa taluni contesti urbani, come per esempio il vagabondaggio, il piccolo teppismo di strada e le forme minori di vandalismo. ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] esperienza del nucleo già 'modernizzato' del mondo contemporaneo - la modernità non era un risultato spontaneo e casuale per l'equidistanza tra borghesi e proletari, ai contadini e ai piccolo-borghesi. Nel 1901, in una critica poi comparsa sulla " ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] era ciò che avevano in mente uomini come Nkrumah e un piccolo gruppo di donne nazionaliste in numerosi territori. Ma a un 1964.
Davidson, B., Africa in modern history, London 1978 (tr. it.: L'Africa nel mondo contemporaneo, Torino 1987).
Davidson, ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...