Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] Portogallo: l'assalto presso il capo San Vincenzo dato nel 1485 dai corsari visto, da un titolo, scritto in caratteri più piccoli e d'altra mano e in forma più italiana 1826), in ottave vacue e tronfie di Bernardo Bellini, e, di gran lunga superiore, ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] mondo: il palazzo ha l'aria d'una piccola città a sé, provvista di tutto il fabbisogno da alti archi, e nelle casetorri di San Gimignano, aperte anche in alto. A Pisa palazzo Valmarana e la loggia del Bernardo dànno al motivo michelangiolesco dell' ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] preso la forma e le dimensioni di un piccolo epos; e il cosiddetto epillio (v.; la che Eccheardo (v.), monaco di San Gallo, compose liberamente in esametri latini e religiosa (Re don Rodrigo, Bernardo del Carpio, Fernán González, Garcí Fernández ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] card. Luigi d'Este, presso il quale Bernardo si era l'anno prima allogato. Col e del bere. Ricoverato nel convento di San Francesco, è fatto tornare poco di poi noi che sappiamo che anche scrivendo il più piccolo biglietto il T. teneva d'occhio il ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] Lunga o Grossa 116,6, ecc.); le altre, piccole o piccolissime, distinte col nome di "scogli" (circa attingere insieme con l'istriano Bernardo da Parenzo alle nuove sente un'eco del Coducci; nella chiesa di San Biagio a Ragusa, ove l'eco stessa è già ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] esiste ancora l'organo di 24 piedi in San Petronio a Bologna, del 1471, e su una via nuova, per opera di Bernard Smith venuto dalla Germania, e di John organi di tale forma non furono soltanto di piccole dimensioni e portatili, ché già nell'età gotica ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] scienza ecclesiastica e non appare piccolo neppure accanto a un Leone XIII (4 agosto 1879), che innalzò san T. a patrono delle scuole cattoliche e vite di Pietro Calo, Guglielmo di Tocco, Bernardo Guidonis e del processo di canonizzazione a Napoli e ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] solo nel 1559 Juan Romero fondava la stazione di San Juan Bautista e nel 1564 fu creata, all' degli S.U.); le monete d'oro però (tranne una piccola emissione commemorativa del 1930) non circolano e i biglietti di banca italiano. Bernardo Poncini, ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] risultarono 240.000 ab. (dei quali solo una piccola percentuale di uomini), saliti a 600.000 nel ferro (Ibicuy) e di rame (San Miguel, Quiquio).
Comunicazioni. - Nel 1806 venne nominato governatore della regione Bernardo de Velasco i cui primi atti ...
Leggi Tutto
Popolazione, distinta per linguaggio dai vicini Castigliani e Francesi, che occupa l'angolo NE. della Spagna, cioè la provincia di Guipúzcoa, quasi tutta quella di Biscaglia (Vizcaya), la porzione settentrionale [...] Anche i pronomi di prima e seconda persona formano un piccolo sistema con vocale i al singolare e u al e in parte erotiche di Bernardo Dechepare, curato di Saint-Michel Vascongadas à fines de la edad media, San Sebastiano 1895; O. de Apráiz, Del ...
Leggi Tutto
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...