PANTELLERIA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Vincenzo EPIFANIO Guido LIBERTINI
È l'antica Cossyra, isola a SO. della Sicilia, della quale si considera una dipendenza, sebbene sia [...] di Pantelleria, quella di NO., ha anch'essa varî piccoli bassi colli vulcanici; due dei quali sono detti monti, perché Genovesi, profittando dei disordini siciliani, l'occuparono e Bernardo di San Lazzaro se ne fece investire da re Martino nel ...
Leggi Tutto
VILNA (A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
*
Città della Polonia nord-orientale (in polacco Wilno, in lituano Wilnius: Vilna è forma dovuta a influenza russa), della quale è il centro più notevole [...] decorazione architettonica a mattoni, e la chiesa dei monaci di S. Bernardo, della quale anche l'interno è di grande effetto. Del Rinascimento si conserva la piccola chiesa di San Michele costruita nel 1594-1596. Lo stile del Barocco è rappresentato ...
Leggi Tutto
Monasteri di certosini, così chiamati da Chartreuse, nome del luogo deserto nelle Alpi del Delfinato, vicino a Grenoble, dove S. Brunone si ritirò con sei compagni a vita eremitica nel 1084. Lì egli fabbricò [...] mondo è stata diligentemente curata dal governo.
Bernardo da Venezia, scultore di Gian Galeazzo e a tempietto. Nel chiostro piccolo e nel chiostro grande diede tali monasteri, rispondente alla rigorosa regola di San Brunone.
V. tavv. CCXIX e CCXX. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] : ebbe come precettore Bernardo Michelozzi. Insieme con Giovanni lo trovava invece "caldissimo a far la ditta liga" (Sanuto, XXXVIII, col. 85; XXXIX, col. 176). La lega Carlo V. Su questo terreno di piccole astuzie diplomatiche il papa si sentiva ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] o a contatti con le piccole corti protestanti tedesche attraverso le stesso Amaduzzi all'erudito parmense Bernardo De Rossi, intende dimostrare rurale dello Stato Pontificio. La ricostruziore settecentesca di San Lorenzo Nuovo e l'attività di A. Dori ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianni Rondolino
sommario: 1. Le nuove scuole nazionali degli anni sessanta. 2. La fine di Hollywood e la rinascita del cinema americano. 3. Il cinema europeo dell'ultimo trentennio. 4. Il cinema [...] più interessato alla descrizione critica dell'ambiente piccolo borghese o all'analisi di situazioni (I pugni in tasca, 1965), Bernardo Bertolucci (La strategia del ragno, 1970 di condor, 1969; La noche de San Juan, 1971); i cileni Miguel Littin e ...
Leggi Tutto
SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] verso la scena di un presepe con la Vergine, San Giuseppe, il Bambino, il bue e l’asino. agosto 1520 Sannazaro scrisse a Bernardo Dovizi da Bibbiena ricordando la a Mergellina, abitava ormai in una piccola casa con giardino ubicata nella strada ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] poterian di pace dono. Però nol fan che non san quel che sono: camera di perdon savio uom non seguente, glielo impedì. Nel 1483 Bernardo Bembo, padre di Pietro, pretore curvo, e gli occhi anzi grossi che piccoli, e.il color bruno, e i capelli ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] casate, grandi o piccole, antiche o 2 marzo 1360.
153. Ibid., b. 114, Marino di San Tomà, protocollo "Diiudicatum, 1366-91", cc. n.n., cc. 30v-31 (23 maggio 1389). Le grazie concesse a Bernardo Falier e Paolo Querini sono ibid., cc. 19v (18 agosto ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] 196; G.Z. Zanichelli, Le bibbie atlantiche e il monastero di San Benedetto al Polirone, AM, s. II, 7, 1993, 1, con travatura a vista e piccolo coro quadrangolare con volta a di Bartolino da Novara a quelle di Bernardo da Venezia (v.) - attivo tra l ...
Leggi Tutto
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...