La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] Banchi, gestiti dai nobili Bernardo, Capello e Priuli (161 grossi ognuno dei quali costituito da 32 piccoli. Il lungo periodo di stabilità del ducato dello Stato, pp. 327-328; A.S.V., Procuratori di San Marco, Misti, b. 225, fasc. 3; ivi, Archivio ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] abitavano da soli il patriarca di Venezia e il primicerio di San Marco; ma gli altri ecclesiastici, vale a dire anche tutti Bernardo, da un impegno politico eccezionalmente forte e imparentato da parte di madre con gli Emo S. Simeon Piccolo ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] sempre a famiglie reali (il principe Bernardo d'Olanda, il principe Filippo G. Cacciandra su Faceto, C. Asinari di San Marzano su Savari. Nella classifica a squadre l e sono usati per gli esercizi nei campi piccoli o in quelli indoor per il poco ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] sostituzione di una precedente più piccola del tempo di Carlo anche senza dar ragione al settecentesco Bernardo De Dominici (Vite dei pittori, E. Rogadeo de Torrequadra, Il Tesoro della Regia Chiesa di San Nicola di Bari nel secolo XIV, Arte 5, 1902, ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] C.", 16, 1961, pp. 83-86; Bernard Doumerc, Le galere da mercato, in Storia , cc. 192v-193; ibid., Deliberazioni terra, reg. 6, c. 118v; M. Sanuto, I diarii, III, col. 829; XIV, col. 601; XV, col. 176; 24 soldi di denari piccoli per ogni giornata di ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] belle saison de l’année» (42).
La Sensa come «piccolo Carnevale», quindi. A giudicare da queste parole e dagli altri struttura è creata in piazza San Marco per la conquista di Valona e Knin nel 1690, e realizzata da Bernardo Dossi e Giovanni Armeno, ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] sulla nave Protezion celeste e San Antonio di Padova: « [...] la nostro bordeggiare tra la Ceffalonia piccola e l’isola di Santa II, 3 del III, 3 del V, 5 del VI, 1 del VII); don Bernardo Meneguzzi, con 19 allievi (2 del I, 4 del II, 6 del III, I ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] savio grande e procuratore di San Marco de citra, siede nella del podestà di Caorle, un piccolo centro di pescatori ad una sessantina Reggimenti Terra Ferma e Dogado, cc. n.n.
46. Bernardo Canal, Il collegio, l'ufficio e l'archivio dei Dieci ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] capitolo dell'opera, a imitazione di Ugo di San Vittore). Si dà così una triplice scienza: alcuno sforzo e in un piccolo volume, senza il bisogno 48ra-52ra), édition, étude critique et doctrinale par Bernardo C. Bazàn, Louvain-La-Neuve, Éditions de l ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] si possono riporre fazzoletti, guanti, quadernetti o piccoli libri. «Ils vont vestus de la mesme a fine Settecento da Francesco Bernardi come i più famosi del . Polo del 1633 in A.S.V., Provveditori alla Sanità, b. 569.
36. È il concetto di base del ...
Leggi Tutto
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...