Gli Ebrei e la città
Donatella Calabi
I luoghi, i traffici, la convivenza di più «nationi»
La mobilità degli Ebrei italiani è singolarmente elevata nel corso del Seicento; essa è sensibile alle altalenanti [...] b. 160, Castello/752, dichiarazione di Zuane Minotto qm. Bernardo; Ufficiali al Cattaver, 2 ottobre 1604, b. 246, .414 + 454).
43. A.S.V., Provveditori alla Sanità, 18 aprile 1554, C. 1, b. 2, c
60. A.S.V., Scuole piccole e suffragi, 27 aprile 1713, b ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] i daghestani e gli armeni, il racket sui piccoli commercianti; gli osseti, rapine e violenze sessuali.
Corleonesi di Totò Riina e Bernardo Provenzano.
Nel corso dei decenni che ha visto acuirsi la faida di San Luca – ci sono state ritorsioni di tipo ...
Leggi Tutto
FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis)
Cesare Vasoli
La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] di "gramatica" e "umanità" Luca d'Antonio de' Bernardi di San Gimignano, un maestro di buona fama di cui il discepolo del padre nei confronti della "rinascita" platonica e del piccolo gruppo degli amici dell'Accademia, tra i quali annoverò sempre ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] tratti: Vorderrhein e Hinterrhein (sorgenti dal San Gottardo e dall'Adula), Alpenrhein (fino . Quest'ultima, a N-E, si estende in piccola parte anche sulla riva destra del fiume, sin quasi la cappella dedicata a s. Bernardo. La ricchezza e l'alto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] l’esterno e guardare attraverso il piccolo foro. Nell’altra mano aveva uno dipinta del Battistero e della piazza San Giovanni. L’effetto era così realistico . Ai loro studi si collegano quelli di Bernard Forest de Bélidor, il cui sistema grafico- ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] per es. quelli di Nola, San Zeno Val di Non, Grado ( forma di borsa o di casa, sempre di piccole dimensioni. Esempi tra i più antichi, come i Bouillet, Paris 1897, pp. 71-72) il chierico Bernardo di Angers descrive, tra le altre cose, un sinodo ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] modesta casa della contrada di S. Pier Piccolo, ove risiedevano i nobili Bacci. Poco più ignoto dipinse "di suso la porta di San Piero", come ricordava l'A. in ma non è da dimenticare, fra i due, Bernardo Accolti, l'Unico Aretino, il quale ben presto ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] New York (Raggio, 1961). Questa piccola chiesa, la cui ristrutturazione si S. Bartolo in S. Agostino, sempre a San Gimignano, anch'essa disegnata da Giuliano e 1503 per la presenza dello stemma di Bernardo Manetti che in quell'anno fu capitano ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] i Cistercensi nella chiesa di S. Bernardo (nella piazza del Popolo), le Clarisse , sul quale si imposta un piccolo ambiente, molto simile a una vie di pellegrinaggio nel Medioevo. Le strade per Roma, San Gimignano 1986; L. Guidi di Bagno, Orvieto tra ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] perché la madre l'aveva sin da piccolo fatto istruire, sicché il suo caso G. Canipori, Bologna 1877, pp. 35 s.; M. Sanuto, I diarii, III-V, X-XII, XIV-XVII, XXILVIII 170, 174, 185, 192-197 passim; G. Bernardi, L'assedio di Milano nel 1526…, in Arch. ...
Leggi Tutto
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...