FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] ., con altri laici e religiosi, nel fortilizio di San Leonardo a Lecceto, presso Siena, per la quale sono da considerare anche la serie dei piccoli pannelli con Madonna e Bambino, come tavola della Natività con i ss. Bernardo e Tommaso d'Aquino e due ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] , e in particolare scolaro di Bernardo de Rossi. L'affermazione risalente a forza a imbarcarsi su un piccolo legno. Sbarcato a Livorno e rinchiuso 1793), ma riuscì nella conquista dell'isoletta di San Pietro (8 genn.), ribattezzata in Isola della ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] suo gargione", mandato a Napoli dal cardinale Bernardo Dovizi detto il Bibbiena "per ritrare quella signora promiscue. I Due amanti (San Pietroburgo, Ermitage), dipinti a due cartoni, consegnò solo il modello piccolo e insegnò a Michelangelo Anselmi " ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] 1512, pochi giorni appena dopo la morte della piccola Simona Romola, lasciando la moglie incinta. Raggiunse il 28, a San Donato il 3 luglio, e finalmente, il giorno dopo, a San Martino, a 3 , seguace del Savonarola, Bernardo Del Nero, aderente al ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] Bibbia di Beda e di s. Bernardo, dalle storie bibliche e universali di Freculfo es. la serie di sessanta piccole miniature di pesci, serpenti, Art, 54.33-54.114) e da un codice di San Pietroburgo (Saltykov-Ščedrin, E.7) - che sembra abbia ispirato ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] Mille, il piccolo campanile di 523-600; A.M. Romanini, L'architettura viscontea e Bernardo da Venezia nel XV secolo, ivi, VI, Il ducato XVI secolo, Milano 1996, pp. 9-82; A. Peroni, San Michele Maggiore, ivi, pp. 83-114; A. Segagni Malacart, ...
Leggi Tutto
Ravenna
Eugenio Chiarini
Pier Vincenzo Mengaldo
Topografia e storia. - R. si formò - forse fin dai tempi etruschi - ai margini di un'estesa laguna, " che un fascio di cordoni litorali... delimitava [...] San Francesco e in San Giovanni Evangelista). Certo favorito il raccogliersi intorno al poeta di una cerchia di piccoli Inclita fama (v. EPITAFI), si nomina in un sonetto a Bernardo Scannabecchi (v.) " minimo dantista ", forse " proprio nel senso ...
Leggi Tutto
Quando il mercante costruì la villa: le proprietà dei Veneziani nella Terraferma
Giuseppe Gullino
L'argomento
Nell'iconografia ufficiale dei secoli che qui ci interessano, il leone alato per solito [...] i campi avevano le seguenti misure: Friuli, grande m2 5.217,01, piccolo m2 3.505,83; Bellunese m2 3.778,73; Trevigiano m2 5.204 l'utile dominio di 37 campi a San Michele del Quarto, presso Treviso, e l'atestino Bernardo Bonato q. Taddeo (220/745), il ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] altrimenti riferiti a Betto di Francesco o a Bernardo Cennini. Nel 1467 (1° luglio) il D Banco o a Donatello, come il piccolo Profeta oggi a Parigi (Musée Jacquemart palazzi pretori (stemma di A. Buondelmonti, San Giovanni Valdamo, 1475), per i quali ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] piano attico con piccole, discretissime, volute 'architettura dell'Arcadia. Roma 1730, in Bernardo Vittone e la disputa fra classicismo e teatro del re: dalla corte alla città, in Teatro del Re. Il San Carlo da Napoli all'Europa, a cura di Id. - F.C. ...
Leggi Tutto
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...