Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] si tratta di opere grandi e piccole, nel loro complesso necessarie per innalzare , dedicati rispettivamente a sant'Ignazio e a san Luigi, opera di Andrea Pozzo.
18° che oltrepassava le Alpi al Gran S. Bernardo, attraversava la Valle d'Aosta e la ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] capo a Ruggero I. Il più piccolo dei fratelli Altavilla era giunto nel particolarmente ostili come s. Bernardo o come gli ambienti Normanni, a cura di V. De Bartholomaeis, Roma 1935.
Riccardo di San Germano, Chronica, a cura di C.A. Garufi, in R.I. ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] matematico.
Non rimane ora che un piccolo gruppo di queste prose e dialoghi Roma a Lorenzo de' Medici, Bernardo Rucellai e Donato Acciaiuoli), e 1460 circa risale la prima idea della chiesa di San Sebastiano, al '70 il progetto definitivo; pure ...
Leggi Tutto
Claudio Angelini
New York
The city that never sleeps
La ville lumière del nostro tempo
di 29 aprile
Dopo circa tre anni di chiusura per lavori di ristrutturazione riapre a Manhattan la Pierpont Morgan [...] da quasi dieci anni questa città misteriosa, enorme ma piccola, tanto da fare tenerezza. Ti mette paura con i cinema italiano. Ho invitato Bernardo Bertolucci a presentare The di New York, anch’essa dedicata a san Patrizio. Agli inizi del 20° secolo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Genovesi
Saverio Ricci
In Genovesi si verifica un originale incrocio tra la crisi degli Stati d’antico regime quale concreta occasione riformatrice e un nuovo orientamento cattolico in termini [...] spagnoli, Jerónimo de Uztáriz e Bernardo de Ulloa, e gli scritti non solo rispetto, ma adoro il primato di san Pietro nella S. Sede. Ma che ha i sudditi siccome pecore, e questo gli rende poveri e piccoli. Vi ha degl’altri, dov’ogn’uomo è riguardato ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] milizie e proclamò signore della città il piccolo Astorre; ma i Faentini videro nella fratello del cancelliere mediceo Piero e di Bernardo, e A. Alabandi., generale dei il diede nelle mani dell'inquisitore di San Domenico per invocatore de' demoni et ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] essere "in peggior concetto"), Ludovico San Martino marchese d'Agliè, non riusciva venne trovato dal "medico Borsieri", in un "piccolo armarietto" e restituito al C. nel 1640),il (il monaco di S. Bernardo autore del Syllabus scriptorum Pedemontii ...
Leggi Tutto
DONI, Anton Francesco
Giovanna Romei
Nacque il 16 maggio 1513da Bernardo di Antonio, forbiciaio, a Firenze, nel quartiere di S. Lorenzo.
In una lettera del 3genn. 1549, da Firenze, rispondendo a B. [...] Ridolfi. Nella primavera aprì una tipografia nel "popolo di San Pier Maggiore, presso l'angolo di via Nuova", in un a questo mondo.
Il "Libro Primo" dei Mondi si divide in "piccolo, grande, imaginato, misto, risibile, savio [e pazzo], massimo", ...
Leggi Tutto
Treccani
"Saper fare un'enciclopedia
sarà documento di quel che
l'Italia sa fare in ogni campo"
(Giovanni Treccani)
Un'enciclopedia
tutta italiana
di Ferruccio de Bortoli e Gioacchino Volpe
18 febbraio
L'Istituto [...] della memoria (Milano, Rizzoli, 2001) ricorda Bernardo di Chartres. I giganti sono le nostre storie pieno, di non aver visto specialmente l'Italia, piccolo ma immenso paese, per la sua infinita varietà scritta su richiesta di san Luigi re di Francia, ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] un credito piuttosto consistente nei confronti di Bernardo di Francesco «et conpagnj che fanno le Kanter, The ‘cose piccole’ of P. Uccello, in Apollo, CLII (2000), pp. 11-20; F. Caglioti, Nouveautés sur la “Bataille de San Romano” de P. Uccello ...
Leggi Tutto
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...