GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] così in quell'anno prese in affitto una piccola bottega a S. Basilio e ve li Conti, suo fratello Francesco e Bernardo Odescalchi, che entrarono poi a lodi di s. G. Emiliani, Venezia 1858; M. Sanuto, Diarii, I-LVIII, Venezia 1879-1903, ad indices; ...
Leggi Tutto
QUADRIO, Francesco Saverio
Stefano Benedetti
– Nacque a Ponte in Valtellina il 1° dicembre 1695, figlio di Ottavio e di Maria Elisabetta Guicciardi, entrambi di nobile famiglia, genitori di numerosi [...] lettere ai giovani del Collegio dei nobili San Francesco Saverio, il cui rettore Bernardo Arienti gli affidò la cura del teatro gesuita confessore del re. Finiva invece dinanzi a un piccolo tribunale allestito dai gesuiti nel collegio di La Flèche, ...
Leggi Tutto
FRANCO, Veronica
Floriana Calitti
Nacque a Venezia nel 1546 (data che si ricava dall'atto di morte), da Francesco, appartenente a una famiglia della classe dei cosiddetti cittadini originari, e da Paola [...] si rivolge a Giovanni Battista Bernardo, destinato a diventare consigliere ospite un suo ritratto (forse un piccolo smalto colorato) con una lettera accompagnata non rimarrò vinto di cortesia, e le priego sanità e otio da dar l'ultima mano al suo ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] famiglia tra cui il pittore Maso da San Friano e il senatore fiorentino Bernardo Vecchietti, suo padrino, che lo orientò Bartolomeo, S. Rocco, S. Sebastiano, S. Lucia del piccolo oratorio di Urbana a Montespertoli, indubitabilmente vicini alle pale di ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Francesco Maria
Lucia Bergamo
– Nato a Genova il 17 luglio 1688 dai camogliesi Geronima Olivari e Baldassare Schiaffino, fu battezzato il giorno stesso nella chiesa genovese del Ss. Salvatore, [...] p. 200), originariamente collocato nella piccola galleria (Id., 1766, pp. Albisola e per la «statua di san Nicolò di Bari in gloria su d Figari, Documenti ufficiali sulla famiglia dei due scultori genovesi Bernardo e F.M. S., in La Madonna del ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] il magnifico paesaggio e le piccole figure schizzate sullo sfondo a e i ss. Pietro, Paolo, Girolamo, Bernardo e Donato vescovo per le monache di S. 1600, Paris 1972, pp. 59-68; V. Pace, Maso da San Friano, in Bollettino d'arte, LXI (1976), 1-2, pp. ...
Leggi Tutto
SPINI
Claudia Tripodi
– Secondo quanto scrisse, tra il 1416 e il 1427, un discendente (Doffo di Nepo Spini, in Archivio di Stato di Firenze, ASF, Carte strozziane, II serie, 13), l’origine di questa [...] sposata a un Guasconi, e al piccolo Anfrione, suo unico nipote se pure non 1427 Amoretto di Donato da Borgo San Lorenzo, mercante abitante a Valenza; lì a poco ai nipoti, figli di suo figlio Bernardo (morto nel 1489).
Tra gli Spini attivi sul finire ...
Leggi Tutto
SCALA, Bartolomeo
Alison Brown
– Nacque a Onci, vicino Colle Val d’Elsa, il 17 maggio 1430, da Giovanni di Francesco, un mugnaio affittuario originario di Vico di Val d’Elsa. Ebbe almeno quattro fratelli, [...] figlio di Tomé, Iacopo, permutò una piccola casa e un pezzo di terra vicino durante il carnevale con Bernardo Machiavelli (il padre di -134; D. Marzi, La cancelleria della repubblica fiorentina, Rocca San Casciano 1910, pp. 236-244 e ad ind.; R. ...
Leggi Tutto
MARTINO da Udine, detto Pellegrino da San Daniele
Giorgio Tagliaferro
MARTINO da Udine, detto Pellegrino da San Daniele. – Nacque probabilmente nel 1467, a Udine o a San Daniele del Friuli, dal matrimonio [...] incisione eseguita nel 1481 da Bernardo Prevedari su disegno di Donato latino del poeta Francesco Pittiani di San Daniele informa che un crocifisso dipinto da Misericordia di Udine, in cambio di un piccolo compenso e di vitto e alloggio per sé ...
Leggi Tutto
MORANDO, Bernardo
Gerardo Doti
MORANDO, Bernardo. – Non possediamo dati sicuri sulla famiglia di origine, il luogo e la data di nascita di questo architetto civile e ingegnere militare originario del [...] il 3 ottobre 1579, per chiedere che «Bernardo [gli mandasse] il disegno della disposizione del – e di un porto sul fiume San, presso Krzeszów, in grado di assicurare il sottoporre perfino gli studi dei più piccoli dettagli, prima di avviarne la ...
Leggi Tutto
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...