Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] ): «Chi vuol acqua di san Pietro Martire, la somenza di san Gianni, la manna di sant si afferma per la medesima motivazione (‘piccolo bastone’ > ‘pene’) baccello («Battaglio affatto affattoch’io ti farò veder Bernardo matto.Bernardo matto ch’i’ ho l ...
Leggi Tutto
Com’è noto, numerosissimi comuni o frazioni italiane derivano o, perlopiù, coincidono col nome di un santo (o di Maria Vergine). Il fatto non stupisce: da un lato, non si tratta tanto di dediche, quanto [...] Maria precede San Pietro e San Martino. Una Biagio S. Donato e S. Giuseppe 34, S. Felice 33, S. Agata e S. Bernardo 31, S. Caterina 29, S. Benedetto 27, S. Carlo 26, S. Leonardo 23 o divergente per piccole variazioni (terminazione, ...
Leggi Tutto
Come visto nella rubrica precedente (Toponimi in viaggio. Nomi di luogo italiani transonimizzati in ogni parte nel mondo), alcuni nomi di luogo italiani si sono trasformati diventando un qualcos’altro, [...] Vicentino – e via dicendo). Si tratta in genere di paesi piccoli, ma nello stato di Saõ Paulo sorgono la città e il quinta città dello Stato paulista dopo San Paolo, Guarulhos, Campinas e São Bernardo do Campo. CaravaggioIl comune bergamasco è ...
Leggi Tutto
Durante il viaggio di ritorno dalla Mongolia, il 3 settembre 2023 nell’incontro con i giornalisti, il papa ha ammesso di non essere più in grado come prima di affrontare spostamenti lunghi e faticosi e [...] Agostino, Rufino, Massimo, Isidoro, Bernardo). Il papa eletto cambia nomeQuando i dal proprio, oltre ai casi noti: San Pietro nato Simone, e ribattezzato come “regionali” e “provinciali”: salviamo un piccolo patrimonio culturale. Il Nord d’Italia39 Il ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] volta da Sankt-Joachimsthal ‘Valle di San Gioacchino’, nome di una località della Boemia del XVI e XVII secolo e un piccolo cannone da campagna diffuso tra Sei e 1685) spiegava, in una lettera a Bernardo Lodoli sulla «diversità delle Monete Alemanne ...
Leggi Tutto
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
SAN BERNARDO, Colli del (A. T., 17-18-19)
Claudia MERLO
Armando TALLONE
*
Il Gran San Bernardo. - Il Gran San Bernardo è un valico delle Alpi Occidentali, a oriente del massiccio del M. Bianco. Si apre, a 2467 m. s. m., tra il M. Drônaz...
SAN BERNARDO, Colle del (XXX, p. 620)
Giuseppe Caraci
Il Piccolo San Bernardo. - Il Trattato di Parigi (10 febbraio 1947) ha imposto all'Italia la cessione alla Francia di parte (3,2 kmq.) del comune di La Thuile (appartenente alla Valle d'Aosta),...