Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] – sbozzato e intaccato da Agostino di Duccio nel 1464, da Bernardo Rossellino nel 1476 e poi abbandonato –, che temeva fosse assegnato Bambino Gesù e san Giuseppe. Mentre è evidente che il Bambino, robusto e atletico come un piccolo Ercole, passa tra ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] fece restaurare a proprie spese la piccola chiesa dei SS. Sergio e Bacco al Regno di Boemia nel 1204, al duca Bernardo di Sassonia nel 1207, al duca Leopoldo d 'antica decorazione absidale della basilica di San Pietro in alcuni frammenti al museo ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] il nuovo urto fu offerta dal caso di Bernardo Saisset, l'abate di un monastero di che erano con lui, piccola nobiltà del territorio, non Domus Caietana, a cura di G. Caetani, I, 1, San Casciano 1927, pp. 51-180; Varia. Raccolta delle carte più ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] dispacci dell'ambasciatore veneziano Bernardo Navagero. Nel luglio del tentavano di ritagliare un piccolo Stato nel nord della Lombardia
L. Berra, L'accademia delle Notti Vaticane fondata da san Carlo Borromeo, Roma 1915.
Il Palazzo di Pio IV ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] p. 207) nel "cortile, dove son le storie di San Filippo e della Nostra Donna fatte da Andrea del Sarto" ( tra la porta grande e la porta piccola della chiesa, che avrebbe dovuto ospitare stata presa da Rinieri di Bernardo, pochi anni prima della ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] Francesco Gonzaga, assume la forma di un piccolo trattato sul potere del papa e dei ricchezze. Lo stesso oratore veneto Bernardo Giustinian - secondo quanto affermava Agostino del pontefice si rivolsero anche a sanare le discordie tra i principi d' ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] rimaste mancanti alla tomba di San Domenico (il San Petronio, il San Procolo e l’Angelo reggicero d’Argenta è stato convincentemente raccolto un piccolo nucleo di dipinti databili all’ultimo emiliani Giovanni Trignoli e Bernardo Zacchetti, i cui nomi ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] B. aveva fatto anche una figura più piccola, in bronzo, dell'eroe biblico; era raccomandazioni del B. al cardinal Bernardo Dovizi (giugno 1520: Carteggio, allevata... Hai aver l'occhio a la nobiltà, a la sanità, e più a la bontà, che a altro... Perché ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] piccolo "quadro de l'anima rationale" ancora suo nel 1550 (Cortesi Bosco, "Divina vigilia"(, 1992, p. 47); con il Bernardo 13, pp. 74-127; A. Giordano, Il capolavoro di L. in Monte San Giusto e il vescovo Bonafede, Roma 1999; L. L. Atti del Convegno(, ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] Montalto (Annunciazione della Vergine, ora a San Pietroburgo, Ermitage: ibid., pp. per sostituire la pala rovinata di Bernardo Castello (1604-05).
Il 5 258). L'anno successivo il L. eseguì la piccola Crocifissione che secondo Bellori donò al papa, il ...
Leggi Tutto
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...