DE ROSA, Giovan Francesco, detto Pacecco
Riccardo Lattuada
Nacque a Napoli il 17 (o il 27) dic. 1607 da Tommaso e Caterina De Mauro (Prota Giurleo, 1951, p. 20).
Tommaso (morto a Napoli nel 1610) era [...] piccolo, magnifico dipinto su rame: Sansone e Dalila (Parigi, coll. privata: attribuito ad Antonio De Bellis da N. Spinosa in Bernardo s.; A. Giorgio, L'Arciconfraternita degli uffiziali dei banchi in San Potito, Napoli 1971, pp. 123 s.; R. Causa, La ...
Leggi Tutto
DEGLI OTTONI, Luciano
Gigliola Fragnito
Nacque a Goito (prov. di Mantova) da Agnese, di casato ignoto, e Gian Francesco, in una data non precisabile, ma sicuramente anteriore all'anno 1490, se egli [...] , pronunciata da Paolo Tartesio, insieme al cremonese Bernardo Feliciano, che nei Dialoghi della morale philosophia Antonio a S. Croce di Campese, che era un piccolo monastero dipendente da San Benedetto Po presso Bassano del Grappa, dove, raggiunto ...
Leggi Tutto
COSIMO di Domenico di Bonaventura (Cosmè, Gusmè [del] Tura)
Creighton E. Gilbert
Il padre Domenico, "callegaro", era originario di Guarda nel Ferrarese dove suo padre, Bonaventura, era fattore (Righini, [...] Colonna, un frammento di altro laterale a San Diego in California, Fine Arts Gallery). che essa rappresentava Storie di s. Bernardo e s. Benedetto.
Amatori e le misure di questi pannelli sono molto piccole rispetto a quelle di opere conosciute di ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Domenico
Raffaele Ajello
Nacque il 7 ott. 1724 da Antonino e Caterina Lasilica a Garopoli, piccolo abitato che oggi fa parte del comune di San Pietro di Caridà, in provincia di Reggio Calabria.
La [...] sue componenti. Si aprì, allora, una fase nuova, che vedeva emergere in primissimo piano statisti di cultura giuridica come Bernardo Tanucci e Niccolò Fraggianni, ed in cui il problema dei rapporti fra Stato e Chiesa assumeva di nuovo una posizione ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] provvide la madre, che affidò il piccolo Annibale a un ecclesiastico. Dal 1555 ricevette il saio francescano da Bernardo de Fresneda, vescovo di Cuenca in Studi francescani, XX (1923), pp. 27-32; Id., San Carlo Borromeo e il ven. padre F. G. per la ...
Leggi Tutto
PAGNI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PAGNI, Lorenzo. – Nacque a Pescia nel 1490 da Andrea di Martino e da Piera di Benedetto di Pier Francesco da Pescia, di cui si ignora il cognome.
La famiglia Pagni, conosciuta [...] Repubblica. Si trattava di un piccolo conflitto locale, ma rischiava di Pagni accompagnava nella missione Bernardo Santi da Rieti, A. Waldmann, Patronage, lineage and selfpromotion in Maso da San Friano’s Naples double portrait, in I Tatti studies. ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Albertino
Gaspare De Caro
Nacque da Alberto e da Giovanna Rangoni intorno alla metà del sec. XV, presumibilmente in San Cesario, feudo dei Boschetti, elevato al titolo comitale da Lionello [...] del B.: egli era un piccolo feudatario, un personaggio senza dubbio per lo devotissimo sancto Bernardo, nel frontespizio della quale I-II, Modena 1879-1884, passim;A. F. Boschetti, San Cesario... dall'anno 752 fino al presente, Modena 1922, passim ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] dell'unico figlio, indirizzandolo agli studi letterari. Fin da piccolo, però, il D. mostrò una spiccata predilezione per per la storia dell'I. Acc. di belle Arti di San Pietroburgo nel centenario della fondazione), Sankt-Peterburg 1866, II, pp ...
Leggi Tutto
DATI, Giuliano
G. Curcio
Paola Farenga
Nacque a Firenze verso il 1445 da Cecilia di Filippo Mazzuoli e da Domenico di Bardo, discendente del ramo della famiglia che ha il capostipite in Manetto di [...] del D. in collaborazione con Bernardo di Antonio e Mariano Particappa, membri da parte di Leone X a vescovo di San Leone in Calabria - diocesi anomala in quanto loro caratteri esterni - formato piccolo, impiego di caratteri gotici, disposizione ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque nel 1306, primogenito di Alboino signore di Verona e di Beatrice da Correggio. Sin dall'infanzia il suo nome è legato alle scelte [...] podestà veronesi di grande esperienza (Bernardo Ervari, Federico Cavalli, Pietro parte anche alla battaglia di San Felice (settembre 1332), conclusasi negativamente Fu senza dubbio un merito non piccolo del D.; sulle motivazioni di questa ...
Leggi Tutto
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...