DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] 2), con piante e ai lati animali e piccole figure; i braccioli sono traforati, il tettuccio un Crocefisso per la chiesa di Castel San Giovanni e a consegnarlo per la domenica intera di S. Lorenzo e di S. Bernardo, poste su due predelle con la Natività ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] facciata di casa Malvezzi da San Sigismondo (Bassani). Si e dove ambiva trattenersi quel tanto "da farsi un piccolo stato" (lettera al padre, Mosca, 21 genn Bologna 1966, pp. 79-99; D. De Bernardi, La chiesa di Villa Pasquali presso Sabbioneta e le ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] fu incaricato di eseguire S. Marco, e a Bernardo Ciuffagni, che fece il S. Matteo. L' acanto che dovevano essere completati da piccole borchie d'oro e di vetro, Firenze, agli impegni pubblici di Castel San Niccolò e al più importante incarico artistico ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] 1534-35), di Pove (153637) e di San Luca di Crosara (1532-38), sono di formato del 1542 per ordine del podestà Bernardo Morosini, che posò anche per il e tenute in buon pregio, e massimamente per cose piccole ed animali di tutte le sorti" (G. Vasari, ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] morta con donna che raccoglie l'uva, San Pietroburgo, Ermitage, del 1689, e Natura morta anni 1656-58, dipinse il S. Bernardo sottomette l'antipapa Vittore IV a Innocenzo testimoniato ormai solo dalle opere di piccolo formato. Per contro, l'Assunta ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] Bernardo Gambarini, pubblicata dalla Calcografia Camerale nel 1746. Iniziò quindi a eseguire lastre di piccolo 193-273; J. Wilton-Ely, G. B. P. The complete etchings, I-II, San Francisco 1994; Id., P., G.B., in The Grove Dictionary of art, XXIV, New ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] in Roma giunto, e portato a battezzarsi in San Pietro di Vaticano, Antiveduto fu appellato" (p dipingeva non solo quadri di piccolo formato, come riportato da pp. 68 s.). La Visione di s. Bernardo, del monastero del Sacramento di Madrid, è stata ...
Leggi Tutto
GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] corsa. Il G. si spinge sino a capo San Siro, in Liguria. Di qui s'inoltra sino del G., cui il feudo sembra piccolo, mentre non l'ingrandisce la possibilità G., il quale, stando al bailo Lorenzo Bernardo, è sì "homo crudelissimo et talmente colerico" ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] S. Simeon Piccolo, un'eccezionale festa, "la più bella" che mai sia stata "fatta in questa terra" assicura Sanuto, mobilitante l' unico erede dopo la morte, nell'aprile del 1524, del fratello Bernardo, del padre Lorenzo che muore il 1º ag. 1527 - ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] conte Pier Maria Rossi di San Secondo e suo figlio Guido, signori di un piccolo e potente Stato nel Parmense, Dina, Lodovico Sforza detto il Moro e G.G. S. nel canzoniere di Bernardo Bellincioni, in Arch. stor. lombardo, XI (1884), pp. 716-740; Id ...
Leggi Tutto
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...