TUBERTINI, Giuseppe
Daniele Pascale Guidotti Magnani
Figlio di Angelo e di Rosa Soverini, nacque nel 1759 presumibilmente a Budrio, borgo della pianura bolognese dove i suoi antenati sono attestati [...] teatrodi Faenza: sopra un basamento traforato di palchetti si eleva un ordine gigante di tardi risale il rinnovamento di un’altra piccola chiesa, l’oratorio cura di Maria Giuffrè et al., Milano 2007, pp. 74-83; G. Galeazzi, La grande cupola di Santa ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma, il 7 marzo 1908, da Marina Magnani, sarta, originaria di Fano, e da padre ignoto.
Secondo la versione più accreditata sembra che la M. non abbia mai conosciuto il padre, che sarebbe stato [...] nel 1953 tornò al teatrodi rivista e, nel dicembre, debuttò con una sua compagnia, in Chi è di scena? (Sanremo, teatro del Casinò, 21 dic che in una sua dimensione piccolo borghese cerca di redimersi per amore di un figlio troppo tardi ritrovato ...
Leggi Tutto
RESASCO, Giovanni Battista
Caterina Olcese Spingardi
– Nato a Genova il 4 marzo 1798 da Pietro e da Santa Rosa Penco, a differenza di altri architetti genovesi dell’epoca non frequentò l’Accademia ligustica; [...] (1865).
Nel 1864 trasformò il teatrodi S. Agostino: ridotti i palchi da un rettangolo superiore, più piccolo, cinto a Sud da Id., Staglieno. Camposanto. Excursion descriptive illustrée, Nouvelle edition, Milano 19223, pp. 9-13, 30 s., 33-36, 104 ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Gaetano
Daniele Carnini
MARINELLI (Marinello), Gaetano. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1754. Prota-Giurleo (1960, col. 134) è stato il primo a retrodatare la data di nascita del M. – concordemente [...] «coro» (piccolo insieme di voci e strumenti) durante la festività di S. Irene. di Villarosa, Memorie dei compositori di musica del Regno di Napoli, Napoli 1840, p. 112; P. Cambiasi, Rappresentazioni date nei reali teatridiMilano: 1778-1872, Milano ...
Leggi Tutto
TEMANZA, Tommaso
Elena Granuzzo
Nacque a Venezia il 9 marzo 1705 da Antonio e da Adriana Scalfarotto. Il padre esercitava la professione di «tagliapiera» e di «proto» presso il magistrato delle Acque [...] teatrodi S. Benedetto: tali disegni dovevano essere noti a Milizia, che si ripromise di pubblicarli prima che venissero smarriti.
Nel 1775 realizzò la cella del piccolo campanile della chiesa di veneziani, introduzione di L. Grassi, Milano 1966; L ...
Leggi Tutto
TOSTI, Francesco Paolo.
Alberto Mammarella
– Nacque a Ortona il 9 aprile 1846, figlio di Giuseppe (San Vito Teatino, 1811-1888, commerciante di granaglie) e di Caterina Schiani (Ortona, 1807-1879).
Fu [...] di canto, si esibiva nei salotti e in alcune produzioni diteatro leggero sotto lo pseudonimo di !... e i Due piccoli notturni su versi di D’Annunzio. Tra diMilano: «Paolo Tosti è stato incaricato, dalla regina Vittoria, di scrivere due operette di ...
Leggi Tutto
ZUCCHELLI (Zuchelli), Carlo
Saverio Lamacchia
Nacque a Londra il 28 gennaio 1795 da Tommaso, maestro di ballo (Giumanini, 2002), e dall’inglese Geltrude Baye; in un documento dell’Archivio storico del [...] all’estero, a cominciare già dal novembre 1816, nel teatrodi Porta Carinzia a Vienna, poi nel teatrodi corte di Monaco di Baviera nell’agosto-settembre 1818. Tornato in Italia, cantò nel teatro Re diMilano tra fine 1818 e carnevale 1819, e dalla ...
Leggi Tutto
ZANUSO, Marco
Annalisa Viati
Nacque a Milano il 14 maggio del 1916, quintogenito di Francesco, medico ortopedico, e di Antonia Saladino. Dopo aver conseguito la maturità classica, nell’anno accademico [...] interventi di ristrutturazione e restauro, come quello del Teatro studio del Piccolo (1980-86, oggi Piccoloteatro disegno industriale al Politecnico diMilano.
Morì a Milano l’11 luglio 2001, e fu sepolto nella cappella di famiglia a Gravedona. Una ...
Leggi Tutto
TROMBADORI, Francesco
Filippo Bosco
Nacque a Siracusa il 7 aprile 1886, figlio di Antonino Trombatore e di Concetta Randazzo, mutò il cognome in Trombadori nei primi anni Dieci. Il padre, incisore e [...] anno uscì il testo di Ermanno Amicucci Piccolo mondo dannunziano, per il quale il pittore eseguì sei disegni; ad aprile, realizzò alcune cartoline e affiche di ispirazione Jugendstil per i neonati spettacoli del teatro greco di Siracusa e un ex ...
Leggi Tutto
BELTRAMELLI, Antonio
Renato Bertacchini
Nacque a Forlì l'11 genn. 1879 da Francesco e da Zenobia Zampa. Diplomato in ragioneria nel 1895 a Forlì, studiò all'Istituto di scienze sociali di Firenze, conseguendovi [...] (con i Canti di Faunus, Firenze 1908, e Solicchio, Milano 1913) e al teatro (con Le vie (1930); A. Gatto, in Il pensiero, 1° aprile 1930, n. 7, p. 3; V. Piccoli, La morte di A. B., in L'Illustrazione italiana, 23 marzo 1930, pp. 483 s.; Id., L'uomo e ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...