BROSCHI, Carlo Maria Michele Angelo, detto Farinelli o, più sovente, Farinello
Ada Zapperi
Nacque ad Andria il 24 genn. 1705 da Salvatore Brosca e da Caterina Barrese. Apprese i primi elementi musicali [...] di consigli, dei concerti ancora alla corte di Vienna nel 1728 e nel 1731, dell'Edippo a Colono di P. Torri (libretto di D. Lalli) al teatrodi corte di Ricci, Burney,Casanova e Farinelli in Bologna, Milano 1890; M. Danvila y Collado, Historia general ...
Leggi Tutto
FERRIGNI (Coccoluto Ferrigni), Pietro
Alessandra Cimmino
Nacque a Livorno il 15 nov. 1836 da una famiglia di commercianti di origine meridionale trasferitasi nella città toscana.
Il F. fu sempre estremamente [...] fiorentina) e vi si aggiunse anche una rubrica dipiccola posta dei lettori.
In queste rubriche, come nelle teatrodi P. Ferrari nella critica di Yorick, Milano 1922) partono dalla constatazione della morte della tragedia - appunto la morte di ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Giuseppe (Nino)
Sisto Sallusti
Nacque a Milano il 6 febbr. 1901 da Aldo e Ada Ambreck. Dalla madre, attrice dilettante presso la Filodrammatica di Piacenza, ereditò la passione per il teatro. [...] (prima rappresentazione, stesso teatro, 12 dicembre, parte di Aldobrandino), Enrico IV di L. Pirandello (prima rappresentazione, teatro Manzoni diMilano, 24 febbr. 1922, parte di uno dei quattro consiglieri), Piccolo santo di R. Bracco (1922 ...
Leggi Tutto
VARESI, Felice
Giancarlo Landini
VARESI (Varese), Felice. – Nacque a Calais nel 1813, figlio di un ufficiale napoleonico. Non si hanno notizie della madre.
Rientrato fanciullo a Milano, «fu istruito [...] il Macbeth di Varesi, e per il suo modo di canto, e per la sua intelligenza, e per la sua stessa piccola e brutta Milano, 1° gennaio 1939; R. Celletti, in Enciclopedia dello spettacolo, IX, Roma 1962, coll. 1437 s.; M. Agliati, Il teatro Apollo di ...
Leggi Tutto
PAVLOVA, Tatiana
Annalisa Guizzi
PAVLOVA (Zeitman), Tatiana. – Nacque a Jekaterinoslav (Dnipropetrovsk) in Ucraina il 10 dicembre 1890, da Pavel e Fanny Terescenko.
Si unì in giovane età alla compagnia [...] fu chiamata dai maggiori teatri lirici italiani come il teatro alla Scala e la Piccola Scala diMilano, la Pergola di Firenze, il San Carlo di Napoli, il teatro Massimo di Palermo, il Carlo Felice di Genova, l’Opera di Roma. Ingaggiata nel 1955 ...
Leggi Tutto
PLUTINO, Antonino
Domenico da Empoli
– Nacque a Reggio Calabria il 10 dicembre 1811 da Fabrizio e da Caterina dei baroni Nesci.
La famiglia era stata rivoluzionaria filofrancese e poi murattiana. Il [...]
Il piccolo esercito, composto da un migliaio di uomini non solo di S. la città di Napoli diveniva teatrodi una vera Plutino per l’unità d’Italia, Milano 1994; A. Gallo Carrabba, Il gran rifiuto di Nino Plutino prefetto in camicia rossa, in ...
Leggi Tutto
FARINA, Salvatore
Lucia Strappini
Nacque a Sorso (Sassari) il 10 genn. 1846 da Agostino e Chiara Oggiano. Aveva dieci anni quando il padre fu trasferito a Sassari, in seguito alla nomina a procuratore [...] è colpa imperdonabile" (La morale in teatro e nei libri, in Rivista minima, 2 Milano, 3 voll.); dell'anno successivo il romanzo Frutti proibiti (o Fiamma vagabonda, ibid., 2 voll.).
Si tratta di narrazioni per lo più ambientate in famiglie piccolo ...
Leggi Tutto
TUROLDO, Giuseppe
Mariangela Maraviglia
(in religione David Maria). – Ultimo di otto fratelli, nacque a Coderno di Sedegliano (Udine) il 22 novembre 1916 da Giovanni e da Anna di Lenarda.
La famiglia [...] piccoli, due dovettero emigrare all’estero, le due figlie impiegarsi giovanissime a servizio lontano da casa.
Anche se fu un tempo di fame e di e profezia, la vicenda di D.M. T., a cura delle ACLI diMilano e del Priorato di S. Egidio, Palazzago 2003 ...
Leggi Tutto
CREMONA, Tranquillo
Alessandra Pino Adami
Nacque il 10 apr. 1837 a Pavia dal novarese Gaudenzio, impiegato dell'I.R. Delegazione, e da Teresa Andreoli, sposata in seconde nozze nel 1829. Fu l'ultimo [...] nel 1868; Milano, coll. Crespi Morbio). Fa eccezione un piccolo gruppo di ritratti - quelli di Carlo e di Ada della Civ. Gall. d'arte moderna diMilano, o I cuginetti della Gall. naz. d'arte mod. di Roma, sei fogli col Tecoppa nel Museo del teatro ...
Leggi Tutto
VOLONGHI, Lina (Giuseppina Angela). – Nacque a Quarto (Genova), a poca distanza dal molo da dove erano salpati i Mille del Risorgimento, il 4 settembre 1916, da Pasquale, infermiere bresciano, e da Anna [...] approdò al costituendo teatro Stabile ligure, all’inizio chiamato PiccoloTeatro della città di Genova, mostrando ricevuto il premio Una vita per il teatro). Le ceneri vennero tumulate nel Cimitero monumentale diMilano. In suo nome nel 1993 è stato ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...