ARAJA, Francesco
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a Napoli il 25 giugno 1709 da Angelo e da Anna Cataneo. Studiò con il padre e con il nonno, Pietro Aniello, entrambi buoni maestri di musica. L'A. fu un [...] odio (Milano, Teatro ducale, gennaio 1734) e Lucio Vero (Venezia, teatro S piccolo zar Giovanni VI insieme con la madre, la reggente Anna Leopoldovna, e ascesa al trono di Elisabetta, figlia di con successo al teatrodi corte a Pietroburgo il ...
Leggi Tutto
CIVININI, Guelfo
Felice Del Beccaro
Nacque a Livorno il 1º ag. 1873 da Francesco e da Quintilia Lazzerini. Il padre, di origine pistoiese, esercitava una modesta attività commerciale che, poco dopo [...] in Italia, Firenze 1955, pp. 250, 258; R. Simoni, Trent'anni di cronaca drammatica, III, 1927-1932, Torino 1955, pp. 572 s.; S. D'Amico, Storia del teatro drammatico, II, Milano 1960, p. 329; L. Baldacci, I crepuscolari, Torino 1961, pp. 103 ...
Leggi Tutto
LOPEZ, Sabatino
Giorgio Taffon
Nacque a Livorno, il 10 dic. 1867, da Isacco ed Elvira Tedeschi.
La famiglia paterna, all'anagrafe Lopez Nunes, era di origine marrana e si era stabilita a Livorno alla [...] teatro europeo del dopo Ibsen a inizio Novecento. Di certo, il suo intimismo, le sue ambientazioni veristiche non potevano non coinvolgere un pubblico piccolo 1921 al 1925 diresse il teatro del Popolo della Società umanitaria diMilano e, dal 1924 al ...
Leggi Tutto
FORTUNY (Fortuny y Madrazo), Mariano
Federica Di Castro
Nacque a Granada, in Spagna, l'11 maggio 1871 da Mariano Fortuny y Marsal e da Cecilia de Madrazo.
Nel 1873 era a Roma dove il padre, pittore [...] di pittura che, adornando il corpo, segna il passaggio dalla vita alla rappresentazione.
Nel 1906 il F. e la moglie Henriette organizzarono in palazzo Orfei un piccolo 1922 il teatro alla Scala diMilano adottò il suo sistema di illuminotecnica. In ...
Leggi Tutto
ZURLINI, Valerio
Fabio Melelli
– Nacque a Bologna il 19 marzo 1926, figlio di Francesco, ingegnere minerario, e di Maria Bordoni, maestra elementare. Trasferitosi a Roma con la famiglia, frequentò un [...] e filosofia di Roma, maturando i primi interessi per il palcoscenico, che lo portarono nel 1947 a trasferirsi a Milano, al seguito del regista Mario Landi. Nel capoluogo lombardo per un anno e mezzo fu aiuto regista presso il PiccoloTeatro e nel ...
Leggi Tutto
TROISI, Massimo
Marco Dalla Gassa
– Nacque a San Giorgio a Cremano (Napoli) il 19 febbraio 1953. Sesto e ultimo figlio di Alfredo e di Elena Adinolfi, ferroviere lui, casalinga lei, crebbe in una famiglia [...] teatri della penisola (dal Valle di Roma al ritorno al Sancarluccio di Napoli, dal Verdi di Salerno all’Instabile di Genova, dal Ciak diMilano al Petruzzelli di altri amici, Troisi confezionò un piccolo film capace di adattare il ritmo serrato della ...
Leggi Tutto
BIGARI, Vittorio Maria
Anna Maria Matteucci
Figlio di Giacomo, pittore del quale non è nota l'attività, nacque a Bologna nel 1692. Suo biografo principale è lo Zanotti: in un primo tempo si esercitò [...] quello delle prime opere.
Attorno al 1731 il B. si recò a Milano insieme con l'Orlandi per decorare alcune sale di palazzo Archinti, ora distrutte ad eccezione di un piccolo gabinetto, ove è raffigurato il Tempo che scopre la verità. Essenziale per ...
Leggi Tutto
ROCCATAGLIATA CECCARDI, Ceccardo
Giona Tuccini
– Primogenito di Lazzaro Jacopo Roccatagliata, piccolo proprietario di umili origini genovesi, e di Giovanna Battistina Ceccardi, di nobile famiglia originaria [...] di finanza, morì vittima di un’epidemia di tifo a Frizzon, piccoloteatro Carlo Felice di Genova. Alla fine di quell’anno ottenne dalla Municipalità genovese l’incarico di tradurre in italiano gli Annali genovesi di (Milano 1925) e ospitò i frutti di ...
Leggi Tutto
TOFFOLO, Lino
Paolo Puppa
Nacque il 30 dicembre del 1934 a Murano, nella Laguna Veneta, da Tullio Toffolo Rossit, maestro vetraio di origini friulane (il nonno era sceso nell’isola per costruire i [...] di Enzo Jannacci e Bruno Lauzi, e a Cochi e Renato al Derby diMilanodi Sergei Prokofiev nel 2000 (poi riproposto al teatro Malibran di Venezia nel 2010), in Histoire du soldat di Igor Stravinskij nel 2002, di il gestore di un piccolo bar vicino ...
Leggi Tutto
IROLLI, Vincenzo
Monica Vinardi
Nacque a Napoli il 30 sett. 1860 da Luigi e da Clotilde Fedele. Tra il 1877 e il 1880 studiò presso l'Istituto di belle arti di Napoli, dove ebbe come maestri G. Toma, [...] e alla Esposizione internazionale di Angers e, nel 1906, all'Esposizione nazionale diMilano. Al Salon d'automne e partecipò, a Parigi, al Grand Prix des artistes indépendants con Piccolo pescatore e Sola a pregare. Nel 1933 si tenne una personale ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...