APOLLONIO, Mario
Elisabetta Mondello
Nacque ad Oriano (Brescia) il 28 sett. 1901 da Artemio ed Elodia Vimercati. Studiò al liceo "Arnaldo da Brescia" in questa città, e qui frequentò il gruppo confraternale [...] fra articoli e saggi di contributo a volumi e riviste); fu giornalista e narratore (scrisse sei romanzi pubblicati dal 1934 al 1970), lavorò in ambito teatrale anche come regista (fu tra i fondatori a Milano del PiccoloTeatro e del S. Babila ...
Leggi Tutto
TESTONI, Alfredo
Paolo Puppa
– Quinto figlio di Petronio, sottosegretario di prefettura, e di Giulia Bettini, nacque a Bologna l’11 ottobre 1856.
Dopo il diploma ginnasiale interruppe il liceo nel 1875 [...] bulgneis (I-II, Bologna 1886); Piccoloteatro (Bologna 1914); Teatro bolognese di Alfredo Testoni (Bologna 1933). Per » (Milano-Roma 1922); I sonetti della sgnera Cattareina (ed. completa, Bologna 1945).
Fonti e Bibl.: M. Sandri, A. T., Milano 1919; ...
Leggi Tutto
CAPUANA, Franco
M. Chiara Pesci
Nato il 29 sett. 1894 da Giuseppe e da Maria Michela Guarino a Fano, dove il padre, capomusica militare, si trovava dislocato, discendeva dalloscrittore Luigi Capuana. [...] diMilano con Mascagni, che lo scritturò come suo primo sostituto al S. Carlo di Napoli imponendolo alla direzione del teatrodi Camalò di L. Gazzotti. Al Carlo Felice di Genova diresse nel maggio 1923 Il Piccolo Marat di Mascagni e Il Barbiere di ...
Leggi Tutto
ANFOSSI, Pasquale (propriam. Bonifacio Domenico Pasquale)
**
Nacque a Taggia (Imperia) il 5 aprile 1727, da Pietro, suonatore di violino.
Secondo alcuni biografi e storici, l'A. sarebbe invece nato a [...] un piccolo complesso di grande interesse, pure l'A. fu invitato a comporre per il teatrodi Torre Argentina di Roma La clemenza didi H. Curzon, Paris 1888, p. 515; L. Torchi, La musica strumentale in Italia nei secoli XVI, XVII e XVIII, Milano ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Francesco Giuseppe
Dario Busolini
Nacque a Venezia nel 1655 da una famiglia di condizione borghese che lo indirizzò al credito e al commercio. Ma il debutto del G. negli affari, stando ad [...] diMilano, i Romieri e i Goreau di Amsterdam, e da novembre era entrato quale intendente nella società ideata dal Fiocco e dal Bombarda per la creazione di un moderno teatro nel piccolo convento di Gheel, un centro di cura e custodia di mentecatti ...
Leggi Tutto
FREGOLI, Leopoldo
Giorgio Taffon
Nacque a Roma il 2 luglio 1867.
Il padre, Giovanni, che aveva sposato Maria Mancinelli, della famiglia del musicista Luigi, era originario di Siena; trasferitosi a Roma, [...] di G. Donizetti al piccoloteatro Rossini. Qui rivelò per la prima volta grandi doti potenziali di Liberati, L. F., in Giornale d'Italia, 21 ag. 1929; R. Simoni, Teatrodi ieri, Milano 1938, pp. 175-181; S. D'Amico, Bocca della verità, Brescia 1943, ...
Leggi Tutto
MARTINI, Fausto Maria.
Michela Fantato
– Nacque a Roma il 14 apr. 1886. Il 24 nov. 1891 venne riconosciuto quale figlio legittimo da Cipriano Martini ed Elena Carli. Il M. compì gli studi liceali nel [...] . 1923), rappresentato il 7 dic. 1922 al teatro Manzoni diMilano dalla compagnia Emma Gramatica; La facciata (Firenze 1926), messa in scena il 16 febbr. 1924 nel teatrodi villa Foscari da un gruppo di appassionati d’arte drammatica; La sera del 30 ...
Leggi Tutto
BARRILI, Anton Giulio
Giovanni Orioli
Nacque a Savona il 14 dic. 1836. Il cognome vero era Barile (lo reca il suo primo libro: Drammi, Genova 1857). Trascorse gli anni dell'infanzia a Nizza, ma compì [...] rappresentata, l'incompiuto dramma La suocera,tratto anch'esso da un romanzo, La conquista di Alessandro (Milano 1879), appartengono a un genere diteatropiccolo-borghese languido e patetico, che ebbe un notevole successo in Italia sul finire de.ll ...
Leggi Tutto
GROMO, Mario
Angelo D'Orsi
Nacque a Novara il 23 maggio 1901 da Giovanni e da Amalia Pinolini. Compì gli studi liceali nella città natia, partecipando giovanissimo alla Grande Guerra, come volontario [...] di distanza non scevra di ironia.
Nel 1927 il G., insieme con tre fratelli titolari di una piccola dell'ufficio stampa, nel Teatrodi Torino, faceva la sua del Novecento, II, Milano 1972, ad ind.; Lettere a Solaria, a cura di G. Manacorda, Roma 1979 ...
Leggi Tutto
CALABRESI, Oreste
Sisto Sallusti
Nacque a Macerata il 7 maggio 1857 da famiglia borghese. Essendosi questa trasferita a Roma in condizioni economiche disagiate, il C. fece l'apprendista in una oreficeria [...] gruppo, il C. creò Le due coscienze di G. Rovetta (teatro Alfieri di Torino, 11 sett. 1900), Lucifero di E. A. Butti (teatro Manzoni diMilano, 11 dicembre), Sperduti nel buio di R. Bracco (Teatro Verdi di Trieste, 14 nov. 1901, nella parte del duca ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...