RUGGERI, Giovanni
Gianpaolo Angelini
– Nacque a Roma il 13 aprile 1665 da Giuseppe e da Faustina Lanuti.
Il padre, stuccatore, abitava nel rione Monti nella casa di Carlo Fontana; il fratello Gregorio [...] di S. Lorenzo a Milano, «in cui Ruggeri coordinò l’attività di scultori e decoratori per conferire al piccolo vano un forte coefficiente di teatralità, accresciuto dall’uso di fonti luminose schermate da lastre di alabastro e dall’impiego di marmi di ...
Leggi Tutto
PROCLEMER, Anna Maria. – Nacque a Trento il 30 maggio 1923 da Gino, ingegnere, e da Emma Bianca Cattani. Trascorse un’infanzia solitaria durante la quale si dedicò a diverse discipline sportive. Fu dopo [...] l’anno successivo, anche con l’intenzione di recitare sui palcoscenici londinesi. In quei mesi rifiutò la proposta di Paolo Grassi, che la voleva primattrice al PiccolodiMilano, per entrare nel nascente Teatro d’Arte italiano, la compagnia diretta ...
Leggi Tutto
QUADRELLI, Emilio
Francesco Franco
QUADRELLI, Emilio. – Nacque a Milano l’8 gennaio 1863, da Paolo e da Luigia Bianchi (Milano, Comune, Ufficio ricerche anagrafiche). Studiò a Milano all’Accademia di [...] di belle arti di Genova, all’Esposizione nazionale di Palermo e all’Esposizione della Società promotrice di Firenze, dove presentò un piccolo bronzo dal titolo Ritratto di idea di decorare il portico del teatro Cassa di risparmio diMilano (Milano, ...
Leggi Tutto
TARGIONI-TOZZETTI, Giovanni
Emanuele D'Angelo
TARGIONI-TOZZETTI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 17 marzo 1863, figlio di Ottaviano, letterato, e di Annina Bresciani, fratello maggiore di Elena e di [...] Quindi intervenne, su richiesta di Mascagni, sul libretto del Piccolo Marat di Giovacchino Forzano (Roma, teatro Costanzi, 2 maggio 1921 per musica, Nerone, dal dramma omonimo di Pietro Cossa (Milano, teatro alla Scala, 16 gennaio 1935). Targioni- ...
Leggi Tutto
TAJOLI, Luciano
Giorgio Ruberti
Nacque a Milano il 17 aprile 1920, primogenito di due maschi di Francesco, rilegatore, e di Antonia Colomba. La famiglia abitava in un’area popolare e periferica della [...] la partecipazione del figlio, Luciano jr, nelle vesti dipiccolo attore); Ascoltami, 1957; Meravigliosa, 1960; Urlo contro l’incasso del concerto tenuto al teatro Nazionale diMilano per i quarantacinque anni di carriera; nel 1989 fondò l’Associazione ...
Leggi Tutto
CAPRIN, Giulio
Francesco Del Beccaro
Nacque a Trieste il 22 marzo 1880 da Enrico, impiegato, e da Emilia Maffei. Emigrata la famiglia in Toscana, e rimasto poco dopo orfano del padre e in precarie condizioni [...] ") e al Piccolodi Trieste, la città natale che ebbe sempre particolarmente cara.
Si era già messo in luce con Il fantasma di Pierrot (Firenze 1905), un atto unico, sorta di arabesco, rappresentato al teatro dei Filodrammatici diMilano. In quel ...
Leggi Tutto
LUALDI, Maner
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Milano il 23 dic. 1912 da Adriano e da Wanda Stabile de Sailmberg.
Il padre era direttore d'orchestra, compositore e critico musicale molto apprezzato, [...] dell'Unità d'Italia, il 9 ott. 1961, alla Piccola Scala diMilano.
Si cimentò anche nella regia di opere liriche dirigendo al teatro Comunale di Firenze, nella stagione lirica 1953-54, Il console di G. Menotti e La figlia del re del padre, A ...
Leggi Tutto
METELLI, Orneore
Francesco Santaniello
– Nacque a Terni il 2 giugno 1872 da David e Getulia Fabri. Sua madre svolse la professione di sarta, mentre il padre lavorò come calzolaio nella ditta di famiglia, [...] cultore diteatro e piccolo borghesi di una tranquilla vita provinciale: le passeggiate in carrozza nel parco (I giardini pubblici di O. M. nel centenario della nascita, Milano 1972; Mostra celebrativa di O. M. nel centenario della nascita ( ...
Leggi Tutto
TAGLIAVINI, Ferruccio
Sauro Rodolfi
TAGLIAVINI, Ferruccio. – Nacque a Cavazzoli, frazione comunale di Reggio nell’Emilia, il 14 agosto 1913, da Erasmo e da Barbara Neviani, custodi e fattori di una [...] , pervenendo a sedi prestigiose: il teatro dell’Opera di Roma (dove debuttò nel febbraio del 1941 con L’Arlesiana), la Städtische Oper di Berlino (aprile del 1941, con Falstaff, direttore Tullio Serafin), la Scala diMilano (gennaio del 1942, Il ...
Leggi Tutto
FALENA, Ugo
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 25 apr. 1875 da Antonio e da Maria Belardinelli. Dopo una serie di lavori, non presi in considerazione dalla critica ufficiale e scritti mentre era segretario, [...] G. Verga, Cavalleria rusticana, 1917, e da R. Bracco, Il piccolo santo, 1918), continuò a coltivare il teatro (Gli assenti, compagnia Talli-Melato-Betrone, teatro Manzoni diMilano, 21 marzo 1918), poi fu alla direzione generale della Bernini, dove ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...