LAZZARI, Francesco
Massimiliano Savorra
Nacque nel 1791, ma non si conoscono né il luogo né altri dati sulla famiglia di provenienza.
Circa la questione di un doppio cognome del L., che compare sia [...] quello non datato per un piccolo oratorio di campagna. In altri fogli, di Adam, in particolare alla casa del parco di Luton, si collega la scelta di utilizzare nel progetto di un teatrodi Venezia. Il progetto, a cura di R. Codello, Milano (in corso di ...
Leggi Tutto
JANDOLO, Augusto
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Roma il 25 maggio 1873 da Antonio e da Ginevra Buzzi, in una stimata famiglia di antiquari.
Lo J., pur manifestando precoci inclinazioni artistiche, [...] 1911; Teatro romanesco, Roma 1920; Misticanza, Foligno 1933; Il segreto della piramide, Milano 1939; Tra la storia e la vita, ibid. 1942; Aneddotica, ibid. 1945; Antiquaria, ibid. 1947; Studi e modelli di via Margutta, ibid. 1953.
Fonti e Bibl.: G ...
Leggi Tutto
(Ave Maria). – Nacque ad Ancona il 14 dicembre 1915, da Umberto e da Fernanda Brugiapaglia, agiata famiglia di conciatori.
Il padre, per rilevare la compagnia marittima del suocero, trasferì la famiglia [...] Non trascurò il teatro (Romeo e Giulietta, 1960 e 1965; Le nuvole di Aristofane, 1964), ma fu il piccolo schermo a offrirle della commedia italiana, Roma 2003, p. 252; Enciclopedia del cinema, IV, Milano 2004, pp. 258 s.; M. Girali - E. Lancia - F. ...
Leggi Tutto
PANERAI, Ruggero
Eugenia Querci
PANERAI, Ruggero. – Nacque a Firenze il 13 marzo 1862, secondogenito di Carlotta Masi, contadina, e di Luigi, stipettaio.
Fu impiegato come falegname fino ai quindici [...] poi nel 1911 alla Galleria d’arte moderna di Palazzo Pitti. La Galleria d’arte moderna diMilano conserva Butteri in Maremma.
Nel 1888, a degli aneddoti. Curiosità del teatrodi prosa di Luigi Rasi, a cui è dedicato il piccolo olio su carta Vedetta. ...
Leggi Tutto
CAMASIO, Sandro (Alessandro)
Sisto Sallusti
Nacque a Isola della Scala (Verona) il 5 nov. 1886 da Giuseppe e Costanza Chiroli. Prima di laurearsi in giurisprudenza entrò nel mondo giornalistico come [...] , e rappresentata al teatro Manzoni diMilano il 27 marzo 1911 (un adattamento in dialetto piemontese di D. Testa fa rappresentato genere venne soppiantato, nelle propensioni del pubblico piccolo e medioborghese, dalla commedia musicale. Dopo la ...
Leggi Tutto
CANTARELLA, Raffaele
Piero Treves
Nato a Mistretta (Messina) il 25 apr. 1898 da Francesco e da Eva Rebeck, trascorse la giovinezza a Salerno, ove il padre fu a lungo insegnante di lettere classiche [...] di concorso e chiamato nel 1938 alla cattedra di letteratura greca, in successione di C. Cessi, presso l'università cattolica del Sacro Cuore diMilanopiccolo e del povero contro i grandi e il grande; onde non si peritava di minori sul teatro greco ...
Leggi Tutto
PILOTTO, Camillo
Irene Scaturro
– Primogenito di quattro figli, nacque a Roma il 6 febbraio 1888 da Libero, affermato attore e drammaturgo, e Antonietta Moro, eccellente 'seconda donna'. Dal padre ereditò [...] il 1914 riscosse molto successo con la Stabile del teatro Manzoni diMilano, ma la sua carriera subì una svolta decisiva nel radiofonica e di doppiatore. Verso la fine della sua carriera lavorò anche in televisione in sceneggiati quali Piccolo mondo ...
Leggi Tutto
AUTERI-MANZOCCHI, Salvatore
Liliana Pannella
Nacque a Palermo il 24 dic. 1845. Figlio della celebre cantante Almerinda Manzocchi, che il Bellini defini "il migliore dei miei Romei", pur dimostrando [...] studi storici sulla musica. Giunto a Trieste, l'A. si dedicò alla composizione di una nuova opera, su libretto dello zio, Il Conte di Gleichen,rappresentato dapprima al teatro Dal Verme diMilano il 17 ott. 1887 e quindi, nel gennaio del 1888, per l ...
Leggi Tutto
PAMPANINI, Rosetta
Giancarlo Landini
PAMPANINI, Rosetta. – Nacque a Milano il 2 settembre 1896, da Gerolamo e Cleofe Cattaneo, famiglia di origine polesana.
L’inclinazione al canto si manifestò fin [...] di Francesco Cilea, nel 1932 al Trianon di Montecatini e nel 1936 al Coccia di Novara; si accostò a La Wally di Alfredo Catalani, e nel 1928 al teatro dell’Esposizione diMilano 1924 al politeama Chiarella di Torino il Piccolo Marat (Mariella). Ebbe ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Filippo
Nicola Balata
Nacque a Vicenza il 13 genn. 1830 da Giovan Battista, commerciante, e da Isabella Castellani. Si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Padova, spinto [...] curare la cronaca dei teatri per un piccolo giornale di Venezia, I fiori letterari di musica, dei teatri e delle belle arti. Fu intanto chiamato a far parte del consiglio direttivo del conservatorio diMilano; il 6 sett. 1868 sposava nel battistero di ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...