FRONTINI, Francesco Paolo
Paola Rosa
Nacque a Catania il 6 ag. 1860 da Martino e da Angela Senia.
Martino (1828-1909), buon musicista e insegnante di contrappunto, fondò la banda municipale di Catania, [...] teatro Pacini di Catania nel 1894, al teatro Alhambra diMilano nel 1895, e successivamente nei teatridi Siracusa, Trapani e di altre città; è stata anche rappresentata al teatro Bellini di adatta ai principianti, Piccolo montanaro, in cui, ...
Leggi Tutto
CAPOZZI, Alberto
Sisto Sallusti
Nato a Genova l'8 luglio 1886 da Pietro e da Emanuela Cansa, in una ricca famiglia di armatori, era dapprima entrato in seminario. Intrapresa successivamente la carriera [...] piccolo Faust.
Nell'anno del debutto, 1909, prese parte, nel teatrodi posa di via Catania, a un considerevole numero di ne La passione di Cristo di A. Colantuoni, prima al palazzo dello Sport diMilano (31 maggio), poi al teatro Adriano di Roma, dove ...
Leggi Tutto
RICCITELLI, Primo
Silvio Paolini Merlo
RICCITELLI, Primo (all’anagrafe Pancrazio). – Nacque a Cognoli di Campli, in provincia di Teramo, il 9 agosto 1875, da Giuseppe, piccolo proprietario terriero, [...] monte, leggenda lirica in due atti (libretto di Carlo Zangarini; Milano, Teatro Carcano, 8 luglio 1916), mai in seguito musicista teramano avrebbe collaborato alla strumentazione del Piccolo Marat di Mascagni.
Nel 1919 l’impresario Augusto Laganà ...
Leggi Tutto
ANDÒ, Flavio
Anna Buiatti
Nacque a Palermo il 17 genn. 1851 da famiglia piccolo borghese, che lo avviò agli studi nella speranza di procurargli un buon impiego. Ma l'A. si orientò decisamente fin da [...] 1931, pp. 9, 50, 171; N. Leonelli, Attori tragici, attori comici, I, Milano 1940, pp. 37 s., 296; B. Brunelli, Mezzo secolo di interpretazione nel teatro drammatico, in Il Dramma,XXVI (1950), p. 138; Enciclop. dello spettacolo, I, coll. 534-536 ...
Leggi Tutto
BONCI, Alessandro
Angelo Mattera
Nato a Cesena (Forlì) il 10 febbr. 1870, apprendista calzolaio, fu presentato da A. Dell'Amore a C. Pedrotti, direttore del liceo musicale di Pesaro, dove venne subito [...] pienamente non molto dopo a Milano, ai teatri Lirico e Dal Verme, soprattutto nelle opere Faust di Ch. Gounod, Mignon di A. Thomas e La sonnambula di V. Bellini. Nel 1897 cantò al Teatro alla Scala diMilano, applauditissimo accanto alla "virtuosa ...
Leggi Tutto
RABONI, Giovanni
Rodolfo Zucco
RABONI, Giovanni. – Nacque il 22 gennaio 1932 nella casa paterna di via San Gregorio, a Milano, secondogenito – dopo Fulvio (1927-2002) – di Giuseppe (1891-1952) e di [...] del 1998, con l’ingresso nel Consiglio di amministrazione del PiccoloTeatro (di cui fece parte – divenutone infine vicepresidente – fino al 2002).
In A tanto caro sangue. Poesie 1953-1987 (Milano 1988) Raboni riorganizzò la propria intera produzione ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Pietro Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Castrogiovanni (l'attuale Enna) l'11 dic. 1793 da Giuseppe, maestro di cappella e compositore, e da Felicia Castro da Leonforte, sua seconda moglie, crebbe [...] richiesto anche da altri teatri; nel gennaio 1833 fece rappresentare al R. Ducal teatrodiMilano Il gondoliere di Venezia ossia Gli , di conseguenza, il favore incontrato dal C. in Portogallo, ove per oltre un trentennio seppe crearsi un piccolo ma ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Gianfranco (noto come Franco Enriquez)
Sisto Sallusti
Nacque a Firenze il 20 nov. 1927 da Eugenio (ma in realtà figlio adulterino del direttore d'orchestra Vittorio Gui) e da Elda Solaroli, [...] andarono dalla ricostruzione accurata di El retablo de maese Pedro di M. de Falla (Piccola Scala diMilano, 10 marzo 1956) alla grandiosa impostazione de La battaglia di Legnano di G. Verdi diretta dal Gui (teatro della Pergola per l'inaugurazione ...
Leggi Tutto
UGGERI, Angelo
Tommaso Manfredi
UGGERI, Angelo. – Nacque a Gera, presso Pizzighettone (Cremona), il 14 aprile 1754 da Giovanni Battista e da Marianna Raspardi, «ambedue di civile condizione ed agiati [...] ), e rilevò i resti romani presso la basilica di S. Lorenzo a Milano (Bianconi, 1787).
Sempre nel 1783 egli ricevette la prima significativa commessa autonoma: il progetto del piccoloteatrodi Codogno, opera che, nonostante la prescrizione ricevuta ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Carlo Vallauri
Nacque da Ulisse e da Maddalena Rebuschini ad Angera, nel Varesotto, il 26 giugno 1884.
Il G. si formò nell'ambito di una tradizione familiare sensibile ai valori civici [...] concordò con il ministro dell'Interno G. Romita l'inclusione diMilano fra le grandi città in cui le elezioni comunali si primarie necessità, fu tra i sostenitori della nascita del PiccoloTeatrodi P. Grassi e G. Strehler, destinato a divenire uno ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...