GUI, Vittorio
Nadia Carnevale
Nacque a Roma il 14 sett. 1885 da una famiglia originaria della Savoia. Dopo aver ricevuto i primi insegnamenti musicali dalla madre, una pianista che era stata allieva [...] stata ancora rappresentata lo stesso anno alla Fenice di Venezia, e poi di nuovo nel 1940 a Trieste e nel 1954 al PiccoloTeatrodi Firenze).
Nel corso degli anni Venti il G. scelse di fissare definitivamente la propria residenza a Firenze, legandosi ...
Leggi Tutto
PATTI, Ercole
Silvana Cirillo
PATTI, Ercole. – Nacque a Catania il 16 febbraio 1904 da Luigi, avvocato, e da Mariannina Nicolosi, proprietari terrieri originari del paese etneo Trecastagni. Oltre ai [...] di Dino Risi (1960). Dello stesso anno la messa in scena al PiccoloTeatrodi Roma dell’atto unico Un film per Brignazzi, con regia di con il romanzo Graziella (Milano 1970; da cui il film La seduzione, per la regia di Fernando Di Leo); nel 1971 il ...
Leggi Tutto
GIANNINI
Nadia Carnevale
Famiglia di musicisti di origine italiana, attivi tra la fine del XIX sec. e la metà del XX negli Stati Uniti, in particolare a Filadelfia e a New York, e in Europa, principalmente [...] sala divenne sede di un piccoloteatro, di cui Ferruccio assunse la direzione e dove allestì spettacoli di vario genere, vinse una borsa per studiare violino presso il conservatorio diMilano. Nel capoluogo lombardo restò per tre anni insieme con ...
Leggi Tutto
SALERNO, Enrico (Enrico Maria). – Nacque a Milano il 18 settembre 1926 da Antonino, amministratore giudiziario di origini siciliane, e da Milka Storff, violinista slava, secondo di quattro fratelli (Titta, [...] di Jacques Copeau attirò su di lui l’attenzione di Giorgio Strehler che volle dirigerlo in La morte di Danton (1950) di Georg Büchner. Approdato come attor giovane al PiccoloTeatrodi . Giammusso, Il teatrodi Genova: una biografia, Milano 2001, pp. ...
Leggi Tutto
CHINZER (Chintzer, Ghinzer), Giovanni
Bianca Maria Antolini
Non se ne conoscono i dati anagrafici; tuttavia egli stesso in molte sue opere si definisce fiorentino (in un suo libretto si legge "Giovanni [...] nel piccoloteatrodi via del Cocomero), dove opero anche come impresario. In veste sia di impresario sia di Biblioteca dell'Istituto musicale "Nicolò Paganini". Catal. del fondo antico, Milano 1966, p. 241 W. B. Squire, Catalogue of Printed music ...
Leggi Tutto
PORFIRI, Pietro
Marco Salvarani
– Sacerdote, compositore e maestro di cappella, fu attivo tra il 1650 circa e il 1714 (ignoti i nomi dei genitori).
Dato per veneziano dai continuatori della Drammaturgia [...] musica, Lo schiavo fortunato in Algeri, dato nel piccoloteatrodi S. Margherita in Treviso nel 1688: stavolta il Radiciotti, Teatro, musica e musicisti in Senigallia, Milano 1893, p. 43; C. Cinelli, Memorie cronistoriche del teatrodi Pesaro dall’ ...
Leggi Tutto
GUARDUCCI, Tommaso
Nadia Carnevale
Nato a Montefiascone intorno al 1720, intraprese lo studio del canto a Bologna con il contraltista A.M. Bernacchi, virtuoso tra i più rinomati maestri dell'epoca, [...] palcoscenico del piccoloteatro Pascolini a Urbino durante il Carnevale del 1743 nella Flora di vari autori teatrodiMilano, dove interpretò il ruolo di Arbace nell'Artaserse di Q. Gasparini e quello del protagonista nella prima assoluta dell'Ezio di ...
Leggi Tutto
GHIONE, Franco
Raoul Meloncelli
Nacque ad Acqui Terme il 26 ag. 1886 da Giuseppe e da Angela Corielli.
Allievo del conservatorio di Parma, ove si diplomò in violino e in composizione, fece parte dell'orchestra [...] e Il conte Ory di Rossini, rappresentato al Piccoloteatrodi musica.
Tornato al teatro Regio di Parma nella stagione 1957-58, in cui diresse Lucia di Lammermoor e Carmen di Bizet, passò poi al teatro Municipale di Reggio Emilia per dirigervi il ...
Leggi Tutto
LA REGINA, Guido
Francesca Franco
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1909 da Annibale ed Elvira Venanzi. Dal padre, pittore, apprese i primi insegnamenti e nel 1923, dopo le scuole tecniche, si iscrisse all'istituto [...] di D. Cimarosa per il teatro S. Carlo e quelle di Madonna Oretta di G. Forzano per la compagnia del Piccoloteatrodi Napoli (1934); lavorò ai cartoni preparatori didi M. Sironi esposte nel 1933 alla V Triennale diMilano (Nudo seduto, Figura di ...
Leggi Tutto
TIERI, Vincenzo
Roberto Cuppone
– Nacque a Corigliano Calabro (oggi Corigliano-Rossano) il 28 novembre 1895, da Francesco e da Marietta Marini.
Gli anni della formazione al ginnasio Garopoli e soprattutto [...] di Mario Lanfranchi; a Questi poveri amanti, 1972, di Guglielmo Morandi).
Fra il 1954 e il 1957 fu chiamato a dirigere il PiccoloTeatrodi , Bologna 1961; e Teatro e vita di Vincenzo Tieri, a cura di A. Panzarella - E. Paura, Milano 2004 (Taide, Il ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...