BELLONCI, Maria
Luisa Avellini
BELLONCI (Villavecchia), Maria
Nacque a Roma il 30 novembre 1902, primogenita di Gerolamo Vittorio Villavecchia, discendente da una famiglia aristocratica piemontese, e [...] , durante l'inaugurazione a Mantova del Teatro scientifico del Bibbiena, un incontro occasionale con M. Bellonci, Piccolo libro delle consolazioni segrete 1936; Diario breve 1938-1943.
G. Debenedetti, M. B., presentazione di M. Forti, Milano s.d. ...
Leggi Tutto
SARACCO, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bistagno, nell’Alto Monferrato, il 9 ottobre 1821 da Francesco Antonio e da Vittoria Fontana.
Il padre era notaio e segretario comunale del municipio natio, [...] di Torino. Seguendo il percorso paterno, esercitò la professione forense e divenne poi vicesegretario comunale ad Acqui, teatro un piccolo ma elegante edificio, base di un nell’Italia post-risorgimentale, a cura di A. Pirni, Milano 2009, pp. 99-102, ...
Leggi Tutto
FUCINI, Renato
Domenico Proietti
Nacque l'8 apr. 1843 a Monterotondo, frazione di Massa Marittima, da David e Giovanna Nardi.
Il padre, carbonaro e anticlericale, si era stabilito nel piccolo centro [...] stesso F. in un capitolo di Foglie al vento, poi in Tutti gli scritti, Milano 1956, pp. 691-700, popolaresco di quella classe piccolo-borghese cui il F. apparteneva e di della Società per l'incremento del teatro comico in Italia, incarico al quale ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Giovane
Alessandro Serafini
Nacque a Treviso nel 1498 (Vasari, 1550, p. 764). Dai documenti relativi alla sua attività bolognese si ricava che fu figlio di un certo Tommaso (Supino, [...] entro il complesso e ricco teatro della cultura artistica del terzo decennio di S. Croce a Castelbolognese (Gaddoni, p. 16). La presenza di G. nel piccolo 1540, in La pittura nel Veneto. Il Cinquecento, I, Milano 1996, pp. 83, 128-130, nn. 305-307; ...
Leggi Tutto
CERQUOZZI, Michelangelo, detto Michelangelo delle Battaglie
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Roma il 18 febbr. 1602 da Marcello e da Lucia Vassalli, ambedue romani. Fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo [...] sorta di lavoro di figure, e grandi e piccole, teatro degli affetti e degli eventi quotidiani del popolo" (Briganti, catal., 1950). Luoghi di 50; I. Faldi, in La natura morta ital. (catal.),Milano 1964, ad Indicem; L. Salerno, Pal. Rondinini, Roma ...
Leggi Tutto
PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni.
La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] di aggiungere al cognome l’altisonante ‘della Gattina’, denominazione di un piccolo fiorentino, giornale di letteratura e teatro. Attivo in politica sua opera letteraria più nota, Memorie di Giuda (Milano 1870), fu inizialmente pubblicata a Parigi ...
Leggi Tutto
MARIA LUIGIA d’Asburgo Lorena, imperatrice dei Francesi e regina d’Italia, poi duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Nacque a Vienna il 12 dic. 1791, figlia primogenita dell’arciduca Francesco (dal [...] materna favorì nella piccola M. un forte teatro a chi non apparteneva ai ceti agiati. Anche l’orchestra ducale, la Biblioteca, il Museo di antichità, l’Accademia di l’imperatrice di Francia, la duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla, Milano 1934; ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Mario
Raffaele Manica
– Nacque a Torino, in via Ospedale 20 (oggi via Giolitti), all’una di notte del 17 novembre 1906 da Umberto e da Barbara Bargilli. Ebbe una sorella minore, Dolores, sempre [...] teatro, dapprima come assiduo spettatore, poi come attore dilettante e infine come autore: La madre di suoi vari modi di viaggiare. Fuori (Milano 1968) conteneva resoconti di viaggi in Libia il congedo di Soldati come autore per il piccolo schermo. In ...
Leggi Tutto
BOSCHINI, Marco
Michelangelo Muraro
Nacque a Venezia nel 1613 da Gianantonio e da una Eleonora. Ancora giovanissimo entrò nella bottega di Palma il Giovane (cfr. Breve instruzione, c. XXXVIIIr) - morto [...] , in due volumi, Il Gran Teatro delle pitture e prospettive di Venezia con l'indice et con di Palma il Giovane. Il Martinioni ci parla di altre pitture in case private e in chiese di Venezia, nonché dipiccoli dipinti presso privati in provincia di ...
Leggi Tutto
GOVONI, Corrado
Riccardo D'Anna
Nacque presso Ferrara, a Tamara, frazione di Copparo, il 29 ott. 1884 da Carlo e da Maria Albonetti. Discendente da una famiglia contadina, lasciò presto le terre del [...] (Ferrara 1919), Piccolo veleno color di rosa (Firenze 1921), Misirizzi. Novelle d'anima e di carne (ibid. ai crepuscolari, Milano 1974, pp. 275-315; L. Baldacci, Il poeta a teatro, in Il Tempo, 23 nov. 1984; A. Paolini, Anarchia crepuscolare di C. G ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...