VOLONTE, Gian Maria
Marina Pellanda
VOLONTÉ, Gian Maria. – Nacque il 9 aprile 1933 a Milano. La madre, Carolina Bianchi, era di origine lombarda e faceva la casalinga. Il padre, Mario , era di Saronno.
La [...] il piccolo club triestino che ospitò la rappresentazione – sembrò anticipare il tipo diteatro che G. Fofi, Il cinema italiano d’oggi, 1970-1984, raccontato dai suoi protagonisti, Milano 1984, passim; F. Deriu, G.M. V. Il lavoro d’attore, Roma 1997 ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Giovanni
Roberta Ascarelli
Nacque a Morano sul Po, nei pressi di Casale Monferrato (od. prov. Alessandria), l'11 febbr. 1848 da un piccolo proprietario terriero, Guglielmo, e da Rosa Pugno. [...] teatro.
L'utopia positivista di una utilizzazione del teatro come scuola di verità e di .
Fonti e Bibl.: Necrol., in Piccolo Faust, agosto 1902, p. 18; Il teatro illustrato, febbraio 1882, pp. 31 ss.; T. Salvini, Ricordi, aneddoti, impressioni, Milano ...
Leggi Tutto
VALENTI, Osvaldo
Paolo Puppa
VALENTI, Osvaldo. – Nacque a Costantinopoli (oggi Istanbul) il 17 febbraio 1906. Il padre, Michele, barone siciliano originario di Messina, commerciava in tappeti e oggetti [...] rottura con il padre. Cercava emozioni forti. Si procurò piccole parti a teatro, ma l’anno dopo a Berlino, recitando al due piani, in via Paolo Uccello, nei pressi di San Siro a Milano, con Luisa persino discinta e impegnata in danze lussuriose ...
Leggi Tutto
SALUSTRI, Carlo Alberto Camillo
Gabriele Scalessa
(Trilussa). – Secondogenito di due figli, nacque a Roma il 26 ottobre 1871 da Vincenzo, cameriere, e da Carlotta Poldi, sarta.
Dopo la prematura scomparsa [...] di L’ideale, adattamento di Totò Merumeni), con la lamentela nazionalistica di L’aquila romana.
Mentre veniva rappresentato il suo personaggio di Buzzichetto al Teatro dei Piccoli ), uscì la raccolta La gente (Milano 1927), nello stesso anno in cui ...
Leggi Tutto
BOLDINI, Giovanni
Luciano Caramel
Nacque a Ferrara il 31 dic. 1842, ottavo dei tredici figli del pittore Antonio e di Benvenuta Caleffi. Incominciò a disegnare molto presto, e a sedici anni era qualcosa [...] di Sutherland gli permise di trovare molto lavoro: eseguì soprattutto piccoli ritratti (tra i quali quelli della Duchessa di Westminster e di . 3-12; E. Cardona, Lo studio di G. B., Milano 1937; Mostra retrospettiva di G. B. (catal.), Cesena, Bibl. ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Aldo
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 1º nov. 1905 da Giuseppe e da Angela Petrucci, fruttivendoli in Campo de' fiori. All'indomani dell'improvvisa morte del padre, rinunciò a frequentare la [...] usciere, piccolo faccendiere e pettegoliere di palazzo, Teatro Nuovo ancora mutata di denominazione (il terzo era "tutto impregnato di apr. 1990; Vedi inoltre F. Savio, Ma l'amore no, Milano 1975, p. 32 e passim; G. Rondolino, R. Rossellini, Torino ...
Leggi Tutto
FONTANESI, Antonio
Clara Forte
Nacque a Reggio Emilia, il 23 febbr. 1818, penultimo di sette fratelli, da Giuseppe, guardiano di caserma, e da Maddalena Gabbi. La giovinezza assai disagiata, provata [...] di paesaggio.
Nel 1842 lavorò come scenografo per il teatro Comunale di all'Esposizione dì Torino, con La sorgente, Dopo la pioggia, Il piccolo stagno, , in Storia della pittura italiana dell'Ottocento, Milano 1975, ad Indicem; A. Dragone, F., ...
Leggi Tutto
POSI, Paolo
Raffaella Catini
POSI, Paolo. – Nacque a Siena nel 1708, figlio di Giuseppe, falegname; non si hanno notizie della madre. Apprese i primi rudimenti di matematica e architettura civile nella [...] da collocarsi in via provvisoria in un piccolo edificio sulla piazza S. Salvatore (oggi di S. Carluccio); quindi, nel 1740, per l’edificazione di una casa per i proietti a Narni; infine per i lavori di adeguamento della rocca degli Albornoz a Viterbo ...
Leggi Tutto
CESANA, Luigi
Alessandra Cimmino
Nacque a Milano l'11 apr. 1851 da Giuseppe Augusto e Giulia Ghiotti.
Il padre apparteneva alla media borghesia milanese e, in un primo tempo impiegato all'Intendenza [...] del foglio che appartenevano principalmente alla piccola borghesia e alla nascente classe 2 sett. 1932; E. Mezzabotta, Memorie di un giornalista, Roma 1887, p. 100; G. A. Cesana, Ricordi di un giornalista, Milano 1890-92, passim; A. Chierici, Il ...
Leggi Tutto
VOLLARO, Pietro
Filippo Gattai Tacchi
– Nacque nel 1769 a Reggio di Calabria.
Apparteneva a una famiglia nobiliare originaria del Casertano che controllava la zona di Ducenta nell’antica Terra di Lavoro [...] didididididi Vollaro dipiccolo regno; e alla nascita di istituti culturali (un nuovo teatropiccolo ducato con la concessione didi società segrete e carbonare, con la pena didi fiducia di lucchese di Vollaro dididi il nome di Vollaro tornò didididi ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...