PEA, Enrico
Giona Tuccini
PEA, Enrico. – Secondogenito di Mattia, marmista, e di Giuseppa Gasperetti, nacque a Seravezza (Lucca) il 29 ottobre 1881.
I primi anni della vita di Pea furono segnati da [...] che abitava in un piccolo vigneto nei pressi del casone di Ripaino, ultima traccia Il servitore del diavolo, Milano 1931), successivamente s’impiegò e gestore del Politeama di Viareggio (1921-44) e come animatore di un teatro all’aperto costruito ...
Leggi Tutto
TIERI, Aroldo
Paolo Puppa
– Nacque a Corigliano Calabro, paesino nella provincia di Cosenza, oggi fuso in termini amministrativi con il Comune di Rossano, il 28 agosto 1917, da Vincenzo, giornalista [...] di due bambini, arrivata giovanissima a fama mediatica grazie a rotocalchi popolari e sceneggiati di successo sul piccolo 50 anni diteatro, a cura di A. Panzarella, Corigliano 1989; A. Panzarella, A. T., una vita per lo spettacolo, Milano-Roma 2005; ...
Leggi Tutto
SPAZIANI, Maria Luisa
Monica Venturini
– Nacque a Torino, in via Saluzzo 30, il 7 dicembre 1922, figlia di un facoltoso imprenditore, Ubaldo Spaziani, titolare di un’attività nel settore dolciario. [...] il collegio Facchetti di Treviglio, come insegnante di francese. Le opere successive, dal titolo Luna lombarda (1959) – «piccolo romanzo che [...] mi ricorda una violenta felicità» (M.L. Spaziani, Prefazione, in Ead., Poesie 1954-1996, Milano 2000, p ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Domenico Carlo Maria
Rodolfo Baroncini
Nacque a Venezia il 7 apr. 1763 da Pietro e da Caterina Calegari, come risulta da una copia del certificato battesimale conservata alla British Library [...] al teatro S. Benedetto di Venezia piccolo nucleo pubblicato di recente, giacciono ancora manoscritte nella British Library di Londra, in attesa di una sistemazione e di pp. 105 s.; R. Giazzotto, G. B. Viotti, Milano 1956, pp. 130, 138; G. Dardo, D. D. ...
Leggi Tutto
RIBOTTI DI MOLIERES, Ignazio
Piero Del Negro
RIBOTTI DI MOLIÈRES, Ignazio. – Nacque a Nizza (allora Nizza marittima) il 12 novembre 1809 da Filippo Andrea, quinto conte di Valdiblora (Valdeblore) e [...] di professionisti e negozianti originaria di Pierlas (un piccolo comune di Castello 1913, ad ind.; Enciclopedia militare, VI, Milano 1933, p. 505; G. De Orestis, I. R. di M., in Dizionario del Risorgimento nazionale, a cura di M. Rosi, IV, Milano ...
Leggi Tutto
TESI, Mauro Antonio detto Maurino
Davide Righini
Nacque il 15 gennaio 1730 a Montalbano, frazione di Zocca, nel Modenese, da Domenico e da Margherita Mozzali (Marchetti, 1988, pp. 197 s.).
Su decisione [...] di carnevale del teatro Formagliari di Bologna realizzò le scene per la Semiramide riconosciuta dipiccola galleria ed eseguì le ornamentazioni pittoriche didi formazione bolognese tra Settecento e Ottocento. Da M. T. ad Antonio Basoli, Milano 2002 ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Policarpo
Paola Manni
PETROCCHI, Policarpo. – Nacque il 16 marzo 1852 a Castello di Cireglio (una piccola località montana presso Pistoia), primogenito di Luigi e di Carolina Geri, che in [...] (ancora presso Treves, Milano 1892) e il Pìccolo Dizionàrio universale (presso Vallardi, Milano 1895), che furono di Alessandro Manzoni (Firenze 1898). Altri lavori vertono sul teatro dialettale (Teatri vernacoli e teatro popolare italiano, Milano ...
Leggi Tutto
VERDINOIS, Federigo
Lorenzo Trovato
Nacque il 2 luglio 1844 da Luigi, mantovano, e da Amelia Gargani.
In alcune fonti (tra cui Amato, 1997, p. 727) si riferisce come data di nascita il 2 luglio 1843; [...] moglie, che fu messa in scena con «buon successo» al Teatro de’ Fiorentini (Dizionario biografico degli scrittori…, cit., p.1032), , con la versione di La piccola Dorrit di Dickens (Milano),Verdinois iniziò la sua attività di traduttore, che deve ...
Leggi Tutto
VIANELLO, Raimondo
Fabio Melelli
VIANELLO, Raimondo. – Nacque a Roma il 7 maggio 1922, figlio di Guido, ammiraglio veneziano, e di Virginia Accorretti, marchesa maceratese.
Trascorse l’adolescenza a [...] Milano il 21 settembre 2010), che divenne con il tempo sua partner privilegiata sia nel grande sia nel piccolo schermo.
Rotto il sodalizio con Tognazzi, Vianello si dedicò a un cinema diteatro impegnato –, Io e la befana (1978-79), Stasera niente di ...
Leggi Tutto
REVERE, Giuseppe. – Nacque a Trieste il 2 settembre 1812, primogenito del commerciante lombardo Luciano Maïr e della friulana Enrichetta Morpurgo. Ebbe tre fratelli (Adolfo, Alessandro e Marco) e una sorella [...] rappresentato in teatro.
In perenne crisi economica, Revere ottenne, per l’intervento di un fratello, di L. Baldacci, Milano-Napoli 1958; V. Caputo, G. R., in Profili letterari, Pisa 1963; N. Gnoli Fuzzi, Un uomo inquieto, in Il Piccolo, ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...