QUARENGHI, Giacomo
Piervaleriano Angelini
Tommaso Manfredi
QUARENGHI, Giacomo. – Nacque a Rota d’Imagna, nel Bergamasco, il 21 settembre 1744, secondogenito di Giacomo Antonio e di Maria Rota, entrambi [...] teatro dell’Ermitage (didi S. Isacco, la galleria orientale nel Piccolo Ermitage, il complesso di botteghe di palazzo Aničkov, noto anche per il discusso uso di un fregio a triglifi e metope al di sopra di ), a cura di F. Mazzini, Milano 1969-1970; ...
Leggi Tutto
DALLA RIZZA, Ermenegilda (Gilda)
Maurizio Tiberi
Nacque a Verona il 13 ott. 1892, secondogenita (il fratello maggiore Danilo morirà a 13 anni) di Guglielmo, di professione amministratore, e di Maria [...] aspettava il debutto al teatro alla Scala diMilano nel ruolo - non più ripreso in seguito - di Jaroslavna ne Il principe Igor di A. Borodin ( Torre del Lago il 20 maggio 1921: "Penso che la piccola Liù sarà una parte per voi. Non crediate che sia ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] . L’anno trascorse nei successi delle accademie a Milano (La Scala) e a Genova, dove Paganini finalmente tornò a maggio per breve tempo (concerti al teatrodi S. Agostino). Nell’estate fu a Venezia (teatrodi S. Benedetto, con Antonia) e a Trieste ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] materiali da costruzione incentrata sull'azienda diMilano, intrattenendo buoni rapporti con i personalmente l'allestimento del piccoloteatro privato di cui disponeva l'abitazione cittadina del G. -, i pittori del gruppo dei "Sei di Torino" (L. ...
Leggi Tutto
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova tra il 21 e il 22 settembre 1562, unico maschio del duca [...] Mantova 2008, passim; S. L’Occaso, La corte dei Gonzaga e il duca V., in L’Orfeo di Monteverdi. Rinaldo Alessandrini, Teatro alla Scala, Milano 2010, pp. 84-97; P. Bertelli, Appunti per la ritrattistica di V. I G., in Studi per Chiara Perina, a cura ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Peppino (Giuseppe)
Sisto Sallusti
Fratello di Titina e di Edoardo, nacque a Napoli il 24 ag. 1903 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che lo ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] , non senza, sulle prime, una sensazione di rimpianto per la balia e per il suo piccolo mondo paesano.
Fu poi la volta dell morte. Il 21 dic. 1956 al teatro Olimpia diMilano andò in scena Le metamorfosi di un venditore ambulante, farsa all'antica da ...
Leggi Tutto
DE CURTIS, Antonio (detto Totò)
Goffredo Fofi
Nacque a Napoli il 15 febbr. 1898, nel popolare rione Sanità. La madre, Anna Clemente, era nubile (lo crebbe assieme alla nonna), e tirava avanti con lavori [...] dei ragazzi dei vicoli napoletani: vita di strada, piccoli lavoretti provvisori, poca scuola. Per qualche volume Il teatrodi Totò (1932-46), Milano 1976, ristampato come Quisquilie e pinzillacchere, Roma 1980.
Nel volume citato di Faldini-Fofi ...
Leggi Tutto
MORETTI, Luigi Walter
Alessandra Capanna
MORETTI, Luigi Walter. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1907 da Maria Giuseppina, originaria di Gallo, piccola frazione del Comune di Tagliacozzo in provincia dell’Aquila, [...] , basato sullo stretto legame tra ipotesi di sviluppo urbano e architettura.
Lo stesso gruppo di architetti si presentò alla V Triennale diMilano del 1933 con un progetto per una casa di campagna per un uomo di studio (in Architettura, 1933, fasc ...
Leggi Tutto
QUADRIO, Francesco Saverio
Stefano Benedetti
– Nacque a Ponte in Valtellina il 1° dicembre 1695, figlio di Ottavio e di Maria Elisabetta Guicciardi, entrambi di nobile famiglia, genitori di numerosi [...] del teatro. di padre Sylvain Perusseau, gesuita confessore del re. Finiva invece dinanzi a un piccolo tribunale allestito dai gesuiti nel collegio didiMilano,, Biblioteca Trivulziana, Mss.. 1032, cit. in Quadrio, 1921, p. 79), una raccolta di ...
Leggi Tutto
MORETTI, Marino
Marino Biondi
MORETTI, Marino. – Quartogenito di otto figli, nacque a Cesenatico nella casa dei nonni paterni in via Mazzoni, il 18 luglio 1885, da Ettore, impiegato comunale e imprenditore [...] poeta (la cui vita nel teatro e nel cinema è stata raccontata da F. Di Tizio, La tormentata vita di G. d’Annunzio. Nel po’ di giovinezza e il piacere di vivere che pareva perduto per sempre» (ibid., I, 1904- 1925, p. 464).
Nella Lettura diMilano, fra ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...