ALICATA, Mario
Albertina Vittoria
Di famiglia siciliana, nacque l'8 maggio 1918 a Reggio Calabria dove il padre, Antonino, ingegnere capo del Genio civile, aveva l'incarico della ricostruzione della [...] romano Il Piccolo; nell'aprile 1939 iniziò la collaborazione con il settimanale di lettere e arti Il Meridiano di Roma: teatro vittime di 12 anni di monopolio clericale".
Nel marzo 1962 venne nominato direttore delle due edizioni di Roma e diMilano ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Giovanni Claudio
Raffaele Mellace
PASQUINI, Giovanni Claudio. – Nacque a Siena nel 1695. Nella natia Siena il giovane Pasquini fu socio, come Disperato, dell’Accademia dei Rozzi (così lo designa [...] di camera’, componimenti intermedi tra la cantata da camera e l’opera, in un atto, da due a cinque voci, eventualmente con piccolodi Baviera, il dramma per musica Meride che inaugurò il nuovo teatrodi Alessandro Galli Bibiena, musica di , Milano 1973 ...
Leggi Tutto
FLAIANO, Ennio
Alessandra Cimmino
Nacque a Pescara il 5 marzo 1910 da Cetteo, commerciante, e da Francesca Di Michele.
Ultimo di sette fratelli, l'infanzia del F. non fu felice: il padre era legato [...] in una situazione familiare sempre più compromessa, mandò il piccolo F., di appena cinque anni, prima a Camerino presso un'altra al teatro Arlecchino, poi al Festival degli autori italiani diMilano. Sul finire del '46 si trasferì a Milano dove ...
Leggi Tutto
VIGANO
Stefania Onesti
VIGANÒ. – Famiglia di coreografi e danzatori attivi tra il XVIII e il XIX secolo. I documenti disponibili attestano l’inizio dell’attività coreica dei Viganò a partire dai sette [...] 1852, sezione Galérie des maîtres de ballet, pp. 19-22; G. Salvioli, La Fenice gran teatrodi Venezia. Serie degli spettacoli dalla primavera 1792 a tutto il carnevale 1876, Milano 1878; Das kaiserlich-königliche Hof-Operntheater in Wien, a cura ...
Leggi Tutto
CARLI, Mario
Paola Magnarelli
Nacque a San Severo (prov. di Foggia) il 31 dicembre del 1889 da Enea e da Luisa Picciarelli. Il padre era romagnolo, la madre pugliese. La sua formazione di giovane letterato [...] di questi anni.Sempre come futurista militante, il C. partecipò attivamente alla fondazione del Teatro grande calderone piccolo borghese di nazionalismo, Roma 1923); Marvana mistero d'amore (Milano 1927); L'italiano di Mussolini (Ibid. 1930 e 1937); ...
Leggi Tutto
MADERNA, Bruno
Gianluigi Mattietti
Nacque a Venezia il 21 apr. 1920 da Carolina Maderna e Umberto Grossato. La madre, nubile, morì quando il M. aveva solo 4 anni. Il padre, musicista d'intrattenimento, [...] F. García Lorca nella musica contemporanea. Atti del Congresso, Cagliari, 1986, a cura di A. Trudu, Milano 1990, pp. 153-166; R. Fearn, B. M., Chur 1990; I Quaderni della Civica Scuola di musica diMilano, X (1992), pp. 21 s., 43-92; P. Revers, B. M ...
Leggi Tutto
TIBERTELLI, Luigi Filippo detto Filippo de Pisis
Giorgio Motisi
– Nacque a Ferrara l’11 maggio 1896, terzo dei sette figli del conte Ermanno e di Giuseppina Donini.
Trascorse l’infanzia nell’ambiente [...] in occasione di una nuova mostra allestita nel ridotto del teatro Nazionale. Pochi da Carrà alla saletta Lidel diMilano, seguita dalla partecipazione con Interno tanto in pittura, con opere come il Piccolo Bacco (1928), quanto soprattutto in disegni ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ippolito de’ (Pasqualino)
Irene Fosi
Guido Rebecchini
Nacque a Urbino nel marzo del 1511, figlio illegittimo di Giuliano, duca di Nemours, e di Pacifica Brandano. Fu legittimato il 4 maggio [...] fu anche teatrodi azioni che poco si confacevano al suo stato, come quando, insieme con l’arcivescovo di Marsiglia Giovanni di Bologna, dei suoi tentativi di ottenere da Carlo V il Ducato diMilano per lo stesso Alessandro. Inoltre, alla fine di ...
Leggi Tutto
VITIELLO, Elena (Francesca Bertini). – Nacque a Firenze il 5 gennaio 1892. La madre, Adele Maria Fratiglioni, nubile al momento della sua nascita, la affidò al Regio Spedale degli Innocenti, dove le fu [...] (1912), Una tragedia alla corte diMilano (1912), Un amore di Pietro de’ Medici (1912), Romeo di idee sagaci e di trovate geniali» (ibid., p. 84), capace di valorizzarla, e accettò di lavorare per lui. Mecheri, che stava ancora allestendo i teatridi ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Carlo
Andrea Garavaglia
PALLAVICINO (Pallavicini, Palavicino), Carlo. – Nacque a Salò, sul lago di Garda, intorno al 1638. Sposò Giulia Rossi di Padova, da cui ebbe il figlio Stefano Benedetto, [...] noti» (ibid.).
Nel carnevale 1666, nel piccoloteatro veneziano di S. Moisè, furono dati i suoi primi drammi 113 s.; G. Brunati, Dizionarietto degli uomini illustri della Riviera di Salò, Milano 1837, p. 100; M. Fürstenau, Zur Geschichte der Musik ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...