CHECCHI, Eugenio
Paolo Petroni
Di famiglia toscana, nacque a Livorno il 4 ott. 1838 da Leopoldo Francesco, funzionario di polizia, e da Carlotta Romula Botti.
Come ha scritto egli stesso, a sedici anni [...] corrispondenze politiche e parlamentari alla Perseveranza diMilano (cfr. una sua lettera inedita teatro italiano, a cura di M. Ferrigni, I, 1921, pp. 142, 203, 313; II, ibid. 1923, pp. 204, 443; Fulvio [F. Palmieri], Il gatto di Tom, in Il Piccolodi ...
Leggi Tutto
GHISLANZONI, Antonio (Giacomo Antonio)
Giuseppe Zaccaria
Terzo di sei figli, nacque a Lecco il 25 nov. 1824 da Giovanni Battista, già soldato napoleonico, medico e direttore dell'ospedale cittadino, [...] rivista, dipiccolo formato e irregolare nelle sue uscite (che comprendevano anche dei supplementi), trovarono ospitalità testi di E. (ibid. 1878), presentato come il seguito di Artisti da teatro; una Storia diMilano dal 1836 al 1848 (ibid. 1879), ...
Leggi Tutto
PETROLINI, Ettore
Guido Di Palma
PETROLINI, Ettore (Pasquale, Antonio). – Nacque a Roma il 12 gennaio del 1884 al n. 6 di vico del Grancio, in una palazzina all’angolo con via Giulia, da Luigi e Anna [...] di soddisfazione, l’Italia ha delegato uno dei suoi più noti attori, Ettore Petrolini il cui nome sino a oggi era del tutto sconosciuto al pubblico francese». Dal piccoloteatrodi rifare un’altra volta Mustafà!» (M.C. Corsi, Vita di Petrolini, Milano ...
Leggi Tutto
LUCIONI, Branda (Brandaluccioni, Brandalucioni) de
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1740, a Milano o a Winterberg (Vimperk) in Boemia, secondogenito di Giuseppe, tenente, e di Francesca Uslenghi, anch'essa [...] governatrice dell'Ospedale diMilano ed esponente di rilievo dell'"Amicizia di consenso e di plauso, di polemica, di irrisione e di satira (1798-1804), in Ville de Turin. 1798-1814, a cura di G. Bracco, Torino 1990, pp. 151 s.; P. Trivero, Il teatro ...
Leggi Tutto
DANDINI, Pietro (Pier)
Evelina Borea
Nacque a Firenze il 12 aprile 1646 (F. S. Baldinucci) o nel 1647 (Orlandi, 1704) da Ottaviano (fratello dei pittori Cesare e Vincenzo), e fu educato all'arte dallo [...] di commedia per il teatro del principe e bozzetti dipiccolo problema di pittura fiorentina tardobarocca, in Quaderni dell'Ist. di st. dell'arte med. e mod. dell'Univ. di G. Marchini, La Galleria di palazzo degli Alberti a Prato, Milano 1981, pp. 86 s ...
Leggi Tutto
SOTTSASS, Ettore
Caterina Toschi
iunior. – Nacque a Innsbruck il 14 settembre 1917 da madre austriaca, Antonia Peintner, e da padre trentino, l’architetto Ettore senior.
Tornato con la famiglia a Trento [...] la Raymor, alcuni piccoli oggetti colorati di Sottsass in lastra di alluminio, prodotti dall’ di Barry Miles a Paul McCartney, il Teatro dell’impossibile degli Archizoom e la serie fotografica di Gianni Berengo Gardin Gli ultimi pacifisti diMilano ...
Leggi Tutto
DEGLI OTTONI, Luciano
Gigliola Fragnito
Nacque a Goito (prov. di Mantova) da Agnese, di casato ignoto, e Gian Francesco, in una data non precisabile, ma sicuramente anteriore all'anno 1490, se egli [...] di Francesco II Sforza teatro delle lotte franco-imperiali, un suo soggiorno nello Stato diMilano al governo di più di un monastero. Nella dedica (scritta a Milano trasferito a S. Croce di Campese, che era un piccolo monastero dipendente da San ...
Leggi Tutto
MILANOLLO
Piero Faustini
– Famiglia di violiniste, la prima delle quali è Domenica Maria Teresa (Teresina), nata a Savigliano, nel Cuneese, il 28 ag. 1827 da Giuseppe Antonio e da Antonina Rizzo, originaria [...] un convento di Savigliano; poco dopo, il 17 apr. 1836, si esibì in teatro a Mondovì suscitando grande ammirazione, quindi in altre città piemontesi. Sempre nello stesso anno, per assecondare la promettente carriera della piccola Teresa, la famiglia ...
Leggi Tutto
SQUARZINA, Luigi
Paolo Puppa
– Nacque a Livorno il 18 febbraio 1922, figlio unico di Federico, originario di Lugo (dove il nonno paterno era stato provveditore agli studi), funzionario della Confindustria [...] 2015 in occasione della messinscena al Teatrodi Roma, con regia di P. Maccarinelli; Tre quarti di luna, La sua parte di storia, Romagnola, Il pantografo, Racconto per voci e suoni, Emmetì); Pagine per la scena, Milano 1966; Cinque giorni al porto ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] indirizzandolo agli studi letterari. Fin da piccolo, però, il D. mostrò una Teatrodi Udine nel Luglio 1838". Si tratta probabilmente di (catal. d. mostra, Verona), a cura di S. Marinelli-G. Mazzariol-F. Mazzocca, Milano 1989, pp. 89, 183 s., figg ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...