MICCA, Pietro. –
Paola Bianchi
Nacque a Sagliano d’Andorno (oggi Sagliano Micca), piccolo centro del Biellese, il 5 marzo 1677, da Giacomo, «mastro da muro», e della sua seconda moglie, Anna Martinazzo.
Il [...] 1871), su musiche di Giovanni Chiti, rappresentato al teatro Apollo di Roma nel 1871, nel 1873 al teatro Vittorio Emanuele di Torino, nel 1874 al teatro Dal Verme diMilano, nel 1875 alla Scala e ancora al teatro Alibert di Roma. Nello spirito ...
Leggi Tutto
SCARPETTA, Eduardo
Valentina Venturini
SCARPETTA, Eduardo. – Nacque a Napoli il 13 marzo 1853, terzogenito di Domenico, ufficiale agli Affari ecclesiastici presso il ministero del governo borbonico, [...] di cui il nero è solo una piccola parte), continuò a preferire il repertorio di Petito senza Pulcinella. Già ai tempi del teatro parte di un figlio di buona famiglia, Introduzione a E. Scarpetta, Cinquant’anni di palcoscenico, ed. anast., Milano 1982, ...
Leggi Tutto
GABBIANI, Anton Domenico
Alessandro Serafini
Figlio di Giovanni e Maria Simi, nacque a Firenze il 13 febbr. 1652. Secondo il racconto delle fonti (la biografia di F.S. Baldinucci [1725-30] e quella [...] piccolo problema di pittura fiorentina tardobarocca, in Quad. dell'Ist. di storia dell'arte med. e mod. dell'Univ. di pittura in Italia. Il Seicento, Milano 1989, II, p. 749; A. Guicciardini Corsi Salviati, Affreschi di Palazzo Corsini a Firenze. 1650 ...
Leggi Tutto
GOBBI, Tito
Raoul Meloncelli
Nacque a Bassano del Grappa il 24 ott. 1913 da Giovanni Battista ed Enrica Weiss. Frequentò la facoltà di giurisprudenza all'Università di Padova; dotato di una bella voce [...] una borsa di studio di 1000 lire al mese presso il teatro alla Scala diMilano, con l'obbligo di studiare con i maestri preparatori e seguire le prove degli spettacoli. Qui ebbe improvvisamente l'occasione di mettersi in luce nel piccolo ruolo dell ...
Leggi Tutto
MARINUZZI, Giovanni detto Gino senior
Consuelo Giglio
– Nacque a Palermo il 24 marzo 1882 da Antonio, avvocato e senatore, e da Giuseppina Lucifòra.
Pochi giorni prima della sua nascita era partito da [...] nuova casa diMilano, fu scritturato da W. Mocchi per il teatro Coliseo di Buenos Aires, in concorrenza con il teatro Colón 1941 e 1954); Divertimento su un tema popolare (1943); Piccolo concerto per violino (1945); Suite concertante per pianoforte e ...
Leggi Tutto
SERAO, Matilde Caterina
Emanuela Bufacchi
– Nacque a Patrasso il 28 febbraio del 1856 dal giornalista ˗ all’epoca segretario al Consolato inglese ˗ Francesco Saverio, espatriato nel 1848 per sfuggire [...] del Piccolo. Serao iniziò così una intensa attività, fatta anche di contributi saltuari per altre testate, che favorì la conoscenza della sua firma oltre i confini cittadini: scrisse per l’Illustrazione italiana dei Fratelli Treves diMilano, per ...
Leggi Tutto
PUCCINI
Gabriella Biagi Ravenni
– Famiglia di musicisti lucchesi attivi tra il XVIII e il XX secolo.
Sull’arco di cinque generazioni i figli maschi sopravvissuti si trasmisero impieghi e prassi, alimentando [...] Giacomo Puccini (in Gazzetta musicale diMilano, XXXIX (1884), pp. nel teatrodi corte, del Matrimonio segreto di Domenico Cimarosa con un cast di nobili di Luigi Nerici, altro allievo suo, alla cui scuola privata di musica furono affidati i piccoli ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Ermete
Guido Di Palma
NOVELLI, Ermete (Pubblico, Martino, Nazzareno, Ermete). – Secondo di tre figli (preceduto da Emiliano, morto poco dopo la nascita, e seguito da Sebastiano, pittore di [...] del padre, passò attraverso una dura gavetta in piccole compagnie di guitti girovaghi tra Lombardia, Emilia Romagna, Toscana e mattatoriali della generazione di Novelli e Zacconi.
Il 19 febbraio 1915, al teatro Dal Verme diMilano, Novelli diede la ...
Leggi Tutto
TRINCHERA, Pietro (Antonio Leonardo Salvatore). – Nacque a Napoli l’11 giugno 1702 nel quartiere di Borgo Loreto, figlio del notaio Domenico e di Angela Balzano. La data di nascita è confermata dal certificato [...] di Trinchera fu in sé un piccolo ‘covo’ di personaggi legati al teatro d’opera, come Antonio Palomba, il notaio-librettista di Materiali per una storia dello spettacolo a Napoli nel primo Settecento, Milano 1996, pp. 112, 166, 371 e passim; T. Megale ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lavinia
Vera Fortunati
Figlia di Prospero e di Antonia de' Bonardis, nacque a Bologna e fu battezzata il 24 ag. 1552 nella chiesa metropolitana di S. Pietro. Nella bottega del padre, dal quale [...] .
Nel piccolo tondo di rame la pittrice si rappresenta nello studio gremito di anticaglie, di famiglia (Milano, Brera), sullo scadere del Cinquecento, è quasi una "scena di conversazione" attorno a un tavolo dove i protagonisti agiscono in un teatro ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...