FORTIS, Leone
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Trieste il 5 ott. 1827 da Davide Forti e da Elena Wollemborg. Il padre era un medico originario di Reggio Emilia e apparteneva alla comunità ebraica. Rimasta [...] , che l'interpretava al teatro Re diMilano nel dicembre del 1852, un Milano subito dopo la liberazione della città e lanciarvi un quotidiano che nel titolo, Il Pungolo, si riallacciava alla sua creatura più fortunata.
Il giornale (formato piccolo ...
Leggi Tutto
VERGANI, Orio (propr. Vittorio)
Pietro Milone
– Nacque a Milano il 6 febbraio 1898, secondogenito di Rosa Maria Podrecca.
La paternità di Francesco Vergani, allontanatosi da casa pochi mesi dopo e poi [...] una famiglia, in G. Vergani - L. Vergani - M. Signorelli, Podrecca ed il Teatro dei piccoli/Cronache di una famiglia, Udine 1979, pp. 9-60; G. Afeltra, “Corriere” primo amore, Milano 1984, pp. 186-193; O. Del Buono, Amici, amici degli amici, maestri ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] di Saint-Dizier, che i Francesi rifornivano di uomini, munizioni e viveri da Vitry, piccolo o l'interesse nei confronti del teatro degli avvenimenti raccontati.
Dopo il violenti, con Ferrante Gonzaga, governatore diMilano.
Fu in seguito a ciò ...
Leggi Tutto
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe
Pietro Zappalà
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe. – Nacque il 31 agosto 1834 a Paderno (dal 1950 Paderno Ponchielli), nel Cremonese, da Giovanni Maria (1792-1870) e da Caterina [...] negozio di generi di monopolio; una prima figlia, Angela Caterina, era morta in fasce (31 marzo - 4 aprile 1833). Il piccolo orchestra in alcune opere liriche ad Alessandria e al teatro Carcano diMilano. Dello stesso anno sono una Messa e un ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Ferdinando
Anna Coccioli Matroviti
Secondogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, nacque in Bologna il 19 ag. 1657. Dopo gli studi di pittura con G. Viani, si [...] p. 97). All'interno del piccolo vano si assiste dunque alla precoce della ristrutturazione diteatri e di palcoscenici, disegnando di cui si conservano vari esemplari al Metropolitan Museum di New York, al Museo teatrale alla Scala diMilano ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Emma
Gianni Gatti
Nacque a Borgo San Donnino (ora Fidenza, presso Parma), il 25 ott. 1874 da Domenico, suggeritore teatrale, e da Cristina Bradil, sarta di scena, impiegati, all'epoca, nella [...] Bernardoni, Biografie d'artisti e autori del teatrodi prosa italiano, Milano 1916, pp. 44 s.; A. Manzini, E. G., Milano 1921; G. Cauda, Figure e figurine del teatrodi prosa, Chieri 1925, pp. 180-188; G. Rocca, Teatro del mio tempo, Bologna 1935, pp ...
Leggi Tutto
TACCHINARDI, Nicola
Paola Ciarlantini
TACCHINARDI, Nicola (Niccolò Costantino Fedele). – Nacque a Livorno il 2 settembre 1772, da Francesco, proprietario e insegnante di una scuola di scherma, e da [...] T., in Corriere diMilano, 9 settembre 1924 (riporta l’autobiografia in forma di lettera indirizzata nel 1837 a P. Lichtenthal); R. Celletti, N. T., in Enciclopedia dello spettacolo, IX, Roma 1962, coll. 620-622; Storia del teatro Regio di Torino, a ...
Leggi Tutto
MICHELI PELLEGRINI, Vincenzo
Mauro Petrecca
– Nacque l’8 sett. 1833 (Cresti - Zangheri, 1978) da Pietro, dell’illustre famiglia carrarese, e da Beatrice Brandoli a Modena, dove il padre, militare, dirigeva [...] il piccolo edificio d’angolo tra le vie Panzani e dei Banchi, e la partecipazione al concorso per il nuovo teatrodi fortuna del Foscolo nell’Ottocento, Città di Castello 1923, p. 317; G. Mori, La Valdelsa dal 1848 al 1900, Milano 1957, p. 195; C.L ...
Leggi Tutto
CLAUSETTI
Michelangelo Pascale
Famiglia di compositori, organizzatori, registi, critici ed editori musicali.
Carlo nacque a Varallo Sesia (Vercelli) il 16 ag. 1762 da Giovan Battista e Maria Capra. [...] popolari greci, La sposa fedele e L'infedele, le musiche di scena per la fiaba musicale Alì Babà (Milano 1936), teatro Arcimboldi, libretto di M. Tibaldi-Chiesa), Tre danze e finale per piccola orchestra (1936), e la cantata per coro e orchestra in ...
Leggi Tutto
PAGLIARANI, Elio
Andrea Cortellessa
PAGLIARANI, Elio. − Nacque il 25 maggio 1927 a Viserba, in Romagna, da Giovanni e da Pasquina Pompili.
Il nome di famiglia ha sempre oscillato, anche negli atti anagrafici, [...] centrale dell’Avanti! a Roma. Dal 1961 al 1967 abitò in un piccolo appartamento di proprietà del teatro Eliseo, in via della Consulta; ma anche qui, come a Milano, epicentro della sua quotidianità fu una trattoria: Cesaretto a via della Croce ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...