SAVOIA, Benedetto Maurizio
Andrea Merlotti
di, duca del Chiablese. – Nacque alla reggia di Venaria il 21 giugno 1741, ultimogenito di Carlo Emanuele III (1701-1773), re di Sardegna, e della sua terza [...] un piccolo gruppo di cortigiani di Piemonte Carlo Emanuele con Maria Clotilde di Borbone. Furono, comunque, nozze in tono minore, senza festeggiamenti pubblici né concerti o feste al Teatrodi Chiablese e fece loro sapere che se fossero andati a Milano ...
Leggi Tutto
RIGATTI, Giovanni Antonio
Jonathan Pradella
RIGATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Venezia e fu battezzato il 25 ottobre 1613 nella parrocchia di S. Severo, figlio di Santina e di Marc’Antonio.
Oltre [...] di Rigatti comparve nel Teatro musicale de concerti ecclesiastici dedicato al cardinale Francesco Peretti di Montalto dall’editore milanese Giorgio Rolla, un florilegio che raccoglie i più bei nomi della musica sacra di Roma, del ducato diMilano ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nato a Ravenna il 14 apr. 1892 da Angelo e da Eugenia Savinio, conseguì nel 1909 il diploma di ragioniere, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e contemporaneamente [...] occasione di un più solido rapporto con la platea dei risparmiatori (La finanza fascista e il prestito del Littorio, Milano, Teatro Lirico, promuovere la costituzione di un piccolo istituto di credito, la Banca dei Comuni vesuviani, di cui assunse la ...
Leggi Tutto
BENCINI, Pietro Paolo (Pier Paolo)
Raoul Meloncelli
Nato probabilmente a Roma verso la fine del sec. XVII, manifestò giovanissimo un eccezionale e fecondo talento musicale. La prima notizia sicura della [...] Tanto sospirò (pubblicata da A. Parisotti, Piccolo album di musica antica, Milano s.d., pp. 27-29), nella Musica Ricordi, I, Milano 1963, p. 229. Per Antonio e Giuseppe, oltre alla bibl. cit., v. anche: C. Ricci, I teatridi Bologna, Bologna 1888, ...
Leggi Tutto
MERINO, Gabriele Stefano
Stefania Pastore
– Nacque a Santisteban del Puerto, in Andalusia, nel 1472 o nel 1473 da Mayor de Amorcuende e da Alonso, soldato al servizio di Ferdinando d’Aragona e Isabella [...] restituzione di alcune terre agli Orsini.
Nell’estate del 1509 era a Milano al seguito di spada in mano, a capo di un piccolo esercito di laici ed ecclesiastici. Il suo et di tutti i cardinali passati, Vinegia 1567, p. 348; G. González Dávila, Teatro ...
Leggi Tutto
ROSSI, Lauro Sebastiano
Marco Salvarani
ROSSI, Lauro Sebastiano. – Nacque a Macerata il 19 febbraio 1810, da Vincenzo e da Santa Monticelli.
Trasferitosi con la famiglia a Napoli nel 1817, rimase presto [...] ) nel piccoloteatro La Fenice nel 1829, e in collaborazione con Pietro Raimondi Costanza ed Oringaldo, melodramma in un atto di Riccardo Fortini incarico al conservatorio diMilano per assumere la direzione (17 marzo) di quello di Napoli, succedendo ...
Leggi Tutto
CAGNONI, Domenico
Clelia Alberici
Nacque a Verona non si sa in quale data. Mancano notizie sulla sua formazione; esordì nella città natale con incisioni di mediocre fattura: un'Adorazione dei Magi dall'Orbetto, [...] dell'Appiani. Il C. eseguì altre piccole vedute diMilano: la Specula astronomica…, in Ephemeridès astronomicae anni 1777…[e ss.], Milano 1776 [sic] e ss., da disegno di S. Calvi, e Ilnuovo Teatro grande in Milano nel 1778, di cui dà la facciata e la ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Virgilio
Saverio Franchi
– Nacque a Civita Castellana nel 1597 da Ostilio (di famiglia popolare, ma bene attestata) e da Girolama di Marta e ricevette il battesimo il 22 luglio nella cattedrale [...] e nel vicino teatrodi famiglia, alla Cancelleria o nel palazzo Rusticucci in Borgo. Di questa attività restano da Pitoni: «fu di costumi amabili, piccolodi statura e pieno di corpo».
Se per alcuni aspetti della sua produzione di musiche profane od ...
Leggi Tutto
SERVADIO, Emilio
Biancamaria Puma
– Nacque il 14 agosto 1904 a Sestri Ponente (Genova), primogenito di Cesare, dirigente della Navigazione generale italiana (NGI), e di Faustina Finzi, entrambi ebrei.
Manifestò [...] un piccolo gruppo di persone per leggere e studiare i testi di Freud, desideroso di formare freudiana alla clinica, alla letteratura, al teatro, alla musica, al cinematografo. Fra le ’attualità (a cura di G. Vigorelli, Milano 1961), in cui affrontò ...
Leggi Tutto
TOGNI, Camillo
Simone Caputo
TOGNI, Camillo. – Nacque a Gussago in provincia di Brescia il 18 ottobre 1922, da Giacomo e da Maddalena Cancellerini, secondo di cinque figli (Giulio Bruno, dal 1958 al [...] l’11 aprile al teatro La Fenice, con brani di Aldo Clementi e Firmino Sifonia; difficoltà organizzative furono alla base della scelta di utilizzare una voce sola invece di un piccolo coro maschile (il tentativo successivo di introdurre un coro non ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...