MENTESSI, Giuseppe
Alessandra Imbellone
– Nacque a Ferrara il 29 sett. 1857 da Michele e da Teresa Bentini, commercianti di modeste condizioni.
Costretto alla povertà dalla morte del padre (1864), avviò [...] il quale ottenne incarichi al teatro alla Scala. Suoi compagni di studio furono, oltre a di una porta del duomo diMilano, connessi al progettato rifacimento della facciata. Con i dipinti Piccolo chiostro della certosa di Pavia e Sostra di legna e di ...
Leggi Tutto
FALCONI, Corrado (detto Dino)
Alessandra Cimmino
Nacque a Livorno il 18 nov. 1902 da Armando e Tina Di Lorenzo, ambedue attori, fra i più celebri della scena italiana. Laureatosi in giurisprudenza a [...] , si orientò sul teatrodi rivista, apparendo al suo fianco come collaboratori abituali anche A. Frattini e O. Vergani.
Prima della guerra andarono in scena nel 1936-37, al Lirico diMilano, Bertoldissimo, scritta con Frattini, musiche di C. A. Bixio ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Ercole Luigi
Riccardo D'Anna
MORSELLI, Ercole Luigi. – Nacque a Pesaro il 19 febbraio 1882 da Antonio, ispettore demaniale originario del Piacentino, e da Anna Celli.
Il padre, dopo la morte [...] diMilano il 14 febbraio 1912 con la compagnia Falconi-Di Lorenzo), e pubblicò gran parte della produzione novellistica, in cui traspaiono, nei toni ora malinconici ora ironici con leggerezza di tocco risolta tutta ‘in levare’, piccoli apologhi ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Francesco
Gianni Iotti
ORLANDO, Francesco. – Nacque a Palermo il 2 luglio 1934 in una famiglia borghese, secondogenito di Camillo, avvocato e nipote del presidente del Consiglio Vittorio Emanuele [...] il teatro. Erano di letteratura inglese e francese rivolte a un piccolo gruppo di giovani didi francesista laureandosi sotto la guida di Pizzorusso, con una tesi che fu poi all’origine del suo primo libro specialistico (L’opera di Louis Ramond, Milano ...
Leggi Tutto
SERASSI
Marco Ruggeri
– Famiglia di organari lombardi, tra le più celebri e importanti d’Italia.
Originaria di Cardano di Gràndola in Val Menaggio, sul lago di Como, si stabilì a Bergamo verso il 1720 [...] Descrizione dell’organo del Crocifisso di Como (Como 1808) e il piccolo trattato Sugli organi (Bergamo (1858), nel teatro alla Scala diMilano (1861), a Guayaquil in Ecuador (1861), a Buenos Aires (in Nostra Signora di Monserrat e nella chiesa ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Bartolomeo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 15 ag. 1761 da Federico, di nobile e antica famiglia veronese, e dalla nobildonna veronese Maria Caterina Pellegrini.
Compì i suoi studi a Milano [...] di cavallo, di moduli bibieneschi, e, all'esterno, della facciata ad avancorpo del teatro alla Scala.
Nel 1807, all'indomani dell'inclusione di piazzale circolare, un piccolo foro Bonaparte, seguito l'esempio di Venezia e soprattutto diMilano, come ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capeci), Carlo Sigismondo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Roma il 21 giugno 1652 da Bernardo e Teodora Stanchi. Iniziati gli studi a Roma, nel 1664 si trasferì in Spagna dove il padre, al servizio [...] di diamanti.
Nei teatri privati del connestabile Colonna (di cui il C. - secondo il Bragaglia, p. 303 - fu "poeta diteatro"), di palazzo Zuccari (residenza della regina di Polonia) e di e della ragione di ogni poesia, III, 2, Milano 1744, pp. 358 ...
Leggi Tutto
DONDINI
Sisto Sallusti
Il capostipite di questa famiglia di attori fu Carlo, che il Rasi definì "artista di molto pregio per le parti di primo attore e generico primario". Vaghe e incerte sono le notizie [...] memorabili successi, ne Le gaie spose di Windsor di W. Shakespeare (teatro Olimpia diMilano, 19 ag. 1921), per le di pubblico), avendo esordito nel 1935 con una parte di carattere in Amo te sola di M. Mattoli. Nel 1941 uscì Piccolo mondo antico di ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Maria Teresa principessa di Lamballe
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino l’8 settembre 1749, quarta figlia del principe Luigi Vittorio di Savoia Carignano (1721-1778) e di Cristina Enrichetta [...] divenne il teatrodi una amicizia tanto stretta da far nascere l’idea di una relazione amorosa fu dato un altro, più piccolo, ma da allora si recò Paris 1933; G. Datta de Albertis, La principessa di L., Milano 1935; J. Castelnau, La princesse de L., ...
Leggi Tutto
GIAN FERRARI, Ettore
Paolo Campiglio
Nacque a Padova il 13 marzo 1908 da Angelo Ferrari, musicista e direttore d'orchestra, e da Jole Papadopulos, contralto di origine greca, che risiedevano a Milano, [...] . 15 s.
Colpito da infarto, morì la sera del 31 dic. 1982 nella sua villa di Capo di Lago (Darfo Boario Terme), sulle rive del piccolo lago Moro nel Bresciano. Nel 1984 fu insignito dal Comune diMilano della medaglia d'oro alla memoria.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...