SERRA, Luigi
Antonella Mampieri
SERRA, Luigi. ‒ Nacque a Bologna l’8 giugno 1846 da Federico, impiegato della legazione pontificia, e da Giulia Chichisioli.
Venne ammesso al collegio artistico Venturoli, [...] medaglia di bronzo per la classe di pittura.
Nel 1871 Serra vinse il concorso per realizzare il sipario del teatrodi , e Biografia, in La Pittura in Italia. L’Ottocento, a cura di E. Castelnuovo, Milano 1990, pp. 278-280; A.C. Faitrop-Porta, L. S ...
Leggi Tutto
TASSONI, Giulio Cesare
Alessandro Gionfrida
– Nacque a Montecchio (Reggio nell’Emilia) il 26 febbraio 1859 da Francesco, medico condotto, e da Diomira Palmieri.
Si diplomò presso il Regio Istituto tecnico [...] corpo di stato maggiore, ricoprì l’incarico di capo di stato maggiore del III corpo d’armata diMilano fino dal teatro europeo, concesse a malincuore un reggimento di bersaglieri, nemici sul Freikofel, Pal Grande e Pal Piccolo (116/D 15d-18d 19e-22e). ...
Leggi Tutto
GAZZANIGA, Giuseppe
Raoul Meloncelli
Nato a Verona il 5 ott. 1743, fu destinato dal padre alla vita sacerdotale ma, assecondando la sua attitudine naturale, si dedicò di nascosto allo studio della musica, [...] teatri europei, anche in piccoliteatridi provincia.
Nelle stagioni 1785 e 1786 il G. presentò alcuni lavori al S. Moisè di Arsizio 1778, pp. 1434-1437, 1442-1448; E.J. Dent, Il teatrodi Mozart, Milano 1979, pp. 142, 187, 210-219, 221, 293; D. ...
Leggi Tutto
SCHIAVAZZI, Pietro Francesco Teobaldi
Giancarlo Landini
SCHIAVAZZI, Pietro (Piero) Francesco Teobaldi. – Nacque a Cagliari, in corso Vittorio Emanuele 12, all’una del 14 marzo 1875, da Carlo e da Angela [...] proveniva da una famiglia di umile estrazione, originaria di Gignese, piccolo paese sulla sponda piemontese del di Cagliari per Fedora, poi al Carcano diMilano per Cadore di Domenico Montico. Durante la guerra l’attività si orientò verso i teatridi ...
Leggi Tutto
CHINI (Chino, Quino, Kino, Kühn), Eusebio (in religione Eusebio Francesco)
Luigi Cajani
Nacque a Segno, in Val di Non (Trento), dove fu battezzato il 10 ag. 1645, da Francesco e da Margherita Luchi.
Delle [...] di fondi.
Nel 1687 il C. partì per la sua seconda missione, che lo impegnò per tutto il resto dei suoi giorni: teatrodi furto e di rifiuto del lavoro, sostenne che la ribellione era stata opera solo di un piccolo gruppo di dell'Arizona, Milano 1930; L ...
Leggi Tutto
DE RENZIS, Francesco
Silvio De Majo
Nacque a Capua il 7 genn. 1836 da Ottavio e da Maria Rosa Sorvillo.
Il suo casato era nobile da vecchia data. Alla fine del XVI secolo un Vincenzo De Renzis aveva [...] Teatro italiano contemporaneo" della Libreria editrice diMilano.
Come autore diteatro il D. scrisse anche due commedie di . De Gubernatis, Piccolo dizionario dei contemporanei italiani, Roma 1895, pp. 829 s.; P. Parente, in Giorn. di Caserta, 10 dic ...
Leggi Tutto
INVERNIZIO, Carolina
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Voghera il 28 marzo 1851 da Ferdinando, funzionario del Regno di Sardegna, cui la città allora apparteneva, e da Anna Tettoni.
La data, accertata solo [...] P.L. Renai, Milano 1986), passim; M. Federzoni, C. I., Matilde Serao, Liala, Firenze 1979, pp. 29-59; Omaggio a C. I. Atti del Convegno, Cuneo… 1983, a cura di G. Davico Bonino - G. Ioli, Torino 1983; A.L. Lepschy, Narrativa e teatro fra due secoli ...
Leggi Tutto
PEDEMONTE, Pompeo
Stefano L'Occaso
PEDEMONTE, Pompeo. – Nacque con ogni probabilità a Mantova da Gian Francesco «de Piamonte», pittore di origini veronesi morto nel 1541 (d’Arco, 1859, p. 277), e da [...] , poiche ordinando egli alcune robbe per il Teatro gliene faceva penare un secolo, desiderando egli disegni di P. P. nel Civico Gabinetto dei disegni diMilano, in Il Disegno di architettura, 1994, n. 9, pp. 48-54; Manierismo a Mantova..., a cura di S ...
Leggi Tutto
SAVONA, Antonio Virgilio
Paolo Somigli
SAVONA, Antonio Virgilio. – Nacque il 21 dicembre 1919 a Palermo, unico figlio di Franco (1879-1964) e di Emilia Rizzo (1888-1967), dattilografa. Secondo un uso [...] senza un pizzico di malizia), fino a connotarle come brani da teatrodi rivista nei quali Milano 1984).
La morte di Giacobetti il 2 dicembre 1988 e di ovvero Piccola storia dello spettacolo leggero italiano, Torino 2002; Seguendo Virgilio, a cura di E ...
Leggi Tutto
SARRI, Luigi Egisto
Moreno Bucci
SARRI, Luigi Egisto. – Nacque a Figline Valdarno il 6 novembre 1837. Nel registro delle anime della collegiata di S. Maria si legge che il padre, Raimondo, lavorava [...] parte – scriveva di quegli anni – l’adoperavo a far copie in Galleria, qualche ritratto a pochissimo prezzo, e qualche piccolo lavoro a
Nel 1872, Sarri realizzò il sipario per il teatrodi Figline, andato perduto durante la seconda guerra mondiale. ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...