MAZZOTTI, Tullio (Tullio d’Albisola)
Anna Villari
Nacque ad Albissola (Albisola) il 2 dic. 1899, secondogenito del vasaio Giuseppe e della piemontese Celestina Gerbino Promis.
Giuseppe (1865-1944), detto [...] piccolo forno alla esclusiva produzione di ceramiche artistiche. Mentre Torido studiava all’istituto di arti e mestieri di 1933 è a Firenze, alla galleria Pesaro diMilano, a Livorno, a Mantova, Genova, di Enrico Prampolini, all’esterno del teatro ...
Leggi Tutto
DURANDI, Iacopo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Santhià (Vercelli) il 25 luglio 1739, dal notaio Domenico, "persona di comoda fortuna", di famiglia originaria di Candelo (Vercelli), e da Benedetta [...] e i drammi dei Metastasio, che il D. s'ingegnava di adattare per i suoi burattini. Metteva in ciò tanto impegno che in seguito il padre gli fece costruire un piccoloteatro familiare, dove il D. stesso si divertiva a recitare con amici, parenti ...
Leggi Tutto
JORIS, Pio
Monica Vinardi
Nacque a Roma l'8 giugno 1843. Il padre, Giovanni Battista, di origine trentina, appartenente a una nobile famiglia decaduta, era un piccolo antiquario e un appassionato d'arte; [...] , con il "grazioso sfondo di un teatro comico" (Rinaldi, p. 539) e, nel 1874, il salone espositivo di via de' Condotti insieme con importanti riconoscimenti ufficiali.
Nel 1893 alla Permanente diMilano il suo dipinto Lavandaia fu premiato con ...
Leggi Tutto
FIORDA, Giuseppe (Nuccio)
Luca Conti
Nato a Civitanova del Sannio (Isernia) il 17 febbr. 1894 da Giuseppe e Rosina Formichelli, intraprese gli studi musicali sotto la guida di C. De Nardis a Napoli e [...] messa in scena de Il piccolo Marat di P. Mascagni all'Arena di Verona. Più tardi raccoglierà direzione di orchestre ad organico sinfonico nel cinematografi e teatri romani, con la casa musicale Sonzogno diMilano, adattando opere di G. Puccini, E. ...
Leggi Tutto
HAUTEVILLE, Joseph-François-Jerôme Perret conte di
Andrea Merlotti
Nacque a Rumilly, nel Genevese (Alta Savoia), il 17 ott. 1731, da Joseph-Michel (morto il 29 giugno 1763) e Marie Ignace Bouvier d'Yvoire [...] 24 marzo 1724 aveva acquistato la signoria di Hauteville (un piccolo borgo alla periferia di Rumilly) dal marchese J.-J. Chabod Milano, vero teatro della sua azione).
La nomina dell'H. a intendente era di poco successiva all'istituzione, da parte di ...
Leggi Tutto
VILLAGGIO, Paolo
Mario Sesti
VILLAGGIO, Paolo. – Nacque a Genova, in corso Galliera, in una giornata di pioggia che ingrossava il Bisagno, il 30 dicembre 1932, alle 17:12, più di quaranta minuti dopo [...] sera stessa gli propose un contratto per il suo teatrodi Roma, il Sette per Otto.
I monologhi di Villaggio, nella capitale, ebbero un successo di cui è difficile ricordare i precedenti. Lo stesso a Milano, al Derby, il locale che, all’epoca, era la ...
Leggi Tutto
MORTARI, Virgilio
Virgilio Bernardoni
– Nacque il 6 dicembre 1902 a Lainate (Milano) da Giuseppe e da Anna Barzan.
Studiò al Conservatorio diMilano con Costante Adolfo Bossi e Ildebrando Pizzetti. [...] Milano 1954), La scuola delle mogli (libretto di Cesare Vico Ludovici da Molière, Milano 1959) e Prima di colazione (da Eugene O’Neill, Vienna 1964), il teatro , 1977), la chitarra (Ballata, 1974; Piccolo concerto, 1975; Sonatine miniature, 1977), il ...
Leggi Tutto
CHIAVISTELLI, Iacopo
Giovanni Leoncini
Pittore e decoratore, nato a Firenze il 2 giugno 1621 da Andrea di Domenico e da Caterina d'Agnolo Fumanti nel popolo di San Michele Visdomini (Firenze, Opera [...] dapprima nel teatrodi via del Cocomero, poi, e soprattutto, nel nuovo teatrodi via della Pergola Storia pittor. della Italia, a cura di M. Capucci, I, Firenze 1968, pp. 187, 205; S. Ticozzi, Diz. deipittori, I, Milano 1818, ad vocem; P.Zani, Encicl ...
Leggi Tutto
TESTA, Gustavo
Marco Roncalli
– Nacque a Boltiere (Bergamo) il 18 luglio 1886, settimo e ultimo figlio di Angelo, piccolo proprietario agricolo, e di Agnese Guaitani.
La sua famiglia, di antico ceppo [...] però lo scenario cambiò e l’Egitto divenne teatrodi operazioni militari, mentre si scatenava il secondo libri assai datati (ad esempio, I. Giordani, Vita contro la morte, Milano 1956).
Le buone relazioni stabilite da Testa – oltre che con i diversi ...
Leggi Tutto
CORONARO
Luigi Sacco
Famiglia di compositori. Antonio nacque a Vicenza il 29 giugno 1851 da Luigi e Anna Cattaneo, primo di quattro fratelli. Fu avviato agli studi classici nel ginnasio vescovile di [...] Claudia, dramma in due atti che fu rappresentato al Lirico diMilano il 5 nov. 1895 e Bertoldo, opera comica in tre atti rappresentata a Milano nel 1910. Sempre per il teatro, scrisse anche un'operetta: Minestrone napoletano, rappresentata a Messina ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...